SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Linee guida corsi di formazione ECM
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Narratologia: storia e discorso
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
L’età della «solidarietà nazionale»
FONTI DEL DIRITTO.
Il caso Moro.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Diritto Il Governo.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Il caso italiano.
Comunicazione e comunicazione politica
La disposizione costituzionale
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Tesi dell’ethos repubblicano
The Autobiography of Benjamin Franklin
La nascita della Repubblica
Il 1948.
Il supplizio fa parte della procedura che stabilisce la realtà di ciò che viene punito. Ma c'è di più: l'atrocità di un crimine è anche la violenza della.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
IL GOVERNO.
La partecipazione politica
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Moralismo, realismo ed etica pubblica
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
La Repubblica in transizione
IL GOVERNO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Paradigma dell’etica pubblica
IL GOVERNO.
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
Costituzionalismo americano
Repubblica e costituzione
Il Presidente della Repubblica
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
Verso l’etica pubblica
Transcript della presentazione:

SECONDO MODULO SECONDA PARTE

DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non si è riusciti a o non si è voluto adottare il punto di vista mediano dell’etica pubblica → hanno prevalso invece le posizioni estreme: moraliste o realiste. L’etica pubblica è affiorata talvolta, ma mai è stata adottata esplicitamente e coscientemente come prospettiva.

INTERVENTI IN PARLAMENTO ESTRANEI ALL’ETICA PUBBLICA 1.Craxi, Discorso alla Camera, 3 Luglio 1992 dopo la rinuncia alla candidatura come primo ministro 2.Moro, Discorso alla camera, 9 Marzo 1977, caso Lockheed. → Sono entrambi interventi che assumono la metodologia del realismo politico.

ALDO MORO: IL RUOLO INDISPENSABILE DELLA DC E IL REALISMO POLITICO 1.la DC ha il consenso degli italiani; 2.garantisce la stabilità del Paese; 3.il PCI (massimo partito di opposizione non avrà mai un maggioritario per via elettorale; 4.quindi non potrà mai ottenere il potere per via democratica; 5.rischiare di scalfire il ruolo guida della DC è un pericolo per tutta la società.

Posizioni dell’opinione pubblica durante il rapimento Moro al primo posto c’è la salvezza della vita dell’uomo Moro; lo Stato non deve piegarsi a trattare con una banda di eversori dello Stato stesso; si deve tentare una trattativa segreta con le BR.

IL MORO* PERSONAGGIO COLLETTIVO Dai testi che appaiono durante il periodo della prigionia, filtrati dagli interventi censori delle BR e dalle differenti reazioni degli uomini politici italiani, si crea un nuovo Aldo Moro, definibile come un “autore collettivo” fittizio (indicato da Pellegrino come Moro*) Moro* è «un insieme formato dalle intenzioni di Moro, dai biechi scopi dei terroristi, dall’interazione tra veline governative, segreti investigativi, reticenze degli indagati e libere interpretazioni degli osservatori» (G. Pellegrino, Etica Pubblica. Una breve introduzione, p. 77)

QUESTIONI ETICO-POLITICHE DEL CASO MORO Dalla vicenda del rapimento, della prigionia e dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse emergono alcuni problemi di filosofia morale e politica:  il terrorismo,  la segretezza – rapporto tra segreto di Stato/controllo democratico,  segretezza – rapporto segretezza/trattativa/legittimità dello Stato,  i doveri e i diritti di un politico.

ETICA PUBBLICA E IL CASO MORO: QUALI PROBLEMI  Quali sono i diritti e i doveri di un politico?  I diritti e doveri di un politico sono distinti da quelli di un comune cittadino?  Se sono distinti, possono comunque essere giudicati dalla prospettiva della moralità?  I politici hanno il dovere della sincerità?  La vita di Moro era una questione privata o pubblica?

I protagonisti del caso Moro Sono attori attivi  i brigatisti  lo Stato italiano e i partiti politici  Moro* Di fatto non partecipano Moro La famiglia

Le posizioni possibili I 1.Moro* ritiene di poter mentire per salvarsi la vita; 2.In alcune circostanze (lettere agli amici, alla famiglia) Moro spera di essere “restituito” alla sua vita privata; 3.Quando vede la situazione aggravarsi Moro offre notizie riservate ai brigatisti, che conosce in quanto personaggio pubblico (ma non è il Moro* costruito dai brigatisti);

Le posizioni possibili II Le istituzioni e i partiti si augurano si possa arrivare a trattative segrete; Ma alcuni esponenti e partiti politici (Craxi e il PSI) sono per la trattativa; Altri (gli esponenti del PCI) sono ufficialmente contro la trattativa.

Le posizioni possibili III L’opinione pubblica 1.vi è chi si aspetta da Moro un atteggiamento supererogatorio e ne condanna la “vigliaccheria”; 2.vi è che ritiene che un cosa del genere non si possa chiedere mai; 3.vi è che ritiene che si potrebbe anche chiedere, ma non per uno Stato considerato allo sfascio e immorale come quello italiano. 4.vi è chi chiede la trattativa pubblica (come modo di spiazzare gli stessi brigatisti)