Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Corso per Webmaster base
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
W il mare.
Laboratorio di produzione editoriale
Le proposizioni subordinate
Algoritmi e soluzioni di problemi
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Modulo 1 - Presentazione
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Linguistica e treebank
Mattia marchese guido scerpella La musica naturale
Modulo 1 - Presentazione
Il complemento oggetto o diretto
Documentare la didattica
Recap su: array e puntatori
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Perché ci sono tante religioni?
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Dare un titolo Compito per giovedì 27 febbraio 2018
Programmare.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Io bloggo, e tu?.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Ancona.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
- Campagna promossa da MTV -
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
- Campagna promossa da MTV -
LA CAGATA.
Fare ricerca, mai così facile
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Gli strumenti delle relazioni
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Progetto “Comunic/Azione”
Inserire il titolo della propria IDEA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Insegnamento delle lingue A.A
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Insegnamento delle lingue A.A
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Fare ricerca mai così facile!
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esercitazione I (Corso )
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino fa rientrare tutte le oche nel recinto, ma la solita ritardataria manca. E lei risponde: -QUA-

Quanti linguaggi esistono? 2 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Cos’è il linguaggio, banalmente? Studio: la parola come un lego, ecco l'area del cervello che la "assembla" In /02/02/news/studio_scienza_trovata_a rea_cervello_scrittura_ortografia_corre tta /?ref=HRLV-16 3 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Quanti tipi di linguaggi esistono? Naturale Artificiale Italiano, Inglese, Cinese… Esperanto, C++ 4 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Differenze tra linguaggio artificiale e naturale Linguaggio naturale Linguaggio artificiale 1. ……………………………………… 2. ……………………………………… 3. ……………………………………… 4. ……………………………………… 5. ……………………………………… 1. ……………………………………… 2. ……………………………………… 3. ……………………………………… 4. ……………………………………… 5. ……………………………………… 5 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

A cosa serve il linguaggio? Torre di babele secondo altri Torre di babele secondo Bosch 6 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Altri usi del linguaggio per l’uomo Guarire sé stessi (?)Comunicare sé stessi 7 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Il linguaggio per la macchina Quali macchine? Istruzione per fare 8 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Per fare cosa? Per gioco 1. ………………………………… 2. ………………………………… 3. ………………………………… 4. ………………………………… 5. ………………………………… 6. ………………………………… 7. ………………………………… 8. ………………………………… 9. ………………………………… 9 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Caratteristiche base del linguaggio della macchina Velocità Esattezza 10 Corso di Informatica Umanistica - Modulo di Marco Montanari

Grazie per l’attenzione, a breve ci saranno anche le dispense relative alle slide presentate. In Commons sarà caricato un PDF con articolo relativo agli argomenti trattati