Rappresentazione grafica delle orientazioni di piani e linee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
Advertisements

Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
16 maggio 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _NetLogo _______________________________________ Impariamo ad usare.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
Angolo tra due rette e bisettrice
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Stima della qualità dei classificatori per l’ analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Scale di riduzione, tipi di carte
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
LA CIRCONFERENZA.
La geometria nello spazio
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
Validation.
(morfologia e classificazione)
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Perpendicolarità e parallelismo
Definizione e caratteristiche
DEM da laser-scan: rappresentazione contour in qGis
Esercizi.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Geometria descrittiva dinamica
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
I solidi.
Geometria descrittiva dinamica
Il pianeta terra.
Introduzione allo studio delle coniche
Enti fondamentali nello spazio
Scale di riduzione, tipi di carte
LA PARABOLA.
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
I 7 strumenti della qualità
Disegno con il piano cartesiano
M a.
Le trasformazioni isometriche
La geometria nello spazio
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Geometria descrittiva dinamica
13/11/
LA RETTA.
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Perpendicolarità e parallelismo
Geometria descrittiva dinamica
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Geometria descrittiva dinamica
Rette e segmenti.
“Il piano cartesiano e la retta”
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Rappresentazione grafica delle orientazioni di piani e linee

PIANI Direzione e inclinazione Direzione d‘immersione e inclinazione NO!!! Direzione d‘immersione e inclinazione SI!!!

Proiezioni equiareale Caratteristiche: Non si conservano gli angoli Si conservano le aree Il reticolo è chiamato „reticolo di Schmidt “

Proiezioni stereografiche: reticolo di Schmidt (equiareale) emisfero inferiore

Come proiettare piani Proiezione stereografica Zenith ciclografica piano di proiezione ciclografica intersezione tra il piano da proiettare e L‘emisfero inferiore di una sfera Proiezione stereografica

Proiezione di una linea e del polo di un piano

Proiezione di un piano

Proiezione di un piano Direzione di immersione inclinazione 90° POLO POLO: aN = a + 180 jN = 90 - j Direzione di immersione

Carta mozzarella Punessa Pezzetto di gomma Reticolo stereografico

Poli di piani Diagramma p Diagramma b pitch Angolo tra due rette Angolo diedro tra due piani Bisettrice di un angolo

Esercizio1 Proiettare i poli dei seguenti fianchi di piega (sono espressi come dip-direction) e calcolare l’asse statistico del piegamento piega1 152.00 84.00 164.00 74.00 181.00 50.00 204.00 52.00 211.00 33.00 275.00 37.00 300.00 59.00 327.00 82.00 297.00 47.00 258.00 41.00 200.00 34.00 164.00 66.00 153.00 82.00 245.00 41.00

Soluzione p b Asse calcolato: 239/35

Esercizio2 Proiettare i seguenti poli di fianchi di piega e calcolare l’asse statistico del piegamento piega2 238 15 231 21 234 26 227 20 225 28 235 22 238 24 235 11 067 54 097 46 094 53 105 51 100 43 103 54 098 54 101 50

Soluzione p Asse calcolato: 333/24

Poli (diagramma p) Ciclografiche (diagramma b) 135 81 102 57 54 52 31 Esercizio1: proiettare i poli dei seguenti fianchi di piega e calcolare l’asse del piegamento teorico p In un altro diagramma tracciare le ciclografiche dei seguenti fianchi di piega e calcolare l’intersezione b Dip-dir dip 135 81 102 57 54 52 31 346 79 6 61 72 49 Poli (diagramma p) Ciclografiche (diagramma b)

Diagramma p p Asse teorico 059/49

Diagramma b b

Two-Dimensional Data: Rose Diagrams

Rose Diagrams with overlapping Sectors from the Bushveld (Digital elevation model)

Contouring Methods

Overlay of Counting Grid and Data Data Set of 30 Linears Overlay of Counting Grid and Data

Counting The number of data in each calotte is counted

Contour Diagrams Synopsis of bedding poles of the Bushveld

Distribuzioni comuni Cluster Random Girdle Due cluster Cross Girdle (Quartz-<c>-Axes) Due cluster