Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misura empirica della temperatura
Advertisements

CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Trasformazioni termodinamiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
La materia e i suoi passaggi di stato
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
leggi dei gas scale termometriche
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
La legge fondamentale della termologia
leggi dei gas scale termometriche
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
leggi dei gas scale termometriche
Diagrammi di fase (o di stato)
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
I liquidi e loro proprietà
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Indice Stati della materia Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica Diagramma T-v Diagramma p-T Diagramma p-v Coefficienti di espansione e comprimibilità Calori specifici Diagramma T-s Diagramma h-s Diagramma p-h

Stati della materia Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno O2 Acqua Aria Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico.

Fasi La fase è l’insieme delle parti omogenee del sistema aventi lo stesso stato intensivo. Una sostanza pura può trovarsi in diverse fasi. solida liquida aeriforme

Passaggi di fase AERIFORME Sublimazione Evaporazione Condensazione SOLIDA LIQUIDA Fusione Solidificazione

Trasformazione internamente reversibile Si consideri un sistema pistone-cilindro contenente una sostanza pura, al quale viene somministrato calore a pressione costante (trasformazione isobara) Trasformazione internamente reversibile Il sistema è inizialmente nello stato A (fase solida) TB>TA p = cost. T v vB>vA TB temperatura di liquefazione B Calore A

Raggiunto lo stato B la sostanza in fase solida comincia a liquefarsi. Nello stato C sono presenti la fase liquida e la fase solida. Durante questa trasformazione aumenta la quantità di sostanza in fase liquida e diminuisce quella in fase solida. La trasformazione termina quando l’ultimo cristallo di ghiaccio liquefa. Il processo è isotermo p = cost. T v A B C D Calore

Inoltre è possibile osservare un leggero incremento del volume Raggiunto lo stato D la sostanza in fase liquida subisce un aumento di temperatura fino al punto E. Inoltre è possibile osservare un leggero incremento del volume (ciò non è vero nell’intervallo 0-4°C per l’acqua) p = cost. T v A B D E Calore

Raggiunto lo stato E la sostanza in fase liquida comincia ad evaporare. Sono presenti la fase liquida e la fase gassosa. Durante questa trasformazione aumenta la quantità di sostanza in fase gassosa e diminuisce quella in fase liquida. La trasformazione termina quando l’ultimo goccia di acqua evapora. Il processo è isotermo p = cost. T v A B D E F Calore

Raggiunto lo stato E la sostanza è in procinto di evaporare Nello stato F sono presenti la fase liquida e la fase gassosa. Durante questa trasformazione aumenta la quantità di sostanza in fase gassosa e diminuisce quella in fase liquida. La trasformazione termina quando l’ultimo goccia di liquido evapora. p = cost. T v A B D E F G Calore

Riassumendo T v p = cost. Vapore Liquido + vapore Liquido Solido + liquido Solido

Temperatura e pressione critica v Tc 10 bar 5 bar 2 bar 1 bar Vapore saturo Vapore saturo secco Liquido saturo vc

Riassumendo T v Vapore Liquido Vapore saturo Vapore saturo secco 10 bar T v 5 bar 1 bar Vapore Liquido Vapore saturo Vapore saturo secco Liquido saturo Solido Liquido e solido

liquido liquido-gas solido vapore surriscaldato solido- liquido solido-gas

Diagramma p-T Pressione Fase liquida Fase solida Fase vapore Punto critico Fase liquida Linea di liquefazione Linea di evaporazione Fase solida Punto triplo Linea di sublimazione Fase vapore Temperatura

Diagramma p-v area sottesa (lrev) elevata pendenza curva limite inferiore

Coefficiente di espansione isobaro

Coefficiente di compressibilità isotermo

Tabella di b e T

Calori specifici cp e cv

Tabella calori specifici medi

Diagramma h-s punto critico isotermobarica andamento lineare isobare (nella zona vapore) andamento asintotico orizzontale isoterme (gas)

Diagramma di Mollier (acqua)

Diagramma T-s area sottesa (qrev) pendenza isocore e isobare

Diagramma T-s (acqua)

Diagramma p-h

Diagramma p-h R-134