La determinazione del tasso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni
Advertisements

A cura di Franco Nardini I L COSTO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO E DEL MUTUO NELLA MATEMATICA FINANZIARIA E NELLE ISTRUZIONI DI B ANCA D 'I TALIA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Il contratto di lavoro intermittente
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Valutazione delle rimanenze
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
ROTTAMAZIONE CARTELLE
Il valore della moneta nel tempo
Debitore Creditore banca
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Analisi dei flussi finanziari
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Valutazione dei debiti
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Le rendite.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
USURA ED INDEBITI BANCARI
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Corso di Finanza Aziendale
LE OBBLIGAZIONI.
I calcoli finanziari: l’interesse
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Interesse, sconto, montante e valore attuale
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica
Regolamento di fatture in partita doppia
Istituzionali, Enti e Terzo Settore
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
A cura di Salvatore Giordano
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Il debito pubblico: composizione ed emissione
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”:
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Numeri indice di prezzi e quantità
Tassi di interesse di riferimento
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Transcript della presentazione:

La determinazione del tasso nei finanziamenti Bologna, Martedì 7 Giugno 2016 Dissesto bancario e tutela dei risparmiatori, usura e anatocismo: strumenti operativi nel contenzioso bancario Prof. Franco Nardini Università di Bologna

Nasce il TAEG: Direttiva 87/102/Cee per « costo totale del credito », tutti i costi del credito compresi gli interessi e gli altri oneri direttamente connessi con il contratto di credito, determinati conformemente alle disposizioni o alle prassi esistenti o da stabilire negli Stati membri per « tasso annuo effettivo globale », il costo globale del credito, espresso in percentuale annua dell'ammontare del credito concesso e calcolato secondo i metodi esistenti negli Stati membri. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Decreto del Ministero del Tesoro del 8-7-1992 Tale decreto ha recepito la direttive prescrivendo di calcolare la percentuale annua dell'ammontare del credito concesso come tasso interno di rendimento (TIR) dell’operazione finanziaria il TIR è il tasso per il quale si uguagliano i valori attuali dei flussi di cassa delle due controparti usando la legge dell’interesse composto 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Dai conti correnti ai mutui 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Istruzioni della Banca d’Italia 2009 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Notazione È scritta bene? 𝑘=1 𝑛 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘=1 𝑛′ 𝐴′ 𝑘 (1+𝑖) 𝑡′ 𝑘 𝑘=1 𝑛 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘′=1 𝑛′ 𝐴 𝑘′ (1+𝑖) 𝑡 𝑘′ dove 𝑡 𝑘 e 𝐴 𝑘 sono rispettivamente la scadenza e l’importo (comprensivo di tutti gli oneri) della k-esima delle n rate di rimborso, mentre 𝑡′ 𝑘 e 𝐴′ 𝑘 sono rispettivamente la data dell’erogazione e l’importo (al netto delle spese) della k-esima delle n’ tranche del finanziamento. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Piano d’ammortamento a rata periodica costante (o a tasso fisso) Se 𝑖 è il tasso del finanziamento D il suo ammontare n il numero delle rate ed m in numero delle rate per anno la rata R si calcola con la formula 𝑅= 𝐷 1− 1+ 𝑖 𝑚 −𝑛 𝑖 𝑚 dove il denominatore è quello che viene chiamato « a figurato n al tasso 𝑖 𝑚 » 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Il TAEG del piano a tasso fisso Supponiamo per cominciare che non ci siano spese, allora si potrebbe ingenuamente pensare che, applicando la formula della Banca d’Italia, si ottenga come TAEG proprio il tasso contrattuale 𝑖. Così non è! Siccome nel mutuo l’erogazione del finanziamento avviene in un’unica soluzione all’inizio, il membro destro dell’equazione si riduce semplicemente ad 𝐴′ 1 =𝐷 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Segue.. Nel membro sinistro avremo che 𝐴 𝑘 =𝑅 , 𝑡 𝑘 = 𝑘 𝑚 e quindi otteniamo 𝑘=1 𝑛 𝑅 (1+𝑖′) 𝑘 𝑚 =𝐷 Da cui 𝑅= 𝐷 1− 1+𝒊′ − 𝑛 𝑚 1+𝒊′ 1 𝑚 −𝟏 mentre 𝑅= 𝐷 1− 1+ 𝑖 𝑚 −𝑛 𝑖 𝑚 Quindi 𝑖 ′ = 1+ 𝑖 𝑚 𝒎 −𝟏 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Paragone i i' 2.00% 2.02% 4.00% 4.07% 6.00% 6.17% 8.00% 8.30% 10.00% 10.47% 12.00% 12.68% 14.00% 14.93% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Mutui a tasso variabile In questo caso, anziché fissare un tasso valido per tutta la durata del contratto, si conviene di aggiornare il tasso alle condizioni del mercato osservate a ciascuna scadenza. Pertanto nel contratto si conviene che il tasso di ciascun periodo venga fissato aggiungendo ad un indice di mercato (in genere l’Euribor a tre mesi) detto anche tasso sottostante un differenziale (spread) 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Metodo puro Se l’ammortamento prevede n rate periodiche, si calcola la rata del periodo k come la rata di un ammortamento in n-k+1 rate con la stessa periodicità e con tasso fisso pari a quello del periodo k medesimo per importo finanziato uguale al debito residuo del periodo precedente k-1. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Formule Ad ogni scadenza periodica k si calcola il tasso 𝒊" 𝒌 𝒊" 𝒌 = 𝒊 𝒌 +𝒔 𝒎 dove 𝑚 è il numero di periodi in un anno, 𝑖 𝑘 è il tasso sottostante ed 𝑠 lo spread quindi la rata del periodo è 𝑹 𝒌 = 𝑫 𝒌−𝟏 𝟏− (𝟏+ 𝒊" 𝒌 ) − 𝒏−𝒌+𝟏 𝒊" 𝒌 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Valutazione del tasso effettivo Utilizzando le formule di BI col tasso variabile, è possibile determinare lo spread effettivo 𝜑 A questo punto è possibile determinare il tasso effettivo di ciascun periodo 𝑇𝐴𝐸𝐺 𝑘 come somma del tasso sottostante 𝑖 𝑘 con lo spread effettivo 𝜑 𝑇𝐴𝐸𝐺 𝑘 = 𝑖 𝑘 +𝜑 per ogni k=1,…,n 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Mutui con tasso floor: un onere da valutare 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Il contratto …. e i suoi effetti Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Valutazione del floor Il floor è un portafoglio di opzioni put, viste come una serie di contratti elementari, detti floorlet, sulla realizzazione di un tasso di interesse (in questo caso Euribor 3M), ad una specifica data futura. Per valutare un floor devo quindi valutare ciascun floorlet e procedere poi alla somma 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Valutazione di un floorlet La formula comunemente usata per il pricing dei floorlet a partire dai dati di mercato è la formula di Black. 𝑓𝑙𝑜𝑜𝑟𝑙𝑒𝑡 𝑖 𝑡 =𝑣(𝑡,𝑇+𝜏) ∗τ ∗𝑁𝑜𝑚∗ 𝐾𝑁 − 𝑑 2 −𝐹(𝑡,𝑇,𝜏)𝑁( −𝑑 1 ) dove 𝑑 1 = 𝑙𝑛 𝐹(𝑡,𝑇,𝜏) 𝐾 + 𝜎 𝑇 2 (𝑇−𝑡) 2 𝜎 𝑇 (𝑇−𝑡) 𝑑 2 = 𝑑 1 − 𝜎 𝑇 (𝑇−𝑡) 𝑁 𝑐 = 1 2𝜋 −∞ 𝑐 𝑒 − 1 2 𝑢 2 𝑑𝑢 e 𝑣(𝑡,𝑇+𝜏) fattore di sconto sulla scadenza di pagamento K è lo strike rate, 𝐹(𝑡,𝑇,𝜏) il forward rate, 𝜏 il day count fraction, 𝑇+𝜏 effective date 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Dati necessari Evidentemente la valutazione va fatta con i dati disponibili alla stipulazione e non a posteriori occorre conoscere il tasso forward implicito 𝐹(𝑡,𝑇,𝜏) e la sua volatilità 𝜎 𝑇 Oltre che il tasso a pronti che fornisce il fattore di attualizzazione 𝑣(𝑡,𝑇+𝜏) 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Tasso di mora ed usura Nel caso in cui il debitore ritardi il pagamento di una rata, generalmente il contatto prevede che sulla somma insoluta sia dovuto un interesse in ragione di un tasso (tasso di mora) maggiore di quello contrattato per il mutuo. Si pone pertanto il problema di verificare se in questa nuova situazione venga superato il tasso d’usura o meno. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Sic stantibus rebus non è possibile Sentenza Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari 28-04-2016 n. 5279 è dirimente la considerazione che il TEGM, e conseguentemente il Tasso Soglia che dal primo dipende, sono determinati in forza di rilevazioni statistiche condotte esclusivamente con riferimento agli interessi corrispettivi, per cui non si può pretendere di confrontare la pattuizione relativa agli interessi di mora con il Tasso Soglia così determinato. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Segue… Così operando, infatti, si giungerebbe a una rilevazione priva di qualsiasi attendibilità scientifica e logica, prima ancora che giuridica, in quanto si pretenderebbe di raffrontare fra di loro valori disomogenei, in aperto contrasto con la ratio della legge 108/1996, con la quale si è inteso "oggettivizzare" la nozione di usura. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Una domanda preliminare Il pagamento ritardato si configura come un inadempimento contrattuale (art. 1453 c.c.) Cass. 18.11.2010 n.ro 23273. non rilevando il tasso di mora La Banca d’Italia avvalla implicitamente questa tesi come una modalità di ammortamento concordata ab initio dalle parti «la determinazione del tasso soglia che deve ricomprendere le remunerazioni a qualsiasi titolo» Cass. 23/11/2011 n.ro 46669 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna È un inadempimento Poiché la banca ha diritto ad ottenere ex art. 1218 c.c. il risarcimento del danno legato al mancato esatto adempimento delle clausole contrattuali, si può sostenere che il differenziale fra tasso del mutuo e tasso di mora sia quanto le parti si accordano preventivamente di valutarne l’ammontare. In questo caso l’usura non c’è mai in quanto il tasso di mora non attiene al prestito ma al risarcimento per l’inadempimento 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Cass. 18.11.2010 n. 23273 La clausola degli interessi di mora è una penale. Pertanto può essere ridotta a equità se risulta manifestamente eccessiva ex art. 1384 c.c. (Cass. 18.11.2010 n. 23273). art. 1384 Codice Civile La penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

È un ammortamento alternativo La mora, pur essendo riferita alla rata scaduta, va ricompresa nella complessiva verifica dell’usura del credito concesso: nell’evento di morosità la rata scaduta non configura una nuova erogazione, ma più semplicemente una modifica del piano di rimborso a condizioni di tasso modificate. Crescenti Giuseppe, Tribunale di Roma, 27 Febbraio 2015 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Segue Il ritardo nel rimborso di una o più rate di mutuo … implica una modifica.. del piano di ammortamento del mutuo dato un contratto di finanziamento a rimborso graduale, non sussiste un unico e solo piano di ammortamento ….ma un numero indefinito di scenari, ciascuno con un distinto tasso di rendimento dell’operazione Enrico Astuni, Tribunale di Torino, 20 Giugno 2015 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Come si calcola il costo del finanziamento? Il tasso di mora è un secondo tasso concordato per il caso in cui il mutuatario decida di ritardare i pagamenti Cosa non ha senso chiedere Non ha senso chiedersi se il pagamento di una o più rate, gravate dall’interesse di mora, dia luogo ad un interesse usuraio. 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Un esempio Condizioni contrattuali Importo prestito € 200.000,00 Durata del prestito (in mesi) 320 Tasso 5,00% Tasso di mora 12,00% Rata € 1.132,75 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Le prime 25 rate sono pagate alla fine del 25° mese Totale Quote Interessi € 19.644,91 Totale Interessi di Mora € 3.398,26 totale interessi € 23.043,17 Debito residuo all'inizio € 200.000,00 tasso 5,76% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Le ultime 25 rate sono pagate alla fine del 320° mese Totale Quote Interessi € 1.366,21 Totale Interessi di Mora € 3.398,26 totale interessi € 4.764,47 Debito residuo all'inizio € 25.819,83 tasso 9,23% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Il criterio del Tasso Interno di Rendimento Non è consentito frazionare il giudizio di liceità/usurarietà in funzione delle diverse annualità (o periodi infra-annuali) di durata del finanziamento. L’operazione creditizia o è, nel suo insieme, lecita oppure è, nel suo insieme, in violazione della legge n. 108/96, secondo che il T.I.R. sia inferiore o superiore al tasso soglia. Enrico Astuni, Tribunale di Torino, 20 Giugno 2015 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Determinazione del tasso del piano modificato 𝑘=1 𝑚 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘=1 𝑚′ 𝐴′ 𝑘 (1+𝑖) 𝑡′ 𝑘 Consideriamo i due casi precedenti Le prime 24 rate pagate in ritardo Tasso 5,20% Le ultime 24 rate pagate in ritardo Tasso 5,14% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Secondo esempio Ammontare prestito € 170.000,00 Tasso d'interesse annuale 6,68 % Durata del prestito in anni 16 Numero di pagamenti all'anno 12 Data inizio prestito 16/05/2001 tasso mora 9,50% Riepilogo prestito rata € 1.443,55 numero rate 192 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Ipotesi di pagamento di tutte le rate con un anno di ritardo Siamo in presenza di un ammortamento in 192 rate mensili costanti di € 1.580,69 con inizio il 16-06-2002 e termine il 16-05-2018 Utilizzando la formula della Banca d’Italia si trova subito un tasso del 7,228% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

120 rate regolari più le restanti 72 pagate con 2 anni di ritardo Siamo in presenza di un ammortamento in 120 rate mensili costanti di € 1.443,55 con inizio il 16-06-2001 e termine il 16-05-2011 e 72 rate mensili costanti di € 1.992,10 con inizio il 16-06-2015 e termine il 16-05-2021 Utilizzando la formula della Banca d’Italia si trova subito un tasso del 7,042% 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Un’osservazione non scontata: quanto vale il diritto a modificare il piano? Il contratto prevede che ad ogni scadenza il mutuatario possa scegliere se o pagare la rata dovuta oppure se ritardarne il pagamento corrispondendo alla banca il tasso di mora Dunque la banca concede alla controparte un diritto di opzione La banca regala? 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Valore dell’opzione Si tratta di un floorlet con strike rate pari al tasso di mora notional amount pari alla rata insoluta ed agreed period fissato dal mutuatario al momento in cui esercita il diritto d’opzione 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Thank you for your attention! 7 Giugno 2016 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna