Il dopo EGEE-III. EGI-InSPIRE. Attività, personale e richieste di SA1, JRA1 e Nax. Luciano Gaido, Paolo Veronesi Incontro con i referee di INFNGRID CNAF,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Advertisements

1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Infrastruttura GRID di produzione e i T2 Cristina Vistoli Cnaf.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti Castiadas, maggio 2004 Il progetto EGEE Luciano Gaido.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
Stato Unità Gestione Operativa Paolo Veronesi. Stato revisione blueprint I task oggetto dell’Unita’ Gestione Operativa Personale afferente all’Unita’
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
INFN Grid Referee Meeting Bologna, CNAF 21 Aprile 2008 Attività di Dissemination INFN-Grid Mirco Mazzucato.
Il progetto EGI-InSPIRE Luciano Gaido INFN-Torino II Workshop congiunto CCR-INFNGRID Acireale, maggio 2010.
Grid operations Luciano Gaido (INFN-Torino) ( Contributi di A. Cavalli, A. Paolini, A. Pagano) Incontro con i referee di INFN-GRID CNAF, 7 marzo 2007.
Sessione "EGI Production Infrastructure" martedì 14 Settembre ore 14 From EGEE to EGI: status of the EGI infrastructure, results and roadmap: – ROC_CE.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
EGI-InSPIRE RI EGI-InSPIRE EGI-InSPIRE RI Gruppo CNAF (2010/2011) 7/10/2016 CdC 03/12/
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
EGI-InSPIRE Progetti legati all'infrastruttura GRID nazionale ed europea Luciano Gaido, Paolo Veronesi.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
Grid - Programmi di attivita’ e previsione di spesa 2014 Marco Verlato Consiglio di Sezione Padova, 3 Luglio 2013.
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Attività In estrema sintesi (inutile ripetere i dettagli):
Riorganizzazione delle attivita' di controllo della Grid
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
IGI: gestione dell’infrastruttura, middleware release e certificazione
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
INFN-Bari.
l’organizzazione di IGI
EGI e IGI Riunione con Referee CNAF Bologna 29/8/2007 Mirco Mazzucato
Tiziana Ferrari (INFN CNAF), Luciano Gaido (INFN TO)
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Stato della Grid di produzione
Referaggio sigla CALCOLO
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Servizi per CCRC, INFN Grid release, stato dei servizi centrali e T2
Referaggi SST Riunione settembre 2017
User Support (Task Force di IGI) Stato al 28 Aprile 2011
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Report di attività e richieste 2008
Agenda CE IGI
Unità Formazione e Servizi di Supporto agli Utenti (FUS)
Report di attività e richieste 2008
Gianpaolo Carlino (coord)
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
EGI-Inspire: stato delle  attivita', dei risultati ottenuti e delle esigenze per il 2013 P. Veronesi 17/01/2013 EGI-Inspire: stato delle  attivita', dei.
IGI: attività e esigenze
EMI Fine progetto 30 Aprile 2013 Andamento progetto generale
Transcript della presentazione:

Il dopo EGEE-III. EGI-InSPIRE. Attività, personale e richieste di SA1, JRA1 e Nax. Luciano Gaido, Paolo Veronesi Incontro con i referee di INFNGRID CNAF, 12 ottobre 2010

2 Da EGEE-III ad EGI-InSPIRE ed EMI EGEE-III – Middleware engineering by JRA1 – Integration, Testing and certification by SA3 EGI-InSPIRE – Middleware engineering by external providers (EP)  Ruolo di EMI – Integration, Testing and certification by a collaboration between EP and EGI SA2 – Operational Tools by JRA1

3 Punto di vista di EMI

Technology Innovation Partnership with technology projects –EMI (European Middleware Initiative) –IGE (Initiative for Globus in Europe) –EDGI (European Desktop Grid Initiative) –StratusLab –VenusC Standards across Grids and Clouds 12/09/2010EGI Technical Forum Punto di vista di EGI-InSPIRE

Ruolo fondamentale delle NGI In Italia… IGI: –In attesa della costituzione formale di IGI (prerequisito: finanziamento ministeriale) esiste la JRU, di cui l’INFN è capofila –i contratti in scadenza a ottobre 2010 sono in fase di rinnovo per 18 mesi –previsto prolungamento contratti per III anno di EMI e III e IV anno di InSPIRE ad un sottoinsieme di persone nella peggiore delle ipotesi e a tutti nella migliore 5 A livello nazionale…

EGI-Inspire…. Laura. 6

Nelle prossime slide…. EGI-InSPIRE (attività e richieste): –Nax –JRA1 –SA2 –SA1 7

8 Le Networking Activities (NA)

9 Le NA in Italia Effort totale per la JRU Italiana  NA2: 20 PM Attività: dissemination, user forum representation, events Personale: E. Pavan (Dissemination: 8 PM, Event mgmt: 4 PM) P. Salente (Dissemination: 4 PM) R. Brunetti (Policy development: 4 PM) TimeSheet supervisor: P. Salente, E. Pavan

10 Le NA in Italia Effort totale per la JRU Italiana  NA3: 40 PM Attività: technical coordination for user communities (application DB,site validation, application porting), coordination of support for user communities Personale: User & Community support (C. Vuerli: 4 PM; A. Laganà: 4 PM; L. Milanesi: 4 PM; L. Perini: 4 PM) Appl. DB, Portal, Appl. porting: (E. Giorgio: 8 PM; G. La Rocca: 8 PM) site validation/dashboard (M. Bencivenni: 8 PM; G. Misurelli: 4 PM) TimeSheet supervisor: L. Gaido, R. Barbera

11 Attività NA3 Raccolta dei requirement: fatta a livello di EGI.eu per le VO internazionali (VRC) a livello di NGI per le comunità regionali  Non ancora definito il ‘luogo’ dove confluiscono i requirement e viene fatta la prioritizzazione Application porting: fatto a livello nazionale esperienza inglese: eventi mirati (roadshow) DB applicazioni: gestito dai greci quello generale, istanza nazionale a CT

12 Operations Scopo principale: continuare la gestione, mantenimento e supporto dell’infrastruttura Grid, sostendendo l’espansione dell’infrastruttura Si articola in due attività distinte: SA1: Operations Attori principali: le NGI (National Grid Infrastructures) e una struttura di coordinamento centrale: EGI.eu JRA1: Operational tools

13 SA1: Operations Objectives Operation of a secure, reliable European-wide production grid infrastructure federated from national grid initiatives and EIROs (European International Research Organizations), that is integrated and interoperates with other grids worldwide. It will: Provide users with a secure infrastructure through the establishment of the operational security teams Validate new releases of the middleware and operational tools through a coordinated staged roll-out to sites Establish the monitoring services needed to manage the production grid infrastructure Provide a central accounting infrastructure Operate the EGI Helpdesk, integrated with national instances, to provide support to users and Grid operators

SA1: Operations EGEE-III: le operations erano gestite da 10 Regional Operations Centres (ROC) in un contesto “federativo” a parte qualche eccezione (tra cui l’Italia) un ROC raggruppava più nazioni (infrastrutture) EGI: Una infrastruttura per nazione (NGI) Un Operations Centre per NGI (salvo eccezioni) SA1 per la JRU italiana: 422 PM Attività: le stesse fatte dal ROC italiano in EGEE-III + supporto di rete Timesheet supervisor: L. Gaido, P. Veronesi

SA1: Operations Attività in stretto contatto con EGI.eu Riunioni periodiche di coordinamento: Operations Management Board (Tiziana Ferrari) Grid Operations Meeting (Mario David) Phone della grid di produzione italiana Riunioni ‘tematiche’ on-demand

SA1: Operations Tre tipi di attività: Globali: – Network support (IT: GARR) – TPM (DE & IT: INFN) Internazionali –Quasi tutte le attività hanno una componente internazionale »Es. Helpdesk, Security, Accouting, Monitoring, Staged Rollout, etc.) Nazionali Un esempio (security): la ‘recente’ vulnerabilità del kernel

17

18 JRA1: Operational tools Sviluppo e mantenimento dei seguenti tool operazionali: Operation Portal/Dashboard (CNRS,France) GOCDB (RAL,UK): GOCDB4 in fase di testing in questi giorni GGUS Helpdesk (KIT,Germany): 3 release dall'inizio del progetto Accounting Repository (RAL,UK) Accounting Portal (CESGA,Spain) Metrics Portal(CESGA, Spain) SAM/MyEGI framework (CERN): 4 release dall'inizio del progetto Già regionalizzati e distribuiti in varie NGI: SAM, Operations Portal Da regionalizzare: Accounting Repository/Portal, GOCDB Accounting for different resource types (application usage, cloud, HPC)  dal secondo anno del progetto Mantenimento e creazione delle configurazioni per il sistema di messaging per i tool (GRNET,Greece)

19 JRA1: Operational tools Effort JRA1 per la JRU italiana: 50 PM Attività: Activity leader (D. Cesini: 24 PM)  a tempo quasi pieno per ora sviluppo accounting (A. Cristofori: 13 PM e P. Veronesi: 13 PM)  dal secondo anno TS supervisor: D. Cesini, P. Veronesi

20 Attività SA2 SA2: Provisioning the Software Infrastructure To ensure a high quality middleware distribution composed from the best middleware providers To collect and coordinate the users requirements and feed it back to the software providers To support users and sites in the deployment of services Effort SA2 per la JRU italiana: 44 PM Attività: Supporto specialistico per alcune componenti middleware all’interno della Deployed Middleware Support Unit (DMSU) Personale: MPI: M. Bencivenni (4 PM); WMS: D. Cesini (4 PM), A. Cristofori (4 PM) STORM: S. Dal Pra (4 PM), E. Ronchieri (4 PM) ARGUS: G. Misurelli (4 PM); DGAS: G. Patania (4 PM) CREAM, VOMS, LFC: A. Paolini (12 PM); CREAM: S. Traldi (4 PM) BLAH: D. Rebatto (4 PM); FTS, BDII: P. Veronesi (8 PM) TS supervisor: L. Gaido, P. Veronesi

21 Richieste

22 Linee guida CONSUMO –4 K€ per Tier-1 e Tier-2, 2 K€ per gli altri siti MISSIONI ESTERO –Solo siti con attivita' EGI-InSPIRE, o Tier-2. La partecipazione ad una conferenza EGI o wLCG è richiesta al I semestre mentre i fondi per attività EGI sono suddivisi tra I e II semestre (in attesa di sviluppi relativi a IGI). MISSIONI ITALIA –1,5 K€ per siti piccoli e 3 K€ per Tier-1 e Tier-2 al I semestre (ma sono per tutto l'anno). In aggiunta ci sono richieste specifiche nelle sedi con personale SA1+SA2+JRA1+NA2+NA3. INVENTARIABILE – Si richiede al I semestre la sostituzione dei calcolatori critici, mentre si rimanda al II semestre la sostituzione di quelli meno critici, ma comunque da sostituire (tasca al CNAF). I calcolatori (sia per servizi core che per calcolo) sono stati valutati 3500 euro a box. –Da sottolineare che il passaggio a gLite 3.2 su SL5 a 64 bit prevede hardware adeguato (64bit) e la separazione di Site-BDII da Computin Element.

BARI 23 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 3,0  II Semestre = 2,0 –Estere  I Semestre = 2,5  II Semestre = 2,5 Consumo = 4 Inventariabile = 0 Totale = 14,0 N.B. nel numero di FTE dei siti NON sono stati conteggiati i site manager Le persone con contratto a t.d. sono conteggiate al 100%

CATANIA 24 FTE = 2 N. Persone = 2 Missioni –Interne  I Semestre = 3  II Semestre = 0 –Estere (1.5 keuro x conf EGI/ws wLCG (Tier-2) al I semestre + 4 keuro tech forum/conf EGI e attivita' NA3 (meta' al I e meta' al II sem))  I Semestre = 3,5  II Semestre = 2 Consumo = 4 Inventariabile = 3 (1 server (3 Keuro) per applicatrion db (attività NA3) Totale = 15,5

CNAF-Grid 25 FTE = 7,2 N. Persone = 9 Missioni –Interne (attività operations + coord. tecnico operations (Veronesi)+workshop INFNGRID e IGI)  I Semestre = 12  II Semestre = 9,5 –Estere (meeting coord EGI (Veronesi SA1, Cesini JRA1, Misurelli OTAG e security, Cristofori OGF, Paolini DMSU), EGI tech forum, wLCG ws)  I Semestre = 23  II Semestre = 20 Consumo = 4 Inventariabile (sostituzione di 15 server per i servizi core (25% di quelli con manutenzione in scadenza) al primo semestre (52.5 keuro). Tasca al CNAF al II semestre per sostituzione di ulteriori 30 server (105 keuro) –I Semestre = 52,5 –II Semestre = 105 Totale = 226

CNAF-Tier1 26 Missioni –Estere (16 missioni di 3 gg. per GDB (Dell'agnello), LHCOPN e ws LCG)  I Semestre = 20 Totale = 20

FERRARA 27 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 1,5  II Semestre = 0 –Estere  I Semestre = 0  II Semestre = 0 Consumo = 2 Inventariabile = 10,5 (3 calcolatori per sostituzione WN obsoleti) Totale = 14

FIRENZE 28 FTE = 0,2 N. Persone = 1 Missioni –Interne  I Semestre = 0  II Semestre = 0 –Estere (riunioni EUGRIDPMA per Cecchini)  I Semestre = 3  II Semestre = 3 Consumo = 0 Inventariabile = 0 Totale = 8

MILANO 29 FTE = 0,1 N. Persone = 1 Missioni –Interne  I Semestre = 3  II Semestre = 0 –Estere  I Semestre = 1,5  II Semestre = 1,5 Consumo = 4 Inventariabile = 0 Totale = 10

PADOVA 30 FTE = 2,6 N. Persone = 4 Missioni –Interne (standard sito piccolo + attività release, HLRmon, Wnodes e dissemination (NA2))  I Semestre = 4  II Semestre = 3,5 –Estere (attività produzione release e dissemination (partec. a SC))  I Semestre = 7  II Semestre = 8 Consumo = 27 (2 Keuro per metabolismo farm e 25 per stand SuperComputing. ) Inventariabile (sostituz. Calcolatori obosleti con 2 box (7 keuro) + 2 disk server con 5 TB disco (8 keuro) in sostituzione di due disk server obsoleti + videoproiettore e audioconf (2 keuro) per dissemination.) –I Semestre = 17 Totale = 66,5

PARMA 31 FTE = 0,25 N. Persone = 1 Missioni –Interne  I Semestre = 1,5  II Semestre = 1 –Estere (Supporto MPI x Alfieri)  I Semestre = 2,5  II Semestre = 2,5 Consumo = 2 Inventariabile = 0 Totale = 9,5

PERUGIA 32 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 1,5  II Semestre = 0 –Estere (Supporto MPI x Alfieri)  I Semestre = 0  II Semestre = 0 Consumo = 2 Inventariabile = 7 (sost. Hw obsoleto, 8 TB disco) Totale = 10,5

ROMA3 33 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 1,5  II Semestre = 0 –Estere  I Semestre = 0  II Semestre = 0 Consumo = 2 Inventariabile (4 calcolatori (3.5 Keuro l'uno) per sosituire i nodi di calcolo (tutti obsoleti) comprati con il contributo degli esperimenti) –I Semestre = 12 Totale = 15,5

TORINO 34 FTE = 2,8 N. Persone = 3 Missioni –Interne  I Semestre = 8  II Semestre = 5 –Estere (Tier-2 + coord. Operations (Gaido)+ security (Brunetti); EGI tech forum e conference)  I Semestre = 12  II Semestre = 8 Consumo = 4 Inventariabile = 0 Totale = 37

Bologna, Cagliari, Genova, Lecce, Roma2, Trieste 35 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 1,5 (tot 9)  II Semestre = 0 –Estere  I Semestre = 0  II Semestre = 0 Consumo = 2 (tot 12) Inventariabile = 0 Totale = 3,5 (21)

Frascati, Legnaro, Napoli, Pisa, Roma1 36 FTE = 0 N. Persone = 0 Missioni –Interne  I Semestre = 3  II Semestre = 0 –Esterne  I Semestre = 1,5  II Semestre = 1,5 Consumo = 4 Inventariabile = 0 Totale = 10

TOTALE 37 FTE = 15,15 N. Persone = 21 Missioni –Interne  I Semestre = 63  II Semestre = 21 –Estere  I Semestre = 82,5  II Semestre = 55 Consumo = 87 Inventariabile –I Semestre = 102,0 –II Semestre = 105,0 Totale = 515,5