ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
LEZIONI DI OTTICA.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Onde 10. La rifazione.
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Ottica geometrica Ottica.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Vettori.
Le Fibre ottiche.
Il vetro: la diffusione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Onde elettromagnetiche
Fisica: lezioni e problemi
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Le Onde
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Irraggiamento - Introduzione
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Lezioni di fisica e laboratorio
Usare schermo completo – cliccare quando serve
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Fisica: lezioni e problemi
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

ONDE

PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente dalla sorgente e continua la sua esistenza nello spazio e nel tempo anche dopo che la particella ha cessato di oscillare.

Proprietà caratteristica delle onde Trasferiscono energia meccanica da un punto all’altro dello spazio Non trasportano materia (a differenza di quanto avviene con un proiettile, che trasporta la propria energia cinetica insieme alla propria massa)

Classificazione delle onde Onde longitudinali e trasversali trasversali : le particelle del mezzo oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione

Classificazione delle onde Onde longitudinali e trasversali longitudinali: le particelle del mezzo oscillano nella stessa direzione della propagazione

Classificazione in base alla forma della superficie d’onda superficie d’onda = ogni superficie i cui punti vibrano concordemente Per tutti i punti di una superficie d’onda lo spostamento dalla posizione di equilibrio, in ogni istante, assume lo stesso valore.

Classificazione in base alla forma della superficie d’onda onde sferiche, se le superfici d’onda sono sferiche (es.: onde sonore)

Classificazione in base alla forma della superficie d’onda onde circolari, se le superfici d’onda sono circonferenze (es.: onde prodotte sulla superficie dell’acqua da un sasso);

Classificazione in base alla forma della superficie d’onda onde piane, se le superfici d’onda sono piani tra loro paralleli (es.: onde sferiche a grandi distanze dalla sorgente).

Classificazione in base alla necessità di un mezzo di propagazione onde meccaniche: necessitano di un mezzo elastico per propagarsi onde elettromagnetiche: si possono propagare anche nel vuoto Esempi di onde meccaniche: onde nell’acqua, onde sismiche, onde acustiche; Esempi di onde elettromagnetiche: onde radio, microonde, raggi infrarossi, luce, raggi ultravioletti, raggi X, raggi gamma.

Parametri descrittivi di un’onda periodo T : è il più piccolo intervallo di tempo dopo il quale il moto assume di nuovo le stesse proprietà frequenza f : è il numero di vibrazioni complete che avvengono in un secondo (f = 1/T) lunghezza d’onda : è lo spazio percorso dall’onda in un periodo.

Relazione con la velocità di propagazione Poiché e lo spazio percorso in un periodo T è la lunghezza d’onda, si ricava che: o anche

Grafico y-t t y T

Grafico y-x x y

Ampiezza di un’onda Ampiezza (A) Valore massimo assunto dalla grandezza propagata unità di misura = unità di misura della grandezza oggetto di moto ondulatorio (m se è un'onda meccanica, V/m o T se è l'onda di un campo elettromagnetico e così via).

Ampiezza di un’onda t y T x y AMPIEZZA

Suono Onda meccanica: si propaga solo in un mezzo Longitudinale Fronti d’onda sferici Velocità nell’aria: 340 m/s Più veloce nei mezzi più densi (solidi)

Suono Frequenza elevata  suono acuto Frequenza bassa  suono grave f > Hz  ultrasuono (non udibile) f < 20 Hz  infrasuono (non udibile)

Test La frequenza di un’onda luminosa è dell’ordine di Hz. Il valore della lunghezza d’onda è: 10 m 1 m 0,3  1mm 0,1mm

Test In quale dei seguenti mezzi il suono si propaga più velocemente? a.Ferro b. Acqua c. Vapore acqueo d. Aria e. Vuoto

Fenomeni ondulatori Riflessione e diffusione Rifrazione e riflessione totale Dispersione Diffrazione (capacità di aggirare ostacoli) Effetto Doppler

Riflessione si manifesta quando l’onda incontra un ostacolo che non permette la prosecuzione della propagazione Nel caso della luce, un raggio incidente su una superficie levigata viene riflesso, ossia rimandato nel semipiano di provenienza

Riflessione leggi della riflessione: 1) il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie nel punto d'incidenza giacciono nello stesso piano 2) l'angolo di incidenza e l'angolo di riflessione sono uguali Raggio incidente Raggio riflesso Normale îr

Diffusione Un fascio di raggi incidenti paralleli forma un fascio di raggi riflessi paralleli, se la superficie riflettente è liscia

Diffusione Se la superficie riflettente non è perfettamente liscia, ogni raggio riflesso ha una direzione diversa: si parla in tal caso di diffusione. La diffusione è importante perché grazie ad essa possiamo vedere gli oggetti da qualunque direzione.

Rifrazione Deviazione della direzione di propagazione di un’onda, nel passaggio da un mezzo ad un altro con caratteristiche fisico-chimiche differenti Nel caso della luce, primo e secondo mezzo devono essere trasparenti, perché avvenga rifrazione

Rifrazione Se il raggio incide perpendicolarmente (i=0) sulla superficie di separazione dei due mezzi, esso non devia.

Rifrazione Se invece l’angolo di incidenza ha un valore diverso da zero, parte del raggio incidente viene riflessa e parte prosegue deviato nel secondo mezzo. Se un raggio di luce passa da un mezzo meno denso ad uno più denso, si avvicina alla normale raggio rifratto raggio riflesso – denso + denso

Rifrazione Se un raggio di luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso, si allontana dalla normale raggio rifratto raggio riflesso + denso – denso

Rifrazione leggi della rifrazione: 1) il raggio incidente, il raggio rifratto e la normale nel punto di incidenza giacciono sullo stesso piano 2) il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza ed il seno dell’angolo di rifrazione ha un valore costante, che dipende dalla natura dei due mezzi (legge di Snell) n 1,2 = indice di rifrazione relativo del secondo mezzo rispetto al primo

Rifrazione Se il primo mezzo è il vuoto, allora l’indice di rifrazione relativo n 1,2 del secondo mezzo rispetto al primo viene indicato semplicemente con n 2 ed è chiamato indice di rifrazione assoluto del secondo mezzo. si riesce a dimostrare che: v 1, v 2 : velocità nei due mezzi

Riflessione totale Se un raggio di luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso il raggio rifratto si allontana dalla normale. Aumentiamo progressivamente l’inclinazione del raggio incidente: il raggio rifratto si allontana ulteriormente dalla normale. Esisterà allora un angolo di incidenza tale che l’angolo di rifrazione valga 90° (raggio rifratto radente alla superficie di separazione). Chiameremo questo angolo di incidenza angolo limite. Per angoli di incidenza superiori all’angolo limite, il fascio luminoso non viene più rifratto, ma è interamente riflesso nel mezzo più rifrangente (primo mezzo). Parleremo allora di riflessione totale. Acqua Aria parzialmente riflessi totalmente riflesso parzialmente rifratti

Riflessione totale: calcolo dell’angolo limite un fascio di luce attraversa il mezzo 1, con indice di rifrazione assoluto n. Tenendo conto che, quando l’angolo di incidenza vale l, l’angolo di rifrazione vale 90°, si ha, ovvero. Quindi Mezzo 2 = vuoto n 2 = 1 Mezzo 1 n 1 = n

La dispersione della luce Prisma triangolare di vetro su di esso incide un fascio di luce bianca dopo aver subito una doppia rifrazione attraverso il prisma, la luce è raccolta su uno schermo La luce uscente dal prisma è scomposta nelle sue componenti monocromatiche (colori dello spettro solare): giallovioletto, indaco, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso. Il fenomeno, noto come dispersione della luce, è provocato dalla diversa deviazione subita dai vari colori nel passaggio da un mezzo all’altro

La dispersione della luce notiamo che il rosso risulta il colore meno deviato, mentre il violetto è quello che subisce una deviazione maggiore. La deviazione è tanto maggiore quanto più grande è la frequenza del raggio luminoso. Per questo motivo i raggi viola (che sono quelli con la frequenza maggiore nello spettro solare) sono maggiormente deviati.

Effetto Doppler Il fischio di una locomotiva o il suono della sirena di un’ambulanza sembra più acuto quando si avvicina di quando si allontana. Questo effetto si chiama effetto Doppler. frequenza di un suono numero di onde che il suo orecchio riceve in un secondoEsso è dovuto al fatto che l’osservatore percepisce come frequenza di un suono il numero di onde che il suo orecchio riceve in un secondo moto relativo fra sorgente ed osservatore.questo numero dipende dal moto relativo fra sorgente ed osservatore. Se osservatore e sorgente si avvicinano esso aumenta;Se osservatore e sorgente si avvicinano esso aumenta; se si allontanano esso diminuiscese si allontanano esso diminuisce.

Test Se un raggio luminoso che viaggia nel mezzo ottico A raggiunge la superficie di separazione fra A e un altro mezzo B, si spezza, a volte, in due parti che costituiscono il raggio riflesso e quello trasmesso. I, R, T sono rispettivamente le intensità dei raggi incidente, riflesso, trasmesso. Quale affermazione è esatta? R = I + T T = I + R Il fenomeno si chiama “rifrazione” Il fenomeno si chiama “diffrazione” Il fenomeno si chiama “dispersione” I = T + R

Test Un raggio di luce, muovendosi in aria, incide su una superficie d’acqua (n=1,33) con angolo d’incidenza di 30°; esso viene sia riflesso sia rifratto, con angoli di riflessione e di rifrazione rispettivamente uguali a: 30° e 30° 22° e 22° 30° e 22° 30° e 42° 42° e 42°

Onde elettromagnetiche Non necessitano di un mezzo per la loro propagazione. In un’onda e.m. non è dovuta all’oscillazione di particelle del mezzo, ma ad oscillazioni dei vettori E e B, i quali: da vettori nulli crescono fino ad assumere la loro massima intensità, la riducono poi fino al valore zero, cambiano verso e assumono la massima intensità nel verso opposto riducono a zero la loro intensità e così via…

Caratteristiche delle onde e.m. 1.La perturbazione è costituita da un E e da un B in fase e perpendicolari fra loro 2.sono onde trasversali 3.non necessitano di un mezzo, ma si propagano anche nel vuoto (es.: propagazione del calore per irraggiamento) 4.sono generate da cariche che si muovono di moto accelerato. Se una carica si muove di moto armonico, si generano onde elettromagnetiche sinusoidali 5.le onde elettromagnetiche hanno una lunghezza d’onda, un periodo T, una frequenza f, un’ampiezza A e una velocità v come le onde meccaniche 6.la velocità delle onde elettromagnetiche è la stessa per tutte le onde elettromagnetiche nel vuoto: v = c = m/s 7.vengono riflesse, diffuse, rifratte, disperse e interferiscono tra loro come le onde meccaniche 8.si distinguono fra loro in base alla frequenza f. L’insieme delle possibili onde elettromagnetiche costituisce il cosiddetto spettro elettromagnetico.

Spettro elettromagnetico La luce, i raggi x e le onde radio hanno un'origine comune: sono costituite da vibrazioni di campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio a velocità della luce. Ciò che le contraddistingue è la frequenza. L'insieme delle onde e.m. al variare della frequenza costituisce lo spettro elettromagnetico, che si estende lungo un'ampiezza di Hz.

Spettro elettromagnetico Raggi gamma Raggi X Radiazioni ultraviolette Radiazioni visibili (luce) Radiazioni infrarosse Microonde Onde radio Frequenza crescente crescente

Test Individuare fra quelle proposte l’affermazione corretta: A.Le onde luminose sono longitudinali B.Le onde elastiche si propagano nel vuoto C.Le onde elettromagnetiche sono trasversali D.La luce emessa dalle comuni lampadine è polarizzata E.Le onde sonore nei fluidi sono trasversali

Test Considerando una radiazione infrarossa e una ultravioletta, la prima rispetto alla seconda possiede: maggiore, frequenza maggiore minore, frequenza minore minore, frequenza maggiore maggiore, frequenza minore maggiore, frequenza uguale