Isolamento dei batteri fitopatogeni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In tutte le piante terrestri
Advertisements

Monocotiledoni.
PIANTE TRANSGENICHE.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PIANTE TRANSGENICHE.
I BATTERI.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
BOTANICA LA RADICE.
MICrorganismi e alimenti
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Gli organismi che condividono lo stesso ecosistema interagiscono tra di loro in vari modi, che vanno da una semplice modificazione reciproca e dell’ambiente.
MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
Biomonitoraggio di ozono troposferico mediante Nicotiana tabacum.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
13/11/
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
La fotosintesi clorofilliana
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
Fotosintesi.
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
EMERSIONE DALLE ACQUE ozono O3 O2
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
Patologie della vite.
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
I regni dei viventi.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Come si nutrono le piante
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
Una prateria in fondo al mare ...
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
LE PIANTE.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Le parti di una pianta e la loro funzione
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
PERONOSPORA DELLA VITE
Cicalina della Flavescenza Dorata
LE PIANTE.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Isolamento dei batteri fitopatogeni Laboratorio n° 4: Sintomatologia Fanerogame parassite Isolamento dei batteri fitopatogeni

Lo studio dei sintomi  Sintomi: i sintomi possono essere localizzati (compaiono soltanto sui tessuti circostanti il punto di ingresso del patogeno) o sistemici (si manifestano in modo diffuso su diverse parti o su tutta la pianta, quindi lontano dal punto di ingresso del patogeno)  Classificazione dei sintomi: - Modificazioni cromatiche - Modificazioni di forma e dimensione - Necrosi ed alterazioni degenerative

Modificazioni di forma e dimensioni: arrotolamento fogliare  Accartocciamento o arrotolamento: il lembo fogliare si ripiega su se stesso. Sintomo spesso legato all’attacco di virus e micoplasmi.

Modificazioni di forma e dimensioni: arrotolamento fogliare  Accartocciamento o arrotolamento: il lembo fogliare si ripiega su se stesso. Nelle monocotiledoni è spesso legato allo stress idrico.

Modificazioni di forma e dimensioni:  Laciniatura: i seni fogliari si approfondiscono, conferendo un aspetto “slanciato” alla foglia.

Modificazioni di forma e dimensioni  Bollosità: il lembo fogliare mostra deformazioni con rigonfiamenti alternati a depressioni.

Modificazioni di forma e dimensioni  Erinosi: anormale sviluppo in numero e/o dimensione dei tricomi dell’ospite.

Modificazioni di forma e dimensioni  Rizomania: anormale sviluppo in numero e/o dimensione dei delle radici secondarie.

Modificazioni di forma e dimensioni  Enazioni (omeoplasie crestiformi): anormale sviluppo del lembo fogliare, spesso si manifesta in corrispondenza delle nervature.

Modificazioni di forma e dimensioni  Lenticellosi: anormale sviluppo (in numero e/o dimensione) o degenerazione delle lenticelle (naturali aperture presenti su fusti, tuberi, ecc).

Modificazioni di forma e dimensioni  Galle: neoformazioni come conseguenza di iperplasia e/o ipertrofia cellulare con sviluppo determinato. Spesso dovute a punture di insetti galligeni (es. cinipidi)

Modificazioni di forma e dimensioni  Galle: neoformazioni dovute a iperplasia e/o ipertrofia cellulare con sviluppo determinato. Sull’apparato radicale sono spesso indice di attacco di nematodi.

Modificazioni di forma e dimensioni  Tumori: neoformazioni dovute a iperplasia e/o ipertrofia cellulare con sviluppo indeterminato (es. Agrobacterium spp.)

Modificazioni di forma e dimensioni  Tumori: neoformazioni dovute a iperplasia e/o ipertrofia cellulare con sviluppo indeterminato (es. Agrobacterium spp.)

Modificazioni di forma e dimensioni  Blastomania e scopazzi: eccessiva formazione e successivo sviluppo delle gemme con conseguente ramificazione affastellata.

Fanerogame parassite  Emiparassita epigea: Viscum spp.

Fanerogame parassite  Piante parassite: angiosperme (piante a fiore) che direttamente instaurano un rapporto parassitario con un’altra pianta di una specie diversa attraverso austori. Gli austori sono radici modificate capaci di instaurare un collegamento morfologico e funzionale con la pianta ospite.  Tipologia di piante parassite: - Organo colpito: epigee ed ipogee - Tipo di rapporto parassitario: emiparassite: contengono clorofilla (sono quindi fotosintetiche) ma ottengono acqua e nutrienti in forma minerale dall’ospite attraverso la connessione con lo xilema. oloparassite: non contengono clorofilla (non sono quindi fotosintetiche) ed ottengono acqua, sali e carbonio organico dall’ospite attraverso le connessioni instaurate con lo xilema e il floema dell’ospite. parassite obbligate: per svilupparsi fino a maturità necessitano della presenza dell’ospite. parassite facoltative: possono svilupparsi fino a maturità anche in assenza dell’ospite.

Fanerogame parassite  Oloarassita epigea: Cuscuta spp.

Fanerogame parassite  Oloparassita epigea: Cuscuta spp.

Fanerogame parassite  Oloparassita ipogea: Orobanche spp.

Fanerogame parassite  Emiparassita ipogea: Striga spp.

L’isolamento dei batteri fitopatogeni

I postulati di Koch 1° 3° 2°

Isolamento di batteri fitopatogeni (1:2)  Isolamento da fusti infetti: - Fusti di olivo presumibilmente attaccati da Pseudomonas savastanoi (rogna dell’olivo)  Sintomi e segni osservabili: - Tumori

Isolamento di batteri fitopatogeni (2:2)  Isolamento da fusti infetti: - Fusti presumibilmente attaccati da Agrobacterium tumefaciens  Sintomi e segni osservabili: - Tumori

Protocollo di isolamento (1:2)  1_Pulizia superficiale - Primo lavaggio superficiale in acqua corrente. Segue un lavaggio in ipoclorito di sodio (3%) per 5 minuti. Segue un lavaggio in acqua sterile per eliminare l’ipoclorito.  2_Taglio e prelievo del campione - dimensioni del campione infetto da asportare (1-3 mm) - asportare 6-10 porzioni di vegetale da ogni campione - la zona di incisione va scelta accuratamente, evitando aree in avanzato stato di decomposizione - porre particolare attenzione nell’uso del bisturi  3_Lavaggio in acqua sterile - i campioni devono essere lavati in acqua sterile tre volte (2-3 minuti per ogni lavaggio) - al termine dei lavaggi i campioni devono essere posti ad asciugare in condizioni di sterilità  4_Utilizzo del substrati - i campioni lavati devono essere posti sul substrato selezionato in condizioni di sterilità

Protocollo di isolamento (2:2)  Computo materiali - campioni vegetali infetti - bisturi - NA (nutrient agar; 1 beuta da 500 ml) - Piastre petri sterili (n° 35) - Acqua sterile (1,000 ml) - Falcon (15 ml) o eppendorf (2 ml) sterili