I DEUTEROSTOMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anatomia Comparata Lezione N.1 - Vertebrati.
Advertisements

Sistema Respiratorio – 1/2
GLI CNIDARI.
MODALITA’ DI VITA DEGLI ANIMALI
I Platelminti.
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
REGNO: ANIMALIA PHYLUM:ECHINODERMI (Echinodermata = “pelle spinosa”)
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
Vertebrati con mascelle
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
EVOLUZIONE DEI CORDATI
I CEFALOCORDATI.
echinos= spine; derma =pelle
GLI ARTROPODI.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
I cranioti e l’origine degli gnatostomi
I CRANIOTI.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
L’albero filogenetico del regno degli animali
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Riproduzione sessuata
Animali della barriera corallina
Phylum Echinodermata Echinodermi.
Phylum Cordati.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Mollusca Diversity.
La segmentazione.
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
Un’introduzione alla diversità degli animali
Uccelli marini Giulia Farina.
Chordate Origins 5/8/2018 Cordati.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
13/11/
I molluschi.
13/11/
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
ANATOMIA COMPARATA 643SM LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE SM51 ANNO ACCADEMICO Dott.ssa Fiorella FLORIAN Dipartimento di Scienze della.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Il Sistema Digerente.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
Il Sistema Digerente.
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
IV settimana dello sviluppo embrionale
Il Sistema Digerente.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

I DEUTEROSTOMI

ECHINODERMI SONO TUTTI ANIMALI MARINI SONO CONSIDERATI UN GRUPPO MONOFILETICO PER ALCUNE SINAPOMORFIE, COME IL SISTEMA VASCOLARE, I PEDICELLI AMBULACRALI, SCHELETRO COSTITUITO DA CARBONATO DI CALCIO, SIMMETRIA RAGGIATA DI TIPO PENTARADIALE ACQUISITA NELLA FASE ADULTA, PARTICOLARE ORGANIZZAZIONE DEL COLLAGENE SONO RAPPRESENTATI DA RICCI DI MARI, STELLE, GIGLI DI MARE ECC. ECC. HANNO UOVA OLIGOLECITICHE, FECONDAZIONE ESTERNA, SVILUPPO REGOLATIVO, SEGMENTAZIONE OLOBLASTICA RADIALE, GASTRULAZIONE CHE PROCEDE A PARTIRE DAL POLO VEGETATIVO, SVILUPPO INDIRETTO ALLO STADIO LARVALE HANNO SIMMETRIA BILATERALE, CHE NEGLI ADULTI DIVENTA RADIALE E DELLA QUALE NON SI CONOSCE L’ORIGINE

Emicordati Gli emicordati sono animali marini Sono considerati un taxon monofiletico per la presenza di sinapomorfie come il corpo tripartito, costituito da una proboscide, un collare e un tronco Comprendono due gruppi gli Pterobranchi (con branchie a forma di ala) e gli Enteropneusti Lo sviluppo embrionale è poco studiato

Hemichordata, Enteropneusta Hemichordata, Enteropneusta. Gli emicordati rappresentati in figura sono enteropneusti. (a) Caratteri esterni e regioni del corpo di un individuo adulto. (b) L’enteropneusta Balanoglossus in una galleria. (c) Sistema nervoso dell’enteropneusta Saccoglossus. Il sistema nervoso è organizzato in un cordone nervoso dorsale e in uno ventrale, da cui si dipartono nervi diretti a tutte le parti del corpo. In alcune specie il tratto del cordone nervoso dorsale situato entro il collare si origina embriologicamente per invaginazione dell’ectoderma superficiale e spesso sviluppa una forma tubulare. (a, b) Da Stiasny, (c) da Knight-Jones

Le regioni della proboscide, del collare e del tronco sono rappresentate in sezione parziale, per mostrare la presenza di un celoma in ciascuna regione e l’associata anatomia interna. La proboscide contiene la stomocorda, un’estensione del tratto digerente. Il cordone di muco carico di particelle alimentari (freccia spirale) penetra nella bocca insieme all’acqua. Il cibo viene convogliato nell’intestino attraverso il faringe. L’acqua in eccesso esce attraverso le fessure faringee. Diverse fessure si aprono nella tasca branchiale, un compartimento comune che si apre all’esterno con un poro faringeo. Modificato da Gutmann.

UROCORDATI o TUNICATI Sono animali marini, coloniali o solitari, sessili nella fase adulta, rivestiti esternamente dalla tunica, costituita dalla tunicina, un carboidrato simile alla cellulosa; Sono provvisti di corda limitata alla regione caudale,di fessure faringee e di un endostilo, una struttura che serve per intrappolare il cibo e trasferirlo poi all’apparato digerente e di un grosso ganglio situato tra i due sifoni, derivato però da un tubo cavo Si riproducono per via sessuata e asessuata, sono più spesso ermafroditi, la fecondazione è esterna, la segmentazione totale e bilaterale, lo sviluppo di tipo a mosaico; raggiungono lo stadio adulto dopo essere passati attraverso uno stadio larvale, la cui durata è molto breve