Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Advertisements

DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Restituzione dati Invalsi
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Dal disegno alla pratica tecnologica
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La lettura… un mio diritto!
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Marchetti
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
LESVOS settembre 2016.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Roncola – Capizzone - Strozza
La strada che ho deciso di seguire…
MIUR I nuovi Licei.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Le prove autentiche (exempla)
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Scuola primaria e secondaria
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
MIUR I nuovi Licei.
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Cittadinanza e Costituzione
PROGRAMMA LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO
Fondi Strutturali Europei
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO ORIENTAMENTO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
MIUR I nuovi Licei.
PROGETTARE PER COMPETENZE
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
NOE “NOTES OF EUROPE”
MIUR I nuovi Licei.
Come cambia il nuovo esame di stato
Istituto Comprensivo 1 Modena
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Area Continuità e Orientamento
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
MIUR I nuovi Licei.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Itinerari Urbani Dentro l’opera
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in Sardegna Istituto Comprensivo Gaetano Cima Guasila -Plesso di Pimentel Scuola Secondaria di I grado Classe 3 C Insegnante Coordinatrice Professoressa Alessandra Piras Assessoradu de s'istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu e isport Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport

Istituto Comprensivo Statale « Gaetano Cima» Guasila Plesso di Pimentel Classe 3 C Piano dell’offerta Formativa a.s.2015/16 Progetto Conoscere la storia del cinema e imparare il linguaggio del cinema per raccontare con le arti audiovisive Unità didattica « La Sardegna Naturalmente» Relazione sull’attività svolta Coordinata dall’insegnante di Lettere, la classe ha lavorato al progetto dalla fine del primo al secondo quadrimestre. Nel primo quadrimestre è stata studiata la Storia del Cinema e il suo linguaggio specifico, accompagnata da ricerche e schede didattiche. Nel secondo quadrimestre, con la partecipazione dell’esperto regista, sono state rafforzate le conoscenze sul linguaggio cinematografico. Successivamente si è proceduto in diverse fasi a una riflessione sull’ideazione e la stesura del soggetto « La Sardegna Naturalmente». Utilizzando alcune ricerche sul territorio di residenza, realizzate dagli allievi e dalle allieve e i materiali delle riprese fatte in diverse uscite didattiche.In fase finale, il montaggio, i materiali didattici sono stati ricomposti per il racconto audiovisivo, con alcune musiche originali realizzate dagli allievi, che ha preso il titolo di La nostra Isola

UNITA' DIDATTICA La Sardegna naturalmente CLASSE TERZA C DOCENTE COORDINATORE PROF.ALESSANDRA PIRAS DOCENTE FORMATORE DOTT.RE ANDREA MURA Il percorso didattico è stato progettato e finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio di appartenenza degli allievi. Il progetto ha affrontato il tema della conoscenza del territorio e della valorizzazione del patrimonio artistico, sociale e culturale, attraverso una serie di ricerche e di visite guidate incentrate sul tema la Sardegna tra passato e presente. Le ricerche hanno avuto carattere interdisciplinare per rappresentare con maggiore precisione il tema scelto, elaborando collegamenti e relazioni tra eventi storici e artistici e sociali anche cronologicamente distanti. Le ricerche e le conoscenze acquisite sono state trasformate e rielaborate in un testo finale in forma di documentario audiovisivo.

I temi della ricerca sono stati : L’arte e gli artisti che hanno operato nel territorio con particolare attenzione all’architetto Gaetano Cima La storia passata e presente del territorio di residenza scoperta attraverso le visite guidate Gli insediamenti umani e l’economia contemporanea Le istituzioni che si occupano di solidarietà e integrazione Gli obiettivi: Imparare a fare un lavoro di ricerca pluridisciplinare Imparare il linguaggio audiovisivo Imparare a scrivere il soggetto per un documentario audiovisivo Imparare a realizzare un prodotto multimediale che favorisca la conoscenza del territorio.

 Metodologia, mezzi e strumenti  Lavori di gruppo tematici  Lavoro svolto sia piccoli gruppi sia dall'intera classe con divisione dei compiti  Scrivere e stampare gli elaborati risultanti dalle ricerche  Visite guidate per conoscere il territorio di residenza  Partecipazione a manifestazioni culturali  Fare interviste e riprese audiovisive  Fare il montaggio delle ricerche e dei materiali girati e prodotti durante il percorso di studio sul territorio di residenza.

Istituto Comprensivo Statale Gaetano Cima Guasila Plesso di Pimentel Scuola Media di I grado Classe 3 C Conoscere la Storia del cinema e imparare il linguaggio cinematografico per raccontare con le arti audiovisive. Reportage «La Nostra Isola»

La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Visita Guidata al Teatro Civico di Cagliari Un progetto di Gaetano Cima. Alla Scoperta di un grande artista architetto al quale è dedicata la nostra Scuola

La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Teatro Civico di Castello a Cagliari Un progetto di architettura civile dell’ architetto sardo

Nella Scuola Media di Pimentel Le lezioni di musica con il Prof.re Stefano Pisano. Alcuni brani saranno registrati e utilizzati nel montaggio del documentario La nostra Isola per la colonna sonora

Visita didattica a Cagliari La Sardegna tra passato e presente Sa Illetta Isola di San Simone La Città Giudicale nella Laguna di Santa Gilla

La Sardegna tra passato e presente Visita didattica a Sa Illetta Isola di San Simone Auditorium di Tiscali La Sardegna contemporanea della Tecnologia

La Sardegna tra passato e presente Visita didattica alla Comunità La Collina di Serdiana Conoscere la Sardegna contemporanea che si occupa di Solidarietà

La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Visita didattica a Casa Tola a San Sperate Conoscere le espressioni dell’arte nel territorio di appartenenza

La Sardegna tra passato e presente Sulle Tracce di Gaetano Cima Visita didattica a Casa Tola San Sperate La Sardegna dell’Ottocento nell’architettura civile di Gaetano Cima

La Sardegna tra passato e presente Sulle Tracce di Gaetano Cima Visita didattica alla Chiesa parrocchiale di Guasila Uno dei progetti più importanti dell’architetto cagliaritano

La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima La Chiesa parrocchiale di Guasila Le espressioni artistiche del territorio di appartenenza

La Sardegna tra passato e presente Visita didattica nel territorio di Pimentel La Necropoli di S'Acqua Salida e di Corongiu