TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E 13.05.2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gametogenesi.
Advertisements

La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
Mitosi, Meiosi.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
La produzione dei gameti nella specie umana
Genetica Mendeliana Presupposti
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
13/11/
Ricombinazione somatica
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Helena Curtis N. Sue Barnes
GREGORIO MENDEL
Il controllo genetico della produzione dei gameti
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
13/11/
13/11/
Mendel, il padre della genetica
La riproduzione sessuata
I Meccanismi dell’Eredità. I
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
I Meccanismi dell’Eredità. II
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
DIVISIONI CELLULARI.
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mutazioni Cromosomiche
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
I II III II generazione non informativa!
La Meiosi.
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
13/11/
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E

Morgan T.H. "è notorio che la mente umana, se non è sottoposta a un controllo, ha la cattiva abitudine di vaneggiare"

Drosophila Melanogaster Modello sperimentale

Le leggi di Mendel Prima legge o legge della dominanza Gli individui ibridi della generazione F 1 manifestano solo uno dei tratti presenti nella generazione parentale Seconda legge o legge della segregazione Quando un individuo produce gameti, le due copie di un gene (cioè gli alleli) si separano così che ciascun gamete riceve soltanto una copia. Terza legge o legge dell’assortimento indipendente Durante la formazione di gameti, alleli di geni diversi si distribuiscono uno indipendentemente dall’altro.

Meiosi centromeri chiasma centromeri Cromosomi omologhi Crossing-over

I esperimento IPOTESI 1: alleli che codificano per caratteri diversi si assortiscono sempre in modo indipendente (III legge) X BbFfbbff BbFf bbffBbff bbFf Rapporto fenotipico atteso 9:3:3:1

I esperimento IPOTESI 2: loci situati sullo stesso cromosoma (associazione assoluta) e combinazioni alleliche fisse. X BbFfbbff BbFfbbff Fenotipi parentali

I esperimento RISULTATI OSSERVATI: X BbFfbbff BbFf bbffBbff bbFf Rapporto fenotipico osservato 4:4:1:1 Fenotipi parentaliFenotipi ricombinanti

I esperimento CONCLUSIONI: le ipotesi 1 e 2 sono smentite in quanto gli alleli dei due geni non si assortiscono in maniera indipendente l’uno dall’altro e non sono associati in maniera assoluta. Cinetocori e microtubuli Metafase I Profase I Anafase I Metafase II Anafase II Tetradi Ricombinazione genica

Fenotipi parentaliFenotipi ricombinanti Crossing-over e ricombinazione genica

Cariotipo Metafase mitotica

Gameti XX XY Sesso omogametico Sesso eterogametico

Caratteri legati al sesso: II esperimento XX XRXRXRXR XrYXrYXRYXRYXrXrXrXr

Caratteri legati a X... e Y? X ~1100 geni vs Y ~100 geni PAR: regioni di appaiamento tra X e Y durante la meiosi Y: determinazione primaria del sesso (gene SRY) + corretta spermatogenesi e fertilità maschile

Emofilia Malattia recessiva legata a X caratterizzata da emorragie spontanee o da sanguinamento prolungato dovuti a deficit di fattori della coagulazione. E’ stata definita “male regale” in quanto la regina di Inghilterra Vittoria ne era portatrice e dai matrimoni dei suoi discendenti si diffuse tra le famiglie reali europee. Come si trasmette:

Aneuploidia Variazione del numero di cromosomi rispetto all’assetto normale (nell’uomo 2n=46) per errori durante la meiosi: non disgiunzione di cromosomi omologhi (anafase I) o cromatidi fratelli (anafase II) Non disgiunzione nella meiosi I Non disgiunzione nella meiosi II Meiosi I normale Meiosi II normale Gameti Numero di cromosomi 2n + 1 2n - 1

 Trisomia 21 o sindrome di Down

 Sindrome di Turner (X0)

 Sindrome di Klinefelter (XXY)