Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
sviluppo storico della spettroscopia
Advertisements

Onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Principio di Huygens e riflessione
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Ottica.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
I massimi, i minimi e i flessi
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
13/11/
Struttura, Storia e Utilizzo
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Le Fibre ottiche.
Il vetro: la diffusione
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
immagini di lenti e specchi
Onde elettromagnetiche
I teoremi delle funzioni derivabili
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Un esperimento storico
Le Onde
Forma della terra dal disco al geoide.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Il pianeta terra.
Le lenti.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
i cartoni animati e la fisica
Colore dei corpi opachi
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
La teoria della relatività
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Le Onde
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Forma della terra dal disco al geoide.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Descrizione e classificazione dei poligoni
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Fisica: lezioni e problemi
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Transcript della presentazione:

Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva dal Principio di Fermat: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi. Questo principio è stato affermato la prima volta da Pierre de Fermat. ( ) La versione completa e moderna del principio di Fermat afferma che la lunghezza del percorso otttico deve essere estremale, cioè significa che può essere minimale, massimale o un punto di flesso (o di sella). I minimi si presentano più spesso, per esempio l'angolo di rifrazione che un'onda prende passando attraverso un diverso mezzo oppure il percorso della luce riflessa da uno specchio piano. I massimi si presentano nelle lenti gravitazionali, e negli specchi sferici concavi. Un punto di flesso descrive il percorso che prende la luce quando è riflessa da una superficie riflettente ellittica.