Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Advertisements

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
L’amministrazione attuale
L’eredità della Grande guerra
John Dewey Teoria pedagogica
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
La strategia cittadina per il superamento
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Il mondo post bellico.
La globalizzazione dimezzata ( )
Comunicazione e comunicazione politica
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Sociologia della pubblica amministrazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
I modelli di capitalismo
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La globalizzazione dimezzata ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Unione Europea Quali scenari futuri?
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Costituzione economica e governo pubblico dell’economia
Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Le Teorie sull’integrazione europea
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
Il valore educativo dell’amicizia
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Prof. Riccardo Fiorentini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dell’integrazione europea
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione europea Quinta giornata 29 Aprile 2016, ore Processi di europeizzazione (2). L’Europa e i suoi nemici Dal paradigma cosmopolita riflessivo a quello liberista Dr. Vanessa Lamattina Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. 1 Aprile - 9 maggio 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno

P ROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) L'E UROPA E I SUOI NEMICI I. L’E UROPA COME PROGETTO LIBERISTA ? I POTESI DELLE ALTERNATIVE Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Processi di europeizzazione (2). L'Europa e i suoi nemici Dr.ssa Vanessa Lamattina 29 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. Dalla crisi di legittimazione alla crisi fiscale 2. Riforma neoliberista: dallo stato fiscale allo stato debitore 3. La politica dello stato in via di consolidamento: il neoliberismo in Europa 4. "Streeck-Habermas debatte": le divergenti opinioni sul futuro dell'Europa

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. D ALLA CRISI DI LEGITTIMAZIONE ALLA CRISI FISCALE Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Processi di europeizzazione (2). L'Europa e i suoi nemici Dr.ssa Vanessa Lamattina 29 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Finanziarizzazione del capitale II. Rivalutazione delle teorie neomarxiste III. Fallimento delle politiche keynesiane IV. Crisi fiscale e politiche inflazionistiche V. Fase di indebitamento pubblico VI. Fase di indebitamento privato VII. Le tre "mini- crisi": crisi bancaria, crisi delle finanze statali e crisi dell'economia reale

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. R IFORMA NEOLIBERISTA : DALLO STATO FISCALE ALLO STATO DEBITORE Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Processi di europeizzazione (2). L'Europa e i suoi nemici Dr.ssa Vanessa Lamattina 29 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Tensione tra democrazia e capitalismo e rifiuto delle teorie legate al common pool II. La questione dei salvataggi straordinari alla banche III. Fallimento delle politiche keynesiane IV. Evoluzione del concetto di democrazia: dalla democrazia postbellica a quella neoliberista V. L'avanzata dello stato debitore

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 3. L A POLITICA DELLO STATO IN VIA DI CONSOLIDAMENTO : IL NEOLIBERISMO IN E UROPA Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Processi di europeizzazione (2). L'Europa e i suoi nemici Dr.ssa Vanessa Lamattina 29 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Passaggio dallo stato debitore allo stato di consolidamento: internazionalizzazione, denazionalizzazione e liberalizzazione II. La teoria hayekiana sul "federalismo europeo" III. Il passaggio dalle politiche keynesiane a quelle hayekiane IV. De-politicizzazione dell'economia e de- democratizzazione della politica

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 4. "S TREECK -H ABERMAS DEBATTE " : LE DIVERGENTI OPINIONI SUL FUTURO DELL 'E UROPA Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Processi di europeizzazione (2). L'Europa e i suoi nemici Dr.ssa Vanessa Lamattina 29 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Convergenza sulla critica all'economia neoliberista in Europa II. Streeck e la sua proposta di una Bretton Woods europea III. La questione dell'eterogeneità dei Paesi europei IV. La creazione di una coscienza sovranazionale in Habermas V. Habermas e la sua idea di una comunità democratica sovranazionale