Dalla Terra alla Luna Una storia di uomini, scienza e ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Astronautica.
Advertisements

È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
…“Dovrai in verità intraprendere un altro viaggio
L’esplorazione Spaziale
Corso di Astronautica Università del tempo Libero Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio 2002 Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi.
PROGETTO: ASTRONAUTICA IN CLASSE
La Luna La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano.
Possiamo solo ripeterci, con più consapevolezza.
Tour della Florida Luca, Cris e Niccolò 22 luglio – 8 agosto 2003
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Capitolo 12 Espansione grammaticale: Imperfetto e Passato Prossimo di conoscere, sapere, potere, dovere, volere.
Che ora e’/ Che ore sono?.
Kirtland temple Seiling Keys from Elija D&A 110 inno n° 2 “lo Spirito arde”
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
Università del tempo Libero Osservatorio Astronomico di Brera
Imagine.
National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Einstein. Prologo “I believe that Gandhi’s views were the most enlightened of all the political men in our time. We should strive to do things in his.
Borzonasca 15 gennaio 2005 Lo Spazio, la nuova frontiera Relatore: Enrico Ronchi.
Jojo was a man who thought he was a loner But he knew it wouldn't last. Jojo left his home in Tucson, Arizona For some California grass. Get back, get.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
VIAGGI SPAZIALI: I PIÙ CONOSCIUTI L’ESPLORAZIONE CLASSI II.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
LA LUNA Il termine “Luna” deriva dal latino lūna, che significa “luce riflessa”
Translate 1 A: Pensi che Mark supererà la prova? B: Sicuramente 2 A: Helen e Jack non si sposeranno. B: Davvero? Of course he will. Sure. Certainly. Yes,
Da fare ora: 1.Compagno della mappa d’italia 2.Leggete le descrizioni insieme 3.Scrivete le descrizioni e gli aggettivi Gli studenti saranno in grado di.
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Ten. Gen. R.O. Iaria ing. Antonino INTERVENTO ACCADEMICO
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Breve storia delle ESPLORAZIONI SPAZIALI
Definizioni delle grandezze rotazionali
Comenius Project “Salt of the Earth” Class 5 B - Italy.
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Fisica Generale II con Laboratorio
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
L’orario – the time Anno 8.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Siamo mai stati sulla Luna?
Cyber Safety.
Il pianeta terra.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi che fai, silenziosa Luna?
La teoria della relatività
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
IL SOGNO AMERICANO.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
L’unico satellite terrestre: la Luna
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Dalla Terra alla Luna Una storia di uomini, scienza e ingegneria

La grande storia La guerra fredda Jurij Gagarin Lo Sputnik

Il via alla corsa alla Luna “ …I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth.’’ “We choose to go to the Moon!... We choose to go to the Moon in this decade and do the other things, not because they are easy, but because they are hard[…] “ J.F. Kennedy

Il programma Mercury Mercury ( ) fu il primo programma spaziale che permise agli USA di inviare uomini nello spazio. L’americano Alan Shepard divenne il secondo uomo dopo Jurij Gagarin a superare i confini dell’atmosfera terrestre. Questo programma fu complessivamente un successo, ma serviva ben altro per arrivare sulla Luna…

Come arrivare sulla Luna? La tecnica del Lunar Orbit Rendezvous (LOR). Il viaggio indicativo dell’Apollo 11 è colorato in azzurro. L’ingegnere John Houbolt

Ma cos’è un’orbita? Si definisce orbita la traiettoria descritta dal moto di un corpo in movimento intorno a un altro corpo. Esistono 4 tipi di orbita: circolare, ellittica, parabolica e iperbolica. Per descrivere i moti orbitali si adoperano le 3 leggi di Keplero e, nel caso dell’orbita più semplice (quella circolare), la dinamica di un corpo si può descrivere con questa legge: …Grazie Newton!

Il programma Gemini Questo programma spaziale si svolse tra il 1964 e il 1967 (12 missioni) e permise di sviluppare le tecniche di pilotaggio e di «rendezvous» (incontro tra navicelle) in orbita terrestre: esso fu fondamentale per garantire il successo del programma Apollo.

Il programma Apollo Il programma Apollo, nonostante il tragico avvio, permise alla NASA di raggiungere il grande obiettivo: la Luna. Gli astronauti dell’Apollo 1: Grissom, White e Chaffee. EVA durante la missione Apollo 9 Il Saturno V

Il Saturno V è stato il più potente veicolo spaziale funzionante mai costruito; esso generava una spinta al decollo di 34,5 milioni di newton, capace di provocare un microsisma. Nella parte sommitale si trovavano il CSM e il LEM. Questo razzo poteva sospingersi nello spazio grazie ai suoi endoreattori. Wernher von Braun vicino ai motori del Saturno V

La missione Apollo 11 Gli astronauti Armstrong, Collins e Aldrin Il decollo del Saturn V La missione lunare Apollo 11 iniziò il 16 luglio 1969

Il viaggio verso la Luna Il viaggio fino all’orbita lunare durò tre giorni: dopo aver agganciato il LEM al modulo di comando, il 19 luglio avvenne l’inserimento in orbita lunare. Il 20 luglio il LEM Eagle iniziò la sua discesa…

L’allunaggio Alle ore 20:17 UTC del 20 luglio l’Eagle atterrò sulla superficie lunare. Alle 02:56 UTC (04:56 ora italiana) Neil Armstrong fece il primo passo sulla Luna. “That's one small step for a man, one giant leap for mankind.” - Neil Armstrong

Il ritorno sulla Terra «Memento Audere Semper» - Gabriele d’Annunzio