Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Relatrici: Monica Proto e Carmela Cornacchia CNR-IMAA Sportello APRE Basilicata/TeRN 24 novembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il nuovo quadro europeo di Ricerca e Innovazione
Opportunità dall’Europa: Cooperazione transnazionale
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
Lo Strumento PMI in Horizon 2020
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
Horizon 2020 Opportunità per le PMI. Title of the presentation | Date |‹#› Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte sono membri della rete.
Horizon 2020: Excellent Science 1° PILLAR Excellent Science  European Research Council  Frontier research by the best individual teams  Future and.
Torino, Novembre 15, 2014 Alberto Arezzo Associate Professor of Surgery Department of Surgical Sciences, University of Torino, Italy Lo specializzando.
Research and Innovation Research and Innovation Research and Innovation Research and Innovation HORIZON 2020 Misure di supporto alle PMI Lo strumento PMI.
Research and Innovation Research and Innovation Bruxelles, 16 Aprile 2013 La dimensione dell'innovazione in HORIZON 2020 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e.
Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra.
COPI coordinamento progetti internazionali 1 Dal VII PQ a Horizon 2020 Viterbo Massimo Romanelli.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Agevolazioni e Finanza per lo sviluppo
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
7°Programma Quadro - ENERGIA
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
"Innovazione e internazionalizzazione”
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
Programma Energia Intelligente per l’Europa
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
IN3 INvest IN Innovation
Lazio Pulse TF eScience
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Futuro Mobilità H2IT L. Crema.
Drafts H2020.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
MACC-BAM Measures to Accelerate the
HORIZON 2020.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
Impresa Campus Pre-incubazione
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Tecnica Industriale e Commerciale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Misure di supporto alle PMI
Presidente Confindustria Digitale
Marie Sklodoska-Curie Fellowship: alcune «note di campo»
Transcript della presentazione:

Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Relatrici: Monica Proto e Carmela Cornacchia CNR-IMAA Sportello APRE Basilicata/TeRN 24 novembre 2014

2 Attenzione alle PMI in Horizon Europa 2020 Innovation Union 7 PQ EITCIP Horizon

Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005):  Impegnata in una attività economica  < 250 addetti  Fatturato annuo di ≤ € 50 Milioni oppure un bilancio totale di ≤ € 43 Milioni  Autonoma Definizione: analysis/sme-definition/index_en.htm Guida alla nuova definizione: me_user_guide_it.pdf me_user_guide_it.pdf 3

Opportunità per le PMI in H2020  Strumento per le PMI – mainstreaming (applicato in tutte le societal challenges e nelle LEITs)  Partecipazione dell’Industria ai piu' tradizionali progetti collaborativi  Sostegno delle PMI a alta intensità di ricerca: innovazione nelle start- ups, spin-offs and giovani imprese research-intensive (Eurostars2)  Rafforzare le capacità di innovazione delle PMI (mentoring e coaching + other activities – ProInno…): Innovation in SMEs  Accesso alla finanza di rischio (prestiti e strumenti di equity)  Dottorati industriali, scambio e mobilità dei ricercatori incluse le PMI (Marie Curie actions)  Link all'accesso ai procurement 4

Le PMI in H2020 Excellent Science  European Research Council  Frontier research by the best individual teams  Future and Emerging Technologies  Collaborative research to open new fields of innovation  Marie Skłodowska Curie actions  Opportunities for training and career development  Research infrastructures (including e-infrastructure)  Ensuring access to world-class facilities Industrial Leadership  Leadership in enabling and industrial technologies  ICT, nanotechnologies, materials, biotechnology, manufacturing, space  Access to risk finance  Leveraging private finance and venture capital for research and innovation  Innovation in SMEs  Fostering all forms of innovation in all types of SMEs Societal Challenges  Health, demographic change and wellbeing  Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research & the bioeconomy  Secure, clean and efficient energy  Smart, green and integrated transport  Climate action, environment, resource efficiency and raw materials  Inclusive, innovative and reflective societies  Security society European Institute of Innovation and Technology (EIT) Spreading Excellence and Widening Participation Science with and for society Joint Research Center (JRC) EURATOM

Industrial Leadership supportare le tecnologie strategiche (KET: Information and Communication Technologies (ICT), Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced Manufacturing and Processing) in settori esistenti e/o emergenti attraverso attività strutturate dalle aziende incentivare investimenti privati ​​in R&I aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale Leadership in Enabling & Industrial Technologies Attività di ricerca e sviluppo volta all’applicazione sul mercato delle tecnologie esistenti e/o emergenti Attività dimostrative finalizzate a comprovare la validità di nuove tecnologie che offrono un potenziale vantaggio economico, ma che non possono essere commercializzate direttamente Access to risk finance Supporto alle aziende attive nei settori di Ricerca e Innovazione nell’accesso a prestiti, garanzie, finanziamenti ibridi o mezzanino ed a strumenti di equità. Innovation in SMEs Forme di innovazione nelle PMI. Non sono previste attività di ricerca ma solo finanziamenti per azioni di supporto alla ricerca.

 Indirizzato a tutti i tipi di PMI innovative che presentino una forte volontà di crescere, svilupparsi e internazionalizzarsi  Solo PMI potranno richiedere finanziamenti (sostegno a una sola impresa è possibile, ma collaborazione certamente consigliabile)  Competitivo, dimensione EU  solo migliori idee accedono al finanziamento  Orientato al mercato; attività close-to-market: finanziamento al 70% in Fase 2  Costituito da 3 fasi + il coaching  Possibilità di entrare in fase 1 o fase 2  Applicato in tutte le ‘Societal Challenges' e ‘LEITs' Caratteristiche dello strumento PMI 7

8

Approccio integrato in H2020 Strumento PMI 7% Progetti collaborativi 13% Eurostars II Enhancing Innovation Capacity Market-driven Innovation Access to Risk Finance 20 % budget LEIT + SC LEIT: 'Innovatio n in SMEs' 9

10

Lo strumento PMI Fase 1: Idea/Concept e studio di fattibilità Fase 2: Attività di innovazione Fase 3: Commercializzazione Servizio di coaching e mentoring per i beneficiari.

Lo strumento PMI Fase 1: Idea/Concept e studio di fattibilità Elaborazione di uno studio di fattibilità con la finalità di verificare la fattibilità sia tecnologica/pratica sia economica dell’idea/concetto innovativo con significative novità per il settore d’appartenenza (prodotti nuovi, processi, servizi e tecnologie o nuove applicazioni di mercato di tecnologie esistenti).

Lo strumento PMI Fase 1: Idea/Concept e studio di fattibilità Le attività: la valutazione dei rischi, lo studio di mercato, il coinvolgimento degli utenti, lo studio delle problematiche connesse alla proprietà intellettuale (IP), lo sviluppo della strategia dell’innovazione, la ricerca di partner, la fattibilità del concetto da attuare tramite un progetto di innovazione solido e ad alto potenziale e che sia allineato alla strategia dell’impresa, il dimensionamento europeo del progetto proposto.

Lo strumento PMI Fase 1: Idea/Concept e studio di fattibilità Per accedere alla Fase 1 occorre presentare un business plan sintetico basato sull’idea/concetto proposto. Output della Fase 1: business plan completo, ed i criteri di successo Durata: 6 mesi Finanziamento: Euro

Lo strumento PMI Fase 2: Attività di innovazione Progetti di innovazione che affrontano specificamente gli obiettivi del topic Le attività: dimostrazione, sperimentazione, prototipazione, piloting, scaling-up, miniaturizzazione, design, market replication ed altre attività simili che consentono di portare l’idea innovativa (prodotto, servizio, processo ecc.) all’industrializzazione e alla maturità di inserimento sul mercato; può, inoltre, essere inclusa una non prevalente attività di ricerca.

Lo strumento PMI Fase 2: Attività di innovazione Le proposte devono essere basate su un business plan elaborato durante la Fase 1 oppure su di un business plan sviluppato ad hoc. Particolare attenzione deve essere prestata alla proprietà intellettuale. Durata: mesi Finanziamento: 70%

Lo strumento PMI Fase 3: Commercializzazione Le attività: Le proposte devono essere basate su un business plan elaborato durante la Fase 1 oppure su di un business plan sviluppato ad hoc. Particolare attenzione deve essere prestata alla proprietà intellettuale. Nessun finanziamento da parte della C.E.

Lo strumento PMI Fase 1: è previsto un contributo a fondo perduto € (“lump sum”) + coaching support Fase 2: da 0.5 a 2.5 Milioni di Euro (70% dei costi ammissibili) + coaching support Fase 3: premialità/finance risk

Lo strumento PMI

20 Coaching & Mentoring Each beneficiary of the SME instrument will be offered business coaching support: Phase 1 (up to 3 coaching days) Phase 2 (up to 12 coaching days) in addition to the grant offered. This support will be provided through the Enterprise Europe Network (EEN) and delivered by a group of qualified and experienced business coaches. The local EEN office will introduce the beneficiary to the coaching process and propose a selection of coaches from the database managed by the Commission for the beneficiary to choose from. E’ la PMI che sceglie il proprio “coach”

21 Coaching & Mentoring The objective is to accelerate the impact of the support provided through the SME instrument and to equip beneficiaries with the necessary skills, business processes and relevant competencies for long-term growth. Enhance the commercial potential and impact of SME participation in the dedicated H2020 instrument Achieve tangible organizational change Phase 3 does not include individual business coaching, but SME instrument participants will be able to count on continuing EEN support in linking to relevant support services within the Network, regionally or nationally.

22 Coaching & Mentoring

SME Instrument = “Open call”* Apertura call: 1° marzo 2014 (Fase 1 e Fase 2) Scadenze/Cut off dates: Fase 1 17/12/2014 Fase 2 17/12/2014 Fase 1 18/03/ /06/ /09/ /12/2015 Fase 2 18/03/ /06/ /09/ /12/ * Stesse scadenze SME Instrument all’interno di LEITs + SCs

PREVALENTEMENTE BOTTOM-UP… Lo strumento PMI e l’approccio 24 * Da Antonio Carbone – NCP (PMI) di APRE

25 Uno Strumento fortemente competitivo: ERRORI DA EVITARE * Da Antonio Carbone – NCP (PMI) di APRE

26 Lesson learnt Too much focused on the project and not enough on the business opportunity Not convincing when describing the company (you have to explain why your company will succeed and not your competitor) Not providing enough information on competing solutions Having a too low level of innovation, planning to develop a product that already exists on the market Proposing just an idea without any concept for its commercialisation Just trying their luck (the SME Instrument is not a lottery!) * Da Antonio Carbone – NCP (PMI) di APRE