Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFEZIONE OSPEDALIERA
Advertisements

Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Dispositivi di protezione Individuale DPI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Il Rischio Influenza in Ospedale
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
ACCESSO AL LABORATORIO
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Regione Piemonte SARS- Corso di Formazione Torino, 22 settembre 2003 La gestione del malato con sospetta SARS in P.S. V. Gai A.O.S.G. Battista di Torino.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Influenza: campagna vaccinale Parma, 04 Novembre 2016 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma.
Norme di sicurezza per le attività in azienda biotecnologica Ing. Paolo Sasso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Rischio biologico nella scuola
I dispositivi individuali di protezione e il rischio professionale
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
Ospedale Sant’Andrea.
La Misericordia in breve
Presidi per la raccolta delle urine
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Vignola 30 Settembre Seminario sulla crisi dell’Unione
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori.
Accettazione del paziente
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Riferimento:D.Lgs. 81/2008 TITOLO X
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Precauzioni standard.
La somministrazione dei chemioterapici
Conclusioni.
PRODOTTI FITOSANITARI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
corso formazione d.lgs. 81/08
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Insieme contro l’influenza
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Protezione individuale
CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S
La catena dell’infezione
Care manager Lunari Francesca
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il trasporto

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il trasporto

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Chiamata La centrale operativa del 118 può essere attivato da: Medico di medicina generale o PdF Medico di continuità assistenziale Medico di pronto soccorso Direttamente dal paziente La centrale operativa dispone il trasporto e avverte: U.O. di Malattie Infettive per il diretto ricovero Il Servizio di Igiene Pubblica per le misure di prevenzione

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il trasporto

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Preparazione del mezzo Attrezzature: solo le attrezzature necessarie Ventilazione: chiudere separazione tra cabina e abitacolo guida chiudere ricircolo aria (condizionata o no) creare una debole pressione negativa nella cabina posteriore

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Equipaggio  Dovrebbe essere costituito dal minor numero possibile di operatori  Se gli operatori sono 3, non più di due operatori dovrebbero venire a contatto con il paziente  L’autista dovrebbe evitare di venire a stretto contatto con il paziente.

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003  facciali filtranti FFP2  guanti non sterili monouso  camici monouso in TNT  occhiali protettivi o visiera  copricapo*  calzari monouso*  alcune mascherine chirurgiche Misure di barriera

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Può essere opportuno preparare dei Kit preconfezionati che contengano tutti i DPI che non fanno parte della dotazione abituale e che devono essere utilizzati in queste specifiche situazioni (camice protettivo, occhiali, maschera FFP2, ecc.) Kit preconfezionati con DPI per trasporti infetti

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Copricapo e calzari monouso non sono raccomandati in tutti i protocolli Sono sicuramente da utilizzare in situazioni ad alto rischio, come: Spandimento di liquidi di origine biologica: –Paziente con tosse e non collaborante nell’indossare la mascherina –Sanguinamenti, ecc. Situazioni ad alta endemia (non considerate nel presente protocollo)

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Indossare le misure di barriera prima di incontrare il paziente Al paziente deve poi essere consegnata, e fatta indossare, una mascherina chirurgica che copra naso e bocca Uso delle misure di barriera

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il trasporto

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza contattare Centrale Operativa (CO) 118 informare pazienti e familiari su trasporto presso Malattie Infettive i conviventi non devono accompagnare il paziente in ospedale

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza Non eseguire attività personali: mangiare, bere, sistemarsi il trucco, maneggiare lenti a contatto, fumare Evitare l’uso del cellulare personale

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza trasferimento in malattie infettive il paziente deve indossare mascherina chirurgica e posizionato in modo da contaminare il meno possibile il mezzo il malato deve rimanere in ambulanza fino al trasferimento finale nella stanza indicata

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il trasporto

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza dopo la consegna del paziente Gli operatori prendono posto nella cabina posteriore e mantengono le misure di barriera fino al rientro in sede All’arrivo in sede si tolgono le misure di barriera seguendo una precisa procedura (ad esempio quella illustrata nel video) e li ripongono in un contenitore per rifiuti potenzialmente infetti (chiudibile, con sacchetto a perdere) Si lavano le mani con acqua e sapone o con soluzione alcolica

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Procedura raccomandata per la rimozione dei Dispositivi di Protezione Individuale 1.rimozione dei guanti arrotolandoli dal polso, senza toccare la cute 2.rimozione del camice facendo attenzione a piegarlo con all’interno la parte esterna contaminata, smaltimento in un cestino con coperchio 3.lavaggio delle mani 4.rimozione degli occhiali protettivi o della visiera; 5.rimozione della maschera/respiratore facendo attenzione a toccare solo le stringhe e non la superficie contaminata, smaltimento in un cestino con coperchio 6.lavaggio delle mani

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza dopo la consegna del paziente Non sono indicate misure restrittive per gli operatori sanitari venuti a contatto con un caso di SARS probabile o sospetta Se il contatto è avvento fin dall’inizio con l’adozione di dispositivi di protezione, il rischio deve essere considerato bassissimo o nullo

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trasporto in ambulanza dopo la consegna del paziente Se il contatto (non protetto) è stato ravvicinato (a meno di 1 m di distanza), gli indumenti devono essere rimossi e messi in un sacchetto e riposti per due giorni per essere poi lavati con le procedure abituali. Importante resta sempre il lavaggio delle mani

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trattamento dell’ ambulanza Dopo il trasporto, il mezzo deve essere lasciato con porte e finestrini aperti e senza persone all’interno per un periodo di 10 minuti, per lasciare depositare completamente le goccioline di saliva

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trattamento dell’ ambulanza Il mezzo va ripulito indossando le misure di barriera Le parti esposte devono essere lavate con i consueti prodotti e poi disinfettate, ad es. con: varechina diluita 1:50 per le parti non ossidabili alcool etilico 70° per le superfici metalliche

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Trattamento dell’ ambulanza Il materiale utilizzato per la pulizia e la disinfezione deve essere monouso. Deve essere eliminato assieme ai guanti e camici monouso, in un analogo contenitore

Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Conclusioni Il trasporto deve avvenire rispettando delle “normali” procedure per il trasporto di persone infette. Può essere usata una qualsiasi ambulanza con vani guida e sanitario separati Deve essere esposto il minor numero di operatori Gli operatori devono indossare i DPI e attuare le altre misure di prevenzione Il paziente deve indossare una mascherina ed essere trasportato direttamente al reparto malattie infettive L’ambulanza non può essere riutilizzata prima di essere adeguatamente decontaminata