Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’analisi alla lettura: La chiave è questa: guardare, osservare, vedere, immaginare, inventare, creare – Le Corbusier, Carnet T 70, 1963 Corso triennale.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Un viaggio dal passato al futuro. Il passato Il suo antico fascino.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Di che cosa si occupa la geografia
Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa
Scale di riduzione, tipi di carte
Pianificazione disegno sperimentale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Statistica Prima Parte I Dati.
Con gli occhi dei bambini
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
METODO DI STUDIO.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
I concetti chiave della sua filosofia
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sicurezza: tutto un altro film!
Scale di riduzione, tipi di carte
la FORZA di tutti gli elementi
Gli schemi concettuali
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
Programmare.
MIUR I nuovi Licei.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
C’è da restare attoniti...
Capire la scrittura creativa
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
MIUR I nuovi Licei.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
La Storia dell’arte.
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
C’è da restare attoniti...
Se cerchi un amico, non importa «chi», basta che sia umano, basta che abbia dei sentimenti, basta che abbia un cuore.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
MIUR I nuovi Licei.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
MIUR I nuovi Licei.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Fare ricerca mai così facile!
C’è da restare attoniti...
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
uno spazio alla portata di tutti
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
C’è da restare attoniti...
MASTRO PITTORE.
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Paradiso o Inferno?.
Dislocazione ed enfasi
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele Nappo Quinta LEZIONE_secondo semestre … il sopralluogo

Fare un sopralluogo significa valutare, capire rendersi conto di cosa si ha davanti prima di progettare o riqualificare, scardinare a fondo. Il luogo dove ricavare informazioni su un’architettura. Il rilevo è infatti uno strumento per conoscerla, da un’architettura finita si arriva alle idee del progettista mediante un’indagine di tutte Le caratteristiche qualitative e compositive dell’edificio E’ un modo per parlare con le architetture esistenti, leggerle, capire la realizzazione, il come e perché sono state fatte. Come si sono sviluppate Il sopralluogo è un momento di studio dove nascono Numerose questioni e si affrontano più tematiche. Il sopralluogo è quel momento in cui l’architetto giunge sul posto che sarà edificato Il sopralluogo, architettonicamente inteso, è l’atto in cui ci si dirige in cantiere e in base alle esigenze si valuta, si prendono decisioni, si dirige, si cambia il progetto. Il sopralluogo, secondo il mio punto di vista è fondamentale durante l’esecuzione del progetto perché è possibile seguire e dirigere costantemente i lavori e opportunamente modificarli

Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura Laboratorio di Progettazione architettonica 2 prof. Paola Scala QUARTA LEZIONE … guardare, vedere, immaginare, creare. L.C. … nasce prima l’uovo o la gallina?

Il progetto è un atto di impossessamento del luogo devo prima di tutto vedere la sua forma, avere la percezione delle sue misure, comprenderne la struttura. Gianni Fabbri

…… In mattinata era comparsa una roccia epica, a forma di sfinge. Sulla formidabile sommità una lunga colonna porta una vergine …… In mattinata era comparsa una roccia epica, a forma di sfinge. Sulla formidabile sommità una lunga colonna porta una vergine, mentre il dorso, dalle erbe basse che erano cresciute spingeva fuori aspre e scure superfici forate, resti di antiche mura e di vigorosi torrioni Presburgo aveva innalzato sul monte il cubo della sua fortezza…… vigorosi torrioni Presburgo aveva innalzato sul monte il cubo della sua fortezza…… Le Corbusier La cappella sorge, senza interposizione di basamento sul punto più alto della collina, quasi il tradursi improvviso di questa in una forma più controllata e complessa. A.Samonà,

le strade della città vanno verso l’interno negli estuari di terra piana che tra i picchi montuosi scendono dai grandi altipiani dell’interno, gli altipiani somigliano infatti al dorso di una grande mano aperta che si schiaccia contro il mare; le montagne che discendono sono le dita di questa mano; esse toccano il mare; e tra le dita delle montagne sono posti gli estuari di terra, e la città è costruita sopra di essi…. sull’aereo ho disegnato per Rio De Janeiro un’ immensa autostrada collegante a mezza altezza le dita dei promontori aperti sul mare Le Corbusier

Il disegno non è però per Siza un linguaggio autonomo; si tratta di prendere le misure, di fissare le interne gerarchie delsito che si osserva dei desideri che esso suscita, delle tensioni che induce Vittorio Gregotti,

… guardare, vedere, immaginare, creare. L.C. I modi del “vedere” Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele Nappo Quinta LEZIONE_secondo semestre

Realtà e descrizione è un binomio complesso, spesso c’è un’ossessione che si sovrappone a ogni altro interesse … Aldo Rossi Il luogo è come un calco che aspetta di essere riempito Gino Valle … la poesia è in qualche posto là dietro è là da moltissimo tempo, il poeta non fa che scoprirla”. Jan Skàcel “… la storia non è una compilazione di fatti, ma la comprensione di uno sviluppo della vita in atto”. Sigfried Giedion

Il punto di vista il marciatore

Il punto di vista dal piroscafo

Il punto di vista dall’aereo

Le Gray, L’onda 1856

Alessandro Cimmino, 60 Km/h, Napoli 1997

Wim Wenders Il luogo è un fatto certo anche se nel dialogo diversamente interpretabile V. Gregotti

Pier Paolo Pasolini, accattone Estetica\etica

Pier Paolo Pasolini, periferia romana Nuovi paesaggi

… guardare, vedere, immaginare, creare. L.C. Il luogo come riferimento Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele Nappo Quinta LEZIONE_secondo semestre

La “venezianità” Ignazio Gardella, Casa alle Zattere1954\58

La “venezianità”

Luigi Caccia Dominioni, Condominio Via Nievo, 1955 La “milanesità”

Da parte mia preferisco sacrificare molte cose, vedere solo quello che immediatamente mi attrae, passeggiare a caso, senza piantina e con una assurda sensazione di esploratore. A. Siza Il viaggiatore romantico

Prima di ogni viaggio mi preparo disegnando i posti che andrò a visitare, lo faccio prima, non voglio fare come i pittori tedeschi che con gli acquerelli dipingevano sul po­sto, non voglio disegnare mentre viaggio. Invece prima di partire ho tutti gli elementi per sapere e giudicare il posto che andrò a.visitare. Il disegnare durante o dopo è una maniera ottocentesca, da pittore, da acca­demia. Invece così è da sapienti. Carlo Aymonino Il viaggiatore classico

Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura Laboratorio di Progettazione architettonica 2 prof. Paola Scala QUARTA LEZIONE … guardare, vedere, immaginare, creare. L.C. …l’architettura della città

L’architettura della città 1° la geografia

L’architettura della città 1° la geografia

L’architettura della città 1° la geografia

L’architettura della città 1° la geografia

L’architettura della città 1° la geografia

L’architettura della città 1° la geografia

... 3 ideas of city Already during the “età ducale” this “new” city emerged around the harbour but it was completed during the Angevin Dominion first and later during the Aragonese Age. Already during Norman times the new urban structure differentiated itself from the Greek city because of the composite nature of its blocks, built according to the model of “workshop-house”,i.e. the shop on the ground floor and the house above. These units, built for one family, were joined around a common space developing a “fondaco”,i.e. an urban structure where analogous typologies of trades took place. L’architettura della città 2° gli elementi primari

I monumenti

L’architettura della città 3° i tessuti

I tessuti il centro antico

I tessuti i quartieri spagnoli

I tessuti i borghi

I tessuti il Carmine

I tessuti i tessuti ottocenteschi

Le strade

Le infrastrutture

… guardare, vedere, immaginare, creare. L.C. … il nostro sopralluogo Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele Nappo Quinta LEZIONE_secondo semestre

5° esercitazione… Tavola A1 di lettura e di interpretazione dei luoghi da consegnare il giorno 9 novembre… AL COMPUTER Lavoro di gruppo (4 degli otto) Cosa non mi interessa: Quando è stato fatto Chi l’ha fatto La sua “storia” Cosa mi interessa: Com’era pensato Come è stato realizzato Cosa ne pensa chi ci abita Cosa non dovete fare: Scrivere testi che vadano oltre le 10 parole Cosa dovete fare: Schizzi, schemi, diagrammi Foto ritoccate, sezioni e plastici