ODONTOIATRIA E SEDAZIONE COSCIENTE: NUOVE PROSPETTIVE E LIMITI Roma, 11 – 12 Novembre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium SAN PAOLO Viale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
INFORMAZIONI GENERALI
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68 Trovi il modulo di iscrizione su
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
PROGRAMMA SCIENTIFICO
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Direttore del corso: Filippo Torroni
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Piazza Capitaniato - Padova
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
ECM Educazione Continua in Medicina
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
Modelli di malattia per la sperimentazione preclinica in oncologia
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

ODONTOIATRIA E SEDAZIONE COSCIENTE: NUOVE PROSPETTIVE E LIMITI Roma, 11 – 12 Novembre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium SAN PAOLO Viale Ferdinando Baldelli, Roma Con il patrocinio di:

OBIETTIVI DEL CORSO / DESCRIZIONE L’obiettivo dell’evento è mostrare quanto l’utilizzo della sedazione cosciente possa determinare un miglioramento nel percorso delle cure odontoiatriche, garantendo collaborazione e soddisfazione da parte del paziente ed aumentando la qualità della prestazione erogata. In particolare il seminario verterà sulle possibilità di applicazione nei diversi ambiti dell’odontoiatria, dalla chirurgia all’implantologia fino alla conservativa, sulle modalità medico-legali mediante le quali svolgere la seduta e sull’approccio complementare necessario per il successo della procedura. Il seminario sarà incentrato sulla sedazione cosciente mediante inalazione di protossido d’azoto ed ossigeno. Saranno presentate anche tecniche alternative di sedazione cosciente, utilizzabili nei casi di controindicazioni all’impiego del protossido d’azoto. Si ringrazia:

RESPONSABILI SCIENTIFICI Angela GALEOTTI, Roma, Italia Nicola PIROZZI, Roma, Italia COMITATO ORGANIZZATIVO Annelyse GARRET-BERNARDIN, Roma, Italia RELATORI Prima Piera CASE, Roma, Italia François CLAUSS, Strasburgo, Francia Angela GALEOTTI, Roma, Italia Annelyse GARRET-BERNARDIN, Roma, Italia Maria Rita GIUCA, Pisa, Italia Stefania GRAGNOLI, Roma, Italia Alessandro INSERRA, Roma, Italia Juliane LEONHARDT, Ginevra, Svizzera Nicoletta MAIANI, Roma, Italia Marie-Cécile MANIÈRE, Strasburgo, Francia Luigi PAGLIA, Milano, Italia Nicola PIROZZI, Roma, Italia Massimiliano RAPONI, Roma, Italia Corinne TARDIEU, Marsiglia, Francia Jaap VEERKAMP, Amsterdam, Olanda Arina VINEREANU, Bucarest, Romania Karin WEERHEIJM, Amsterdam, Olanda INFORMAZIONI GENERALI DATA E SEDE novembre 2016 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38 – Roma (adiacente Basilica di San Paolo)ISCRIZIONE Per tutti i partecipanti : iscrizione e pagamento on-line sul sito: € 200,00. Per gli studenti: iscrizione inviando un’ alla Segreteria Organizzativa e seguendo le istruzioni che verranno inviate. Quota ridotta pari a € 100,00. ECM - Educazione Continua in Medicina La partecipazione all'evento darà la possibilità di ricevere 10.5 crediti ECM, Altri 10 crediti saranno erogati in modalità FAD. L’attribuzione dei crediti formativi è prevista per le figure professionali di: Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Farmacista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Ostestrico/a, Podologo, Psicologo/psicoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale Il rilascio dei crediti è subordinato all’effettiva presenza del partecipante all’intero evento formativo, verificata attraverso la registrazione manuale (firma entrata e uscita), alla compilazione del questionario sulla soddisfazione dell’evento e alla verifica del questionario per la valutazione dell’apprendimento. E’ previsto un servizio di traduzione simultanea SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Servizio Eventi Formativi Educazione Continua in Medicina Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 – Roma Tel.: 06/

Venerdì 11 novembre Registrazione dei partecipanti Saluto ai partecipanti ed Introduzione ai lavori M. Raponi, M.R. Giuca, A. Galeotti, A. Inserra, N. Pirozzi Tecnologie innovative nella gestione del comportamento del paziente J. Leonhardt Coffee break Analgosedazione in pediatria N. Pirozzi Lunch Indicazioni e limiti alle tecniche di sedazione in odontoiatria infantile: dall’ambulatorio odontoiatrico all’ambiente protetto L. Paglia Trattamento odontoiatrico effettuato in sedazione cosciente con somministrazione di protossido d’azoto e ossigeno in diretta dall’ambulatorio di Odontostomatologia di San Paolo: dimostrazione pratica A. Garret-Bernardin, C. Tardieu, P.P. Case, S. Gragnoli, N. Maiani Paziente con fragilità: criteri di selezione delle procedure di sedazione C. Tardieu 17.30Discussione Sabato 12 novembre Molar Incisor Hypomineralization e Hypomineralized second primary molars: anello debole nella dentatura mista K. Weerheijm La sedazione cosciente: un supporto nell’odontoiatria pediatrica J. Veerkamp Coffee break Sedazione cosciente e anestesia computerizzata: associazione di diverse tecnologie A. Garret-Bernardin I benefici della sedazione cosciente nei pazienti con malattie rare F. Clauss Discussione Lunch Sedazione cosciente: quali limiti? Conoscere per evitare il fallimento C. Tardieu 15.00Sedazione cosciente attraverso somministrazione di midazolam: un’ulteriore opportunità M.C. Manière 16.00L’anestesia generale: una soluzione per il paziente o per il dentista? A. Vinereanu Chiusura lavori e test di valutazione finale