RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Advertisements

LASER Navigation srl 1 Presentazione Laser Navigation CENTRALE UNICA e APPARATI DI BORDO.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
It's fun. It's free. You can help!
It's fun. It's free. You can help!
TELEMOBILITY FORUM 2007 Alessandro Pasotti ItOpen.it
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
Linux Day – 24 ottobre 2009 OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e.
OSMit – 3, 4 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
Firenze, 27 ottobre 2007 – Wikipedia e i progetti Wikimedia 1999 Richard Stallman: “Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
It's fun. It's free. You can help!
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Trekking e turismo innovativo:
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2014.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
DYNAMAP DYNamic Acoustic MAPping 44°Congresso AIA - Pavia
Condivisione Documentazione Tecnica
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
analizzatore di protocollo
Esempio 2: OpenStreetMap
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
MODULO 1 – Computer essentials
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Introduzione alla materia sistemi
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
AERMOD Breeze modeling system
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e

RAD2MAXE – 27 giugno Maggio 2000 Una data da ricordare! Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia la dismissione della Selective Availability, l'errore aggiunto artificialmente al segnale GPS disponibile al pubblico. L'errore - compreso tra i 10 e i 100 metri – doveva servire ad impedire al nemico di utilizzare comuni ricevitori GPS per la guida di armamenti. Nella pratica obbligava Federal Aviation, US Coast Guard ed altri a spendere ingenti somme per mantenere sistemi di radio navigazione o sistemi di correzione segnale GPS basati sul Differential GPS, come WAAS ed EGNOS. Adesso l'errore degli apparati GPS consumer è di circa metri (con una buona vista dei satelliti).

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Un GPS per tutti ● GPS tradizionali ● GPS cartografici ● Navigatori per auto ● Palmari e telefoni cellulari ● Antenne GPS e data logger

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 GPS tradizionali ● Funzioni base: posizione, velocità, distanza ● Memorizzazione traccia ● Seguire una rotta o una traccia ● Computer di bordo ● Robusti ● Impermeabili ● Lunga autonomia delle batterie

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 GPS cartografici ● Possibilità di caricare mappe ● Mappe vettoriali ● Mappe raster (bitmap) ● Display a colori ● Possibile il routing Punti critici: ● Le mappe richiedono memoria ● Visibilità display in piena luce ● Autonomia batterie

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Navigatori per auto ● Mappe precaricate ● Funzioni di routing ● Indicazioni vocali ● Stradario Punti critici: ● Richiedono cartografia aggiornata ● Inutili senza cartografia specifica ● Non adatti fuori dalla rete stradale ● Non adatti per uso outdoor

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Palmari e telefoni cellulari ● Un solo device per molte funzioni ● Software e mappe “piratate” Punti critici: ● Complessità d'uso ● Affidabilità software ● Qualità antenna GPS ● Robustezza

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Antenne GPS e data logger ● Antenna GPS per telefonini e palmari (via bluetooth) ● Registrazione tracciato e punti ● Lunga autonomia ● Semplicità d'uso ● Prezzo competitivo

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS #1 Il progetto ha lo scopo di disegnare una mappa del mondo disponibile liberamente per tutti. Si collabora via Internet con lo stile di Wikipedia. Si registrano tracce e punti con il GPS, poi con opportuni programmi si mette in bella copia e si carica sul server di OpenStreetMap. In alcune zone si possono ricalcare immagini satellitari o mappe esistenti.

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Mappe che TomTom non ha OpenStreetMap Google Maps

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Mappe personalizzate Cyclemap: piste ciclabili e fontanelle a Roma

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Breve storia di OpenStreetMap ● Agosto 2004: un'idea di Steve Coast (UK) ● Natale 2005: mille utenti registrati ● Gennaio 2006: nasce l'editor JOSM ● Settembre 2007: inizia l'importazione dei dati TIGER ● Settembre 2007 Automotive Navigation Data contribuisce Olanda, India e Cina ● Giugno 2009: – utenti registrati, 4000 attivi per settimana – 900 milioni di punti GPS – 28 milioni di strade

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 OpenStreetMap: Come si partecipa ● In giro con il GPS e taccuino ● Upload sul sito OpenStreetMap.org delle tracce grezze (formato GPX) ● Editing con JOSM o Potlatch

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS #2 Con un semplice telefono dotato di GPS è possibile annunciare la propria posizione ad un server Internet via GPRS. La posizione viene visualizzata su una mappa web. È possibile monitorare un veicolo ogni 10 secondi, 24h/24h con una connessione GPRS da 8 € al mese. Ottima copertura del territorio. È possibile utilizzare software libero. Tracciamento veicoli GPS/GPRS

RAD2MAXE – 27 giugno Tracking: come funziona

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Test di funzionamento #1 Test di navigazione eseguito tra Firenze, Arezzo e Siena. Il percorso è composto da tratti eterogenei: autostrada, strade statali in zone ad alta densità abitativa, strade secondarie in zone scarsamente abitate, strade in zone disabitate e caratterizzate da bosco.

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Test di funzionamento #2 Test di navigazione eseguito tra Nuoro e Cagliari. Il percorso della S.S. 128 Centrale Sarda si snoda attraverso la Barbagia, regione scarsamente antropizzata, tra le più impervie e selvagge della Sardegna.

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Risultati Traffico GPRS per campionamento 1 punto ogni 10 secondi, 24h/24h: 50 Mb al mese

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Tutti localizzati!

RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Le comunità GFOSS.it Geospatial Free & Open Source Software Software libero GNU/Linux Open Source Geospatial Foundation PostGIS spatial database QGIS desktop edit GRASS data analysis MapServer web mapping OpenSteetMap