Il Museo del Papiro - Siracusa Classe IB. A fronte del “Progetto Siracusa” la classe I B è andata a visitare il museo del papiro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un popolo di scrittori nati
Advertisements

VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE FIUME FIUMEFREDDO
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
La carta.
Progetto Siracusa anno scolastico 2014/2015
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
John Iliffe, The History of a Continent “Africans have been and are the frontiersmen who have colonised an especially hostile region of the world on behalf.
MI PRESENTO Buongiorno! Mi chiamo Ivana Tringali. Sono un'insegnante di scuola primaria e frequento il terzo anno di Scienze dell'Educazione, con indirizzo.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
La produzione della carta
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
EGB DAY 2017 European Green Belt Tavola rotonda EGB:
che deve restare per i veronesi
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
EGB DAY 2017 European Green Belt Inaugurazione della Mostra EGB:
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
I CIRCUITI ELETTRICI.
La comunicazione.
AFRICA Geografia fisica
Excel 1 - Introduzione.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
AFRICA: LA POPOLAZIONE
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
Sud della Penisola Iberica Una tempesta di sabbia sul Nord d’Africa
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
DALL’IDEA AL PROTOTIPO
Sud della Penisola Iberica Una tempesta di sabbia sul Nord d’Africa
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
ASTROFISICA delle alte energie
COME ABBIAMO IMPARATO A CONOSCERE IL PIANETA ROSSO
ciò che vedi non è ciò che è
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Numeri e conti con i geroglifici egizi
argomento affermazione
FONTAMARA DI IGNAZIO SILONE.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
I FENICI.
Laboratorio II, modulo “Skype”.
AFRICA.
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Il sistema produttivo italiano
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
IL COTONE Alice R, 2 H.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Transcript della presentazione:

Il Museo del Papiro - Siracusa Classe IB

A fronte del “Progetto Siracusa” la classe I B è andata a visitare il museo del papiro.

Il Museo del Papiro è stato fondato nel 1987 da Corrado Basile. Nel 1995 è stato inserito nell’elenco finale dei musei selezionati per il premio “European Museum of the Year”. Il museo è promotore del “Progetto di Restauro dei Papiri in Egitto.

Dove ha origine il papiro ?

Il papiro ha origine nel continente africano, in Nigeria e in Camerun, nel lago di Ciad, nelle isole Canarie, in Madagascar, nelle isole Mascarene e in Egitto. Oltre a questi luoghi ce ne sono altri in cui la pianta è stata importata; per esempio la Sicilia è fra questi luoghi.

La lavorazione del papiro

Il merito di aver dato inizio al processo produttivo della carta va a Saverio Landolina, che iniziò gli esperimenti sulla fabbricazione della carta nel 1781.

Il papiro viene tagliato in strisce sottili. Le strisce vengono trattate con speciali soluzioni.

Le strisce trattate vengono disposte una parte orizzontalmente un’altra verticalmente. Infine si pressano le strisce e si ottiene il foglio papiraceo.

Come scrivevano gli scribi sul papiro?

Per scrivere sul papiro si usavano solo il nero e il rosso. Per le illustrazioni, invece, il pittore usava un’ampia varietà di colori.

Le penne erano costituite da una porzione di giunco con una estremità tagliata o sfilacciata. Le palette dei pittori erano con degli incavi per i colori e una scanalatura centrale per le penne.