o Introduzione generale Introduzione generale o Monetazione carolingia Monetazione carolingia o Monetazione bizantina Monetazione bizantina o Monetazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La moneta romana.
Advertisements

A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
La rivoluzione commerciale e urbana
Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di “monete” Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola “moneta” La monetazione.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L'Islam, una nuova religione monoteista
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
I comuni © Pearson Italia spa.
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Saraceni, Ungari e Normanni
I comuni © Pearson Italia spa.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’ICONOCLASTIA.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
La letteratura italiana del Trecento
Che cos’è successo finora
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Il Rinascimento.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia del 1400.
Tra Medioevo e Rinascimento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’ICONOCLASTIA.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
XIV – XV secolo La situazione in Italia
LE CATACOMBE.
Il Regno d’Inghilterra
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
INTRODUZIONE Il Medioevo.
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
L’ARTE MEDIEVALE.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Occidente e Oriente nel V secolo
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Busti di santi e statua della giustizia
I simboli del potere di Carlo Magno
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

o Introduzione generale Introduzione generale o Monetazione carolingia Monetazione carolingia o Monetazione bizantina Monetazione bizantina o Monetazione araba Monetazione araba o Monetazione normanna Monetazione normanna o Monetazione italiana Monetazione italiana

L’inizio del Medioevo si colloca convenzionalmente nel 476 con la morte dell’ultimo re romano Romolo Augustolo e la fine dell’impero romano d’Occidente. La conclusione dell’età medievale ha date diverse da paese a paese, corrispondenti alla nascita delle rispettive monarchie nazionali e al periodo rinascimentale.

Il medioevo di solito viene suddiviso in 2 periodi: ALTO MEDIOEVO: detto anche “secoli bui” che va da V al X secolo ed è caratterizzato da condizioni economiche disagiate e da continue invenzioni da parte di Slavi, Arabi, Normanni e Magiari. BASSO MEDIOEVO: detto anche “tardo medioevo”, è un periodo intermedio che vede lo sviluppo di forme di governo basate su signorie e vassallaggio, con la costruzione di castelli e la rinascita della vita nelle città; poi un crescente potere reale e la rinascita di interessi commerciali.

Dal Duecento la bilancia commerciale tra Oriente o Occidente divenne positiva dopo secoli di assoluto predominio commerciale dell'Europa sud- orientale. La larga circolazione di merci anche non preziose permise un vorticoso impennarsi degli scambi economici e l'aumento di ricchezza. In questo periodo nascono: - nuovi tipi di contratto commerciale; - Le commende; - Le prime banche in senso moderno; - Società di persone di capitali; - Compagnie commerciali, ovvero società mercantili-imprenditoriali che sostituirono il commercio un tempo basato sui mercanti itineranti.

L'inizio della monetazione medievale viene fatta risalire al 774 d.C. con l'avvento di Carlo Magno come re dei Franchi. L'Europa che usciva dalla fine dell'Impero romano era caratterizzata dallo spopolamento delle città e dalla mancanza di commerci. Il sistema monetario istituito da Carlo Magno, la cosiddetta Monetazione carolingia, fu la prima riunificazione monetaria a livello europeo dopo il marasma delle invasioni barbariche.

Il denaro: La moneta istituita da Carlo Magno venne chiamata denaro. Esso era basato sul monometallismo argenteo, data l'estrema rarità dell'oro. Nell’impero romano il sistema monetario era caratterizzato dalla libbra che fino alla riforma di Carlo Magno era utilizzata anche in Francia, ma grazie a questo cambiamento essa poteva essere cambiata in denaro.

La lira e il soldo : Intanto nascevano la lira e il soldo, che erano monete utilizzate quotidianamente, ma il denaro rimase l’unica moneta coniata nell’impero, perché la lira e il soldo non erano imposte ne da decreti ne da leggi e avevano un valore minore rispetto al denaro, quindi rimasero solo come unità di conto. Il denaro si diffuse ovunque nell'Europa occidentale, con l'eccezione di quelle aree che - come l'Italia meridionale - conservarono sistemi monetari differenti.

Il nummo: Il nummo era una moneta molto piccola (circa 8-10mm), tanto che venivano utilizzati suoi multipli, il più comune dei quali era il follis con un valore di 40 nummi. Sul dritto di queste monete venivano raffigurati immagini stilizzate dell’imperatore, mentre sul retro era riportato il valore della moneta secondo il sistema numerico greco Il solidus: La moneta d’oro era il solido (solidus), con i suoi sottomultipli che erano il semisse (pari a 1/2 di soldo) e tremisse (pari a 1/3 di soldo).. I tipi di solido si mantennero abbastanza stabili: sul dritto era rappresentato il busto dell’imperatore, senza nessuna connotazione fisionomica, mentre al rovescio era riportata l'immagine della Vittoria con la croce e il globo crucigero. Successivamente Niceforo Foca introdusse un solido leggero detto tetarteron, caratterizzato da una lega del 70% in oro.

Dopo la caduta dell’Impero Romano d'Occidente, con la riforma monetaria di Anastasio (491–518) del 498 d.C. si ha l’inizio nell’Impero Romano d'Oriente della monetazione bizantina; questo fu l'ultimo sistema monetario dell'Impero Romano, ed era basato sul nummo come moneta in bronzo e sul solido come moneta d'oro.

Siliqua: È la moneta d’argento usata per le spese militari; fu largamente utilizzata anche dai mussulmani con il risultato di esaurire le casse dell’impero. Fu necessaria una progressiva riduzione delle sue emissioni. Iperpero: Nuova moneta in oro le sue frazioni furono prodotte in elettro e in biglione come per gli antoniniani e i denari il valore dell’oro e del bronzo restò invariato. Il basilikon: moneta di argento che si rifaceva al grosso veneziano; inizialmente era accanto all’iperpero poi la sostituì. Contemporaneament e veniva introddo l’assarion come moneta in bronzo.

La dominazione araba sulla Sicilia ebbe termine tra il 1061 e il 1091, nei trent'anni che i Normanni impiegarono a riconquistare l'isola (Palermo fu conquistata nell'agosto del 1071). Essa ebbe comunque influssi positivi sull'isola sia in campo economico (l'introduzione di più avanzate tecniche di coltivazione e l'eliminazione del latifondo, portarono ad una maggiore produttività e contribuirono a dare un forte impulso ai già attivi commerci con l’utilizzo di monete simili a quelle bizantine, chiamate dinar), sia in quello culturale. Palermo, ad esempio, conobbe una splendida fioritura artistica e fu ricordata come la principale città islamica del Maghreb, dopo Cordova, per l'alto numero di moschee, bagni pubblici e istituzioni scolastiche

Dinar: Secondo le disposizioni islamiche il dīnār doveva pesare esattamente 4,25 grammi d'oro a 22 k, con un titolo aureo cioè pari a 0,917. Sulla scorta del valore del dīnār, il dirham argenteo doveva essere di 2,97 grammi di argento puro. Essi erano imitazioni di monete bizantine o sasanidi. Dirham: Il dirham fu, dall'epoca del califfo omayyade ‘Abd al-Malik ibn Marwān, la moneta argentea fatta coniare per la giovane umma islamica. La parola derivava direttamente dal persiano drahm che la impiegava fin dall'epoca achemenide per la sua moneta d'argento e, a sua volta, quest'ultima s'era ispirata alla greca drakmé. È Conosciuta dai Romani come dracma. Kharruba: Le kharrube sono di fabbricazione araba, presenti in grande quantità nella circolazione dell’isola, del valore di un sedicesimo di “dirhem”.

Le prime monete emesse dai Normanni subito dopo il loro arrivo in Sicilia pare fossero dei piccoli nominali in pessima lega d’argento, che imitavano le “kharrube” di fabbricazione araba, presenti in grande quantità nella circolazione dell’isola, del valore di un sedicesimo di “dirhem” e del peso di g 0,20 ca. A partire dal 1072, anno della conquista di Palermo, i Normanni fecero battere nella zecca della città anche monete in oro di imitazione araba del valore di un quarto di “dînar”, i così detti tarì o tareni, sui quali venne ben presto impressa una piccola croce a tau, unico indizio della fede cristiana dei nuovi signori dell’isola.

Ducale: Il Ducale (anche Ducalis, ducatum o ducato apuliense) è uno scifato d'argento battuto il 1140 a Brindisi dal re di Sicilia Ruggero II. Fu emesso a ricordo dell'investitura del ducato di Puglia concessa al primogenito, Ruggero, da papa Innocenzo III alla fine della guerra tra Ruggero ed il Papato. Follaro: Tra le prime monete prodotte dai Normanni in Italia vi furono alcuni follari anonimi battuti verosimilmente in Calabria da Roberto il Guiscardo e Ruggero I ad imitazione del follis bizantino anonimo di classe c, molto diffuso nella circolazione meridionale.

Tarì : I tarì o tareni sono le monete d’oro battute ai Normanni di origine araba sulle quali venne ben presto impressa una piccola croce a tau, unico indizio della fede cristiana dei nuovi signori dell’isola. Tarì di Ferdinando il Cattolico: È l’ultima moneta siciliana denominata in tarì. Era una moneta di 27,32 grammi di argento e con un diametro di 38 millimetri. Al dritto il busto corazzato con lunghi capelli e nel giro FERDINANDUS III.D.G.REX. Al rovescio era raffigurata una grande aquila circondata da una corona d'alloro.

Nella monetazione comunale italiana dal 1100 compaiono le prime figure quali i santi protettori, la figura di Cristo e della Madonna. Ogni città per distinguere le proprie emissioni pone nei campi il santo protettore o i simbolo della città. Le scritte sono chiare e leggibili. Il santo protettore è visto come colui al quale rivolgersi per intercedere a Dio. Le figure sono sempre frontali. Per esempio il giglio fiorito è il simbolo di Firenze, la porta di castello è per Genova, la “S” è utilizzata dalla città di Siena. Questi simboli vengono incisi con cura e precisione ricordandoci le miniature che compaiono nei testi sacri.

Il giglio fiorito è il simbolo di Firenze, la porta di castello è per Genova, la “S” è utilizzata dalla città di Siena. Questi simboli vengono incisi con cura e precisione ricordandoci le miniature che compaiono nei testi sacri. Se le osserviamo con attenzione troviamo nell’incisione un movimento nuovo, più precisione nel definire i profili, più accuratezza nel presentare le figure. Guardando il grosso veneziano troviamo questa nuova movimentazione.

Il fiorino e il ducato: Nel 1215 Firenze coniò il fiorino e nel 1284 Venezia il ducato. Queste due monete dal quantitativo aureo straordinariamente stabile divenne uno dei mezzi principali dei grandi scambi commerciali. Il ducato moneta veneziana. Il fiorino moneta fiorentina.

Nella moneta del 1250 del Comune di Milano, S. Ambrogio è seduto in trono con i paramenti vescovili e i simboli del potere. In alcune monete è rappresentato con una mano sullo staffile, a raffigurare la lotta da lui sostenuta contro gli ariani, nell’altra il pastorale.

L’arte della monetazione medievale diventa piacevole quando a controllare le zecche saranno i vari signori. Il desiderio di supremazia e il piacere per il bello che si sta esprimendo nella scultura e nella pittura, il fiorire di tutte le arti influisce nello stile del coniare. Come nel 1400 i signori fanno imprimere il loro volto nelle monete, per esempio Sforza Ludovico, detto il moro,e Ferdinando I d’Aragona. I volti sono posti di profilo, la profondità e il rilievo delle monete sono accurati come le diciture chiare e le scritte leggibili con decorazioni molto elaborate.

Va ricordando un grande pittore e incisore di queste periodo: Antonio Pisano, detto il Pisanello, che visse tra il 1395 e il Lavorò in molte città importanti come Pavia e Mantova. Creò medaglie-ritratto con i personaggi del suo tempo. Modellò i suoi disegni in rilievo con la cera, dalla cera infatti si ricavavano gli stampi da cui le medaglie venivano realizzate per fusione in bronzo o in piombo. Nel Pisanello le dimensioni della medaglia erano maggiori e i rilievi erano più alti. Inoltre si notano le forme delicate e tridimensionali riportando forma profondità a proporzione di quanto desidera produrre, aprendo così la storia della medaglia moderna.

Alla fine del medioevo la moneta ha ripreso il suo ruolo fondamentale perso con la fine dell’impero romano. Tutti si rendono conto che mancando questi tondelli si limita il commercio e di conseguenza lo sviluppo della società. I più grandi pittori rappresenteranno monete e quanto d’altro che le ricorderà. Di seguito il dipinto di Sandro Botticelli con un ritratto d’ignoto recanti una medaglia di Cosimo il Vecchio.

Lavoro realizzato da:

Arianna Mattarozzi Silvia Toninelli Caterina Tampieri Enrico Luciano Michael Palmieri Francesco Cappelli