Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Advertisements

Indice Tematico Cos’è Internet Chi esegue gli attacchi e perché? Attacchi Tecniche di difesa Sicurezza nei pagamenti.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Window Mobile Antivirus Perché abbiamo bisogno di antivirus per Windows Mobile?
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Il Computer da zero Alcune banalità fondamentali: ● il computer deve essere collegato alla corrente ● tutte le periferiche che devono essere usate vanno.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Corso per Webmaster base
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione5
Vulnerability Assessment
Master in gestione del software open source
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Rete e comunicazione Appunti.
ha scelto il software libero
T E A L Technology Enabled Active Learning
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
I dati della sorveglianza PASSI
Reti di computer.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La sicurezza informatica
GNU/Linux e le Distribuzioni
Il sitoweb istituzionale
Il riassunto Scritto e orale.
Porte aperte Nome istituto Data.
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Corso GNU/Linux 27 Novembre 2012
Corso GNU/Linux 27 ottobre
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Posta Elettronica Certificata
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Benvenuto in PowerPoint
I DOCUMENTI INFORMATICI
Il cloud: dati e servizi in rete
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Internet

Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense Alla fine della guerra fredda è stata messa a disposizione di impieghi civili, collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi l'utenza aziendale ed infine quella domestica.

Metafora di Internet 1 Internet è strutturata come una città. Come in una città ci sono: ● Edifici: case, villette a schiera, palazzi, castelli, residence... ● Infrastrutture di collegamenti degli edifici: strade di campagna, strade cittadine, statali, superstrade e autostrade

Architettura della città

Architettura di Internet

Servizi in Città 1 Di quali servizi possiamo usufruire quotidianamente ? ● pagine bianche / gialle ● ufficio del turismo ● telefonare ai servizi telefonici di informazione ● chiedere ad un conoscente ● pagine utili ● libri, cataloghi, riviste ●.... Ricerca luoghi / indirizzi

Servizi in Città 2 Servizio di spedizione lettere e pacchi ● poste x le lettere ● DHL, PaccoCelere, Bartolini, ecc.. ●... Servizio di telefonia: ● telefono ● fax ●...

Servizi in Città 3 Pubblica amministrazione / servizi pubblici ● informazioni in comune / scuole ● biblioteca ● radio, tv,... ●..... Altri servizi / luoghi ● luoghi d'incontro in genere: bar, pub, caffetterie,... ● sale giochi ● mercato ● manifesti pubblicitari ●...

● World Wide Web ● Motori di ricerca ● FTP ● ● Mailing list ● Newsgroup ● Telnet ● Webcast ● File sharing ● Chat Servizi in Internet ● Podcast ● IPTV ● Forum ● VOIP ● Streaming ● Web Radio ● Blog ● E-Commerce ● E-Learning ● Multiplayer ●

Cosa ci serve in Internet ? Come in città, alcuni luoghi e indirizzi li conosciamo perché di uso comune, di altri ne usufruiamo raramente, altri non ci servono Come è probabile che non siamo mai entrati in una certa edicola o chiesa, così anche alcuni “luoghi” o servi di Internet possono rimanere da noi inutilizzati e sconosciuti

Domanda: cosa c'è in Internet ? Risposta:come in città, di tutto! ● informazioni ● servizi ● musica ● foto ● video-telefonate ● scambio informazioni ● avere un ambiente personale in cui scrivere ● ma anche: ● pubblicità indesiderata nella casella di posta ● mail ingannevoli / truffe ● pornografia ● virus ● “incontri sbagliati” ●.....

Internet è sicuro ? Niente è sicuro, così in città come in Internet Cattivi incontri, sbadataggine, truffe e raggiri sono presenti in un luogo reale come la città, come in un non-luogo come Internet

Come mi difendo ? Per meglio difendersi da possibili problemi in Internet, è bene sapere qual'è l'oggetto delle nostre paure e dei possibili problemi a cui andiamo incontro. Una seppur minima conoscenza di problematiche informatiche ci possono far risparmiare tempo, denaro e frustrazioni (informatiche, s'intende)

Niente paura E' semplice difendersi. Come ? Con cosa ? Qual'è il migliore antivirus ? Qual'è il programma di posta elettronica che elimina la pubblicità ? Qual'è il migliore antispyware ?

Il migliore strumento di difesa in assoluto è...

Il buon senso Il buon senso è l'arma migliore per non incappare in siti strani e truffe: ● non aprire agli estranei ● non credere al primo “venditore ambulante” ● non cedere a promesse... promettenti ● non aprire alcuna lettera di cui non si abbia la certezza del contenuto

Ma a volte non basta Altri strumenti di cui abbiamo bisogno: ● un sistema operativo sicuro, correttamente configurato, aggiornato e protetto ● un programma di navigazione aggiornato ● un antivirus aggiornato

Le minacce più classiche ● spam (pubblicità) ● spyware (programmi spia) ● virus ● phishing (raggiri) ● trojan horses (cavalli di Troia) ● backdoor (porte sul retro)

Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo2.5 Italia Tu sei libero: ● di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera ● di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: ● Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. ● Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. ● Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali. Limitazione di responsabilità Le utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d'autore e gli altri diritti non sono in alcun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in linguaggio accessibile a tutti del Codice Legale (la licenza integrale).