Espropri per pubblica utilità – indicazioni di estimo legale e giudiziario Dal Bianco per.agr.dott.Andrea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Espropriazione Prof.ssa Elisa Scotti.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Il contratto di lavoro part-time
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Figli, Giovani e Famiglia
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
La tutela dei diritti dei lavoratori
Alcune questioni normalmente coinvolte in casi di licenziamento per G
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Gli aspetti fiscali.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
FONTI DEL DIRITTO.
Il valore di trasformazione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Riunione Senato Accademico
Amministrazione e ordinamenti
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Dalla costituzione al cpa
Alcuni spunti di riflessione
Bando Voucher Digitalizzazione
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Corso Base Nuova Edizione corso
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Corso di Economia Aziendale
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
CONFERENZA UNIFICATA 8 MARZO 2018
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Le entrate pubbliche Economia
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Correttezza professionale
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
(approvati con DD n e del )
1La nascita dell’azienda
CONFERENZA UNIFICATA 8 MARZO 2018
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Società di capitali e cooperative
FONTI DEL DIRITTO.
VALORE Cosa è ?.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Avv. Sabrina Grivet Fetà
Proteggiamo il vostro lavoro..
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Espropri per pubblica utilità – indicazioni di estimo legale e giudiziario Dal Bianco per.agr.dott.Andrea

Norme vigenti che oggi regolano gli espropri per p.u. Sentenze della C.E.D.U. che detta principi generali – Costituzione Europea DPR n 327/2001 «Testo Unico sugli espropri» Sentenze della Corte Costituzionale che hanno modificato il DPR 327/2001.

Criteri tecnici da adottare in una stima a fini espropriativi Individuare la finalità (stragiudiziale, contenzioso ) e la tipologia dell’ esproprio (marginale,parziale,totale) Individuare le caratteristiche soggettive dell’espropriato e le caratteristiche oggettive dei beni oggetto d’esproprio rispetto alla normativa vigente. Individuare i danni indiretti e i mancati redditi e/o maggiori spese

Finalità e tipologia della stima Finalità : Stragiudiziale:Per verificare la convenienza all’ accettazione bonaria prima dell’emissione del decreto di esproprio Giudiziale: di supporto al cliente in sede di determinazione giudiziale dell’indennità di esproprio Tipologia dell’esproprio: Marginale (conviene l’accettazione bonaria) Parziale (va verificata la convenienza nell ’ accettazione bonaria) Totale (va verificata la convenienza nell’accettazione bonaria)

Anno di stima Anno di stima: è quasi sempre la data di immissione nel possesso (momento della perdita del possesso) In certi casi l’anno di stima può essere la data di emissione del decreto di esproprio (perdidta della proprietà) N.B Ogni altra data di riferimento è tecnicamente errata ed invalida la stima

Danni diretti, indiretti e mancati redditi Danni diretti : sono quei danni che hanno un effetto immediato nell’occupazione dell’area. Danni indiretti: sono quei danni che colpiscono altri beni connessi all’azienda ma posti all’esterno della superficie oggetto di esproprio ( es. svalutazione dei fabbricati aziendali). Mancati redditi : sono delle perdite di reddito che si verificano esclusivamente a seguito dell’occupazione espropriativa

Occupazione Legittima ed Occupazione Illegittima Occupazione legittima: è l’esatta e puntuale occupazione della superficie e dei beni indicati nel Decreto di Occupazione. Occupazione illegittima: riguarda l’occupazione di beni non previsti del Decreto di Occupazione e/o per superfici maggiori di quelle previste.

Cenni sui criteri di calcolo dell’indennità di esproprio Occupazione legittima: Terreno agricolo : Valore medio medio di mercato; Fabbricati aziendali : Valore del costo deprezzato o Valore di mercato; Occupazione illegittima: Valore occupazione legittima + rivalutazione + interessi risarcitori A quanto sopra si aggiungono i danni subiti/subendi a seguito dell’occupazione «sine titulo» Si aggiunge sempre l’indennità di occupazione e gli interessi dalla data dell’immissione nel possesso al saldo

Conclusioni Esempi di casi professionali Dubbi Grazie per l’attenzione