Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Advertisements

DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
[Titolo della presentazione]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Medicina di Genere Che cosa è?
SPORTELLO SALUTE MENTALE
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Leucemia.
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
Dott.ssa Barbara Cicconi
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Umberto Basso, IOV PADOVA
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Associazione italiana sclerosi multipla
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Consumi e stili di vita:
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Attività di vita: morte
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Qual è il suo lessico specifico?
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
nell’era della longevità
Screening Oncologici: aggiornamenti
Il farmacista nel percorso ictus
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016

Ictus: la dimensione del problema Fonte: SPREAD In Italia, come negli altri paesi industrializzati, l’ictus rappresenta: La prima causa di disabilità. La seconda causa di demenza. La terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno.

giorni1 anno5 anni Recidiva nell’ictus Pazienti con eventi (%) (n=655) Fonte: The Northern Manhattan Stroke Study

Fattori di rischio non modificabili Fonte: SPREAD Età: l’incidenza dell’ictus aumenta con l’età raggiungendo il valore massimo negli ultra ottantacinquenni. Il 75% degli ictus colpisce i soggetti di oltre 65 anni. Sesso: l’incidenza dell’ictus è maggiore nei maschi ma la differenza fra i sessi si riduce con l’età.

Fonte: ISTAT, 2015

Maschi Femmine

Medicina di genere

Riconoscere i sintomi Non si evidenziano differenze di genere nel riconoscere i sintomi tradizionali dell’ictus (confusione, problemi nell’elogio o nella comprensione, intorpidimento o debolezza del volto o degli arti, problemi di vista, perdita di equilibrio e coordinazione).

Riconoscere i sintomi Ritardo (> 3 ore dall’insorgenza dei sintomi) nel richiedere un intervento nel 42% delle donne rispetto al 26% degli uomini. Dati in linea con altri studi (Jerath et al., 2011; Labiche et al., 2002; Mandelzweig et al., 2006).

Riconoscere i sintomi Inoltre, diversi studi (Roger et al., 2012; Jerath et al., 2011; Lisabeth et al., 2009; Labiche et al., 2002; Mandelzweig et al., 2006) dimostrano che nelle donne si riscontrano con maggiore frequenza sintomi atipici (dolore, vertigini, respiro corto) dell’insorgenza di un ictus.

Deficit cognitivi dopo ictus L’incidenza di deficit cognitivi a seguito di ictus è molto elevata. Si stima che il 50% dei pazienti riportino deficit cognitivi, con una forbice tra il 30 e il 75% tra i vari studi (Patel et al., 2003; Nys et al., 2007). Tali deficit hanno una prevalenza a 5 anni di ca. il 20% e questa percentuale non si modifica a 14 anni. La maggior parte dei deficit sono a carico dell’attenzione, delle funzioni visuo-spaziali e della fluenza verbale (Hochstenbach et al., 2013).

Deficit cognitivi dopo ictus Fattore Genere Pochissimi studi hanno valutato l’incidenza di specifici deficit cognitivi in relazione al genere.

Deficit cognitivi dopo ictus Fattori predittivi di outcome: gravità dell’ictus e gravità dell’afasia.

Deficit cognitivi dopo ictus Fattori predittivi di outcome: declino delle funzioni mnestiche precedente all’ictus.

Deficit cognitivi dopo ictus Maggiore incidenza di deficit cognitivi nelle donne, anche correggendo per altri fattori.

Deficit cognitivi dopo ictus Nessuna differenza di genere se si corregge per la differenza d’età.

Recupero cognitivo dopo ictus Differenze di genere anche se si corregge per età o altri fattori demografici e clinici. Le donne hanno un minore recupero funzionale e una qualità della vita peggiore a 3 anni dall’ictus.

Efficacia della riabilitazione dopo ictus Differenze di genere anche se si corregge per età o altri fattori demografici e clinici. Nelle donne si ha una minore efficacia della riabilitazione. Mostrano un minor adattamento emotivo alla malattia. Ruolo delle responsabilità legate al genere e delle questioni legate al caregiver nell’adattamento psicosociale.

Efficacia della riabilitazione dopo ictus Differenze di genere. Maggior impatto di gravità dell’ictus, età, grado di decadimento cognitivo. Ruolo della depressione (> nelle donne). Ruolo del declino della forza muscolare che aumenta con l’età ed è peggiore nelle donne. Ruolo del diverso approccio alla disabilità. Le donne chiedono più facilmente aiuto e sono meno sicure.

Qualità della vita dopo ictus Differenze di genere. Ruolo della depressione e dell’ansia (> nelle donne). Ruolo dell’attività fisica ( nelle donne). Ruolo del diverso approccio alla disabilità. Le donne chiedono più facilmente aiuto e sono meno sicure mentre gli uomini tendono a nascondere i loro bisogni.

Concludendo… Essere donna sembra: Aumentare il rischio di ictus (> speranza di vita). Aumentare il rischio di insorgenza di deficit cognitivi. Avere un effetto negativo sul recupero cognitivo. Avere un effetto negativo sull’efficacia della riabilitazione.

Concludendo… Possibili cause cliniche: Età maggiore all’onset dell’ictus. –Livello di disabilità maggiore prima dell’ictus. Gravità dell’ictus. Ritardo nel richiedere un intervento medico. –Cure meno efficaci in fase acuta (< trombolisi).

Concludendo… Possibili cause psico-sociali: Minor supporto sociale. –Vivono più spesso da sole. –Isolamento sociale. Maggior incidenza di depressione. –Maggiore insicurezza e ansia. –Diverso approccio alla disabilità. Perdita del ruolo sociale legato al genere. –Minor adattamento psicosociale. –Minor adattamento emotivo.

Medicina di genere Identificare i fattori di rischio legati alle differenze di genere. Educare le donne a riconoscere i sintomi e a rispondere in modo adeguato e veloce. Dare supporto alla donna per –ridurre la depressione e l’ansia. –creare una rete di supporto sociale. –migliorare il suo approccio alla disabilità. –ridurre il senso di perdita del proprio ruolo sociale. –ridurre il senso di responsabilità legato al proprio ruolo di genere.

Grazie!