IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

Diagnosi differenziale
Le interazioni tra i farmaci
Anemia e Malattia Renale Cronica
La dialisi peritoneale è un trattamento di prima scelta nel diabetico?
Uno stato di iperidratazione è il costo da pagare
I FARMACI E L’ANZIANO.
La misurazione.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
RAZIONALE IN MONOTERAPIA
BUONGIORNO.
TERAMO, 11 OTTOBRE 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperale) Leonardo Cagnoli Rimini AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII INCONTRO LA NEFROPATIA.
Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi DEA Ospedale GB Grassi Roma
L’ipertensione arteriosa
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Paziente iperteso a rischio elevato
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’EMICRANIA
UNIVERSITÀ DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT 2° ANNO – 1° SEMESTRE docente: prof. Luciano.
Farmaco(epidemiologia). 2 Introduzione L’Epidemiologia: ‘epi’ e ‘demos’ : studio sul popolo La disciplina si ha sviluppato prevalentemente in Inghilterra.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
CALCIO ANTAGONISTI.  Membrana plasmatica: canali, pompe, trasportatori/scambiatori  Organuli intracellulari (pools del calcio): zone del reticolo endoplasmatico,
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Studi clinici di riferimento in pazienti con HFrEF
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
IPERTENSIONE RESISTENTE
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Ipertensione e ipertesi a Pistoia … chi sono?
SIMPATICOLITICI.
Ipertensione.
Transcript della presentazione:

IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12 ottobre 2013

DEFINIZIONE L’ipertensione arteriosa resistente nell’IRC si può definire una PA persistente >140/80 nel diabete e IRC (> 160/90 per la popolazione generale) con l’impiego di 3 o più farmaci antipertensivi di diverse classi a dosaggio pieno e comprendente un diuretico

> 60 (n=8876) (n=1166) < 45 (n=658) eGFR, mL/min/1,73m² IR, Prevalenza % STUDIO REGARD Tanner RM. et al. CJASN 2013; 8(9):

< 10 (n=6166) (n=2580) (n=1536) ACR, mg/g IR, Prevalenza % STUDIO REGARD > 300 (n=418) Tanner RM. et al. CJASN 2013; 8(9):

Prevalenza % Stadio IRC Borrelli S. et al. Int J Hypertens 2013; EPub

Cause di pseudoresistenza Effetto camice bianco Insufficiente aderenza alla terapia

Effetto camice bianco Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) Automisurazione domiciliare della pressione arteriosa

Insufficiente aderenza alla terapia Istruzioni non chiare al paziente Importanti effetti collaterali dei farmaci Periodicità del dosaggio Farmaci particolarmente costosi Confusione mentale Impegno educazionale del medico

Suggerimenti per migliorare la compliance Educazione adeguata del paziente all’assunzione dei farmaci Visite più ravvicinate per un migliore controllo Prescrivere farmaci con minori effetti collaterali Impiego di farmaci già combinati Farmaci non molto costosi (alla moda) Spiegare chiaramente l’importanza dei risultati positivi che si ottengono sui reni e sul cuore

Controllare cause iatrogene Impiego di steroidi e anabolizzanti Simpaticomimetici (cocaina e anfetamine) FANS Immunosoppressori (ciclosporina e tacrolimus) Ormoni contraccettivi orali Eritropoietine Eccessive quantità di sale e alcool Liquerizia

Determinanti ipertensione resistente Diabetici, anziani e obesi IRC con proteinuria Espansione volume extracellulare Non dipping o reverse dipping Apnea notturna ostruttiva Ipertensioni secondarie

% Pazienti con ↑VEC Espansione Volume Extracellulare in IRC Verdalles U. et al. Nephrol Dial Transplant 2012; 27(4):31-35

Sopravvivenza renale con ipertensione resistente Follow-up (mesi) Sopravvivenza renale No IR IR De Nicola L. et al. Kidney Blood Press Res 2011; 34:58-67

STUDIO REGARD Classi di farmaci antipertensivi impiegati

Elenco e dose piena farmaci antipertensivi Agonisti α₂-adrenergici Clonidina 300 μg Metildopa 50mg α-bloccanti Doxazosina 4 mg β-bloccanti Carvedilolo 25 mg Bisoprololo 5 mg Metoprololo 100 mg Sotalolo 80 mg Calcio antagonisti Nifedipina 60 mg Felodipina 10 mg Lacidipina 6 mg Nicardipina 40 mg Amlodipina 10 mg Manidipina 20 mg Lercanidipina 20 mg Verapamil 240 mg Diltiazem 300 mg ACE-inibitori Enalapril 20 mg Ramipril 10 mg Lisinopril 20 mg Fosinopril 20 mg Perindopril 4 mg Benazepril 10 mg Zofenopril 30 mg Delapril 30 mg Antagonisti recettori Angio II Irbesartan 300 mg Valsartan 160 mg Candesartan 32 g Losartan 100 mg Telmisartan 80 mg Eprosartan 600 mg Olmesartan 40 mg Azione antirenina Aliskirem 300 mg

CONCLUSIONI Considerando che le principali classi di farmaci riducono la pressione arteriosa e hanno effetti simili, il nostro principale impegno è di personalizzare la terapia con la scelta di una associazione di farmaci che permettano di controllare l’ipertensione resistente e quindi di ridurre la progressione dell’IRC e gli eventi cardiovascolari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

APPROCCIO TRA MEDICO E PAZIENTE Se non comunichi chiaramente con il tuo paziente e non lo tratti in maniera dignitosa, non stai fornendo neppure il minimo dell’assistenza. La conversazione con il paziente è una parte fondamentale delle nostre cure. Lancet 380:1281, 2012