Teorema di Napoleone e Geogebra Sara Leal Venegas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
Advertisements

Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO. Baricentro Incentro Ortocentro Circocentro Animazioni realizzate con Macromedia Flash Animazioni realizzate con Macromedia.
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
Introduzione a Geogebra
Le trasformazioni isometriche
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
I vettori in matematica e fisica
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
QUALE GEOMETRIA SULLA SFERA?
1 Poligoni inscritti e circoscritti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Poligoni regolari e circonferenza
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Similitudine e omotetia
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
Bisettrice di un angolo
I TRIANGOLI.
La circonferenza, il cerchio, e
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Funzioni di due variabili
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Coseno di un angolo.
La circonferenza nel piano cartesiano
IL CERCHIO.
I poligoni inscritti e circoscritti
Il concetto di derivata
Le trasformazioni non isometriche
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Cerchio e Circonferenza
Formazione docenti – LIM
I movimenti e la congruenza
Circonferenza e cerchio
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Le trasformazioni isometriche
L’area delle figure piane
Geometria descrittiva dinamica
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Geometria descrittiva dinamica
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Costruzione di TRIANGOLI
Descrizione e classificazione dei poligoni
L’enunciato del teorema di Pitagora
Cominciamo a parlare di tangenti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Teorema di Napoleone e Geogebra Sara Leal Venegas

● Avviso ai lati del triangolo IHG. Che tipo di triangolo è? ● Spostare i punti A, B, C e guardare i lati del triangolo IHG. È ancora lo stesso tipo di triangolo? ● Il risultato che hai trovato è noto come Teorema di Napoleone, come si fa a enunciare? ● Avremmo lo stesso risultato se abbiamo costruito tre triangoli equilateri verso l'interno dil triangolo anziché verso l'esterno?Controla il resultato.

GeoGebra Fondamentalmente è un "processore geometrico" e un "processore algebrico", ossia una raccolta di software matematico che porta interattiva geometria, algebra e calcolo, e quindi può essere utilizzato anche in fisica, proiezioni di business, di stime e di decisione strategica e altre discipline. Con GeoGebra può essere fatto da punti, linee, segmenti, vettori, coniche... ecc, con l'utilizzo diretto di utensili operanti con il mouse o l'ingresso di comandi nella barra di input con la tastiera o selezionando dalla lista di quelli disponibili. Tutto il risultato è modificabile in modo dinamico: cioè se un oggetto B dipende da un altro A, di modificare A, B accade di essere adeguati e aggiornati per mantenere rapporti adeguati con A. GeoGebra consente di tracciamento dinamico costruzioni geometriche di ogni genere, nonché grafiche, il trattamento algebrico e di calcolo delle funzioni reali di variabile reale, le loro derivate, integrali, ecc.

Teorema di Napoleone Se sui lati di un triangolo qualunque si costruiscono tre triangoli equilateri esterni a quello dato e si congiungono i loro centri, si ottiene un triangolo equilatero.

Dimostrazione Con riferimento allora alla costruzione in figura si traccino le circonferenze circoscritte ai tre triangoli equilateri e se prendano in considerazione due, ad es. quella circoscritta al triangolo ABK e quella al triangolo BCJ; queste si incontreranno, oltre che nel punto B, anche in un punto M (se no, A, B e C sono alineati). Si può dimostrare che per questo punto passa anche la terza circonferenza, quella circoscritta al triangolo ACL.

ABMK è un quadrilatero inscritto in un cerchio, allora AMB=180º – K. E per l'stesso BMC= 180º – J. Allora, AMC = 360º - (AMB +BMC) = 360º – (180º – K + 180º - J ) = K + J= L. Per quale A, M, C y L sono sulla stessa circonferenza e risulta che M è il punto di intersezione di tre cerchi circoscritti.

Ora possiamo dimostrare il teorema: GI e IH sono perpendicule a BM y CM (Per la propietà di prima). Allora il quadrilatero M''MM'I può essere inscritto in un cerchio (gli angoli in I e J sommano 180°) e si dedurre che I= 180° - M''MM'. Come JBMC è inscritto in una circonferenza, abbiamo che J = 180° - BMC. Con queste due igualta abbiamo che I=J. De l'stessa forma, H=K e G=L, e allora, HIG è equilatero.

Analisi Il teorema può essere generalizzato e si può controlare mediante GeoGebra. Anzitutto è sufficiente che i tre triangoli costruiti sui lati siano simili tra loro; i loro circocentri saranno vertici di un triangolo simile ai tre. Inoltre il teorema continua a valere anche se i tre triangoli vengono costruiti internamente e si può anche dimostrare che l’area del triangolo “esterno” differisce dall’area del triangolo originario dell’area del triangolo “interno”.