La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Advertisements

La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Convivere con una crescita debole
Il quadro economico lombardo
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
1.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Luci ed ombre del quadro economico italiano
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
prospettive troppo incerte
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Il credito in Toscana I trimestre 2017
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
IL CRUSCOTTO DEGLI INDICATORI ECONOMICI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Scenari e prospettive dell’economia regionale
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Il valore del turismo in Italia
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Comune di San Dona’ di Piave
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi

Lo scenario di riferimento Fonte: CPB, Eurostat, OECD (indici Merril Lynch) Produzione industriale; NI 2010=100* Spread su obbligazioni societarie; valori %Inflazione e disoccupazione Area Euro Esportazioni; NI 2010=100* *medie mobili trimestrali

Principali indicatori macroeconomici provinciali (1) Tassi di variazione annuali. Valori concatenati, anno di riferimento 2005 Fonte: elaborazioni su dati Prometeia L’accelerazione delle dinamiche recessive ha portato ad un deterioramento dei bilanci delle famiglie con ovvie ripercussioni sui consumi locali interni L’export netto ha continuato ad apportare un contributo cospicuo alla dinamica del prodotto impedendo un suo repentino crollo, ma non è stato sufficiente a compensare la caduta di consumi e investimenti

Principali indicatori macroeconomici provinciali (2) Valori pro-capite; trend di lungo termine =100 Fonte: elaborazioni su dati Prometeia Correzione verso il basso del prodotto e del tenore di vita dei fiorentini Famiglie e imprese hanno costantemente rivisto al ribasso le valutazioni prospettiche riguardo alle proprie condizioni economiche e di bilancio. Le imprese dovranno fronteggiare un minor livello di domanda e le famiglie un reddito disponibile messo a dura prova da una situazione del mercato del lavoro che “maschera” criticità persistenti e potenzialmente pervasive

Il mercato del lavoro provinciale nel 2012 I dati Istat riportano a consuntivo uno stock di occupati che riprende moderatamente a crescere (+0,8%); in valori assoluti si registra un aumento di 3mila e 300 unità anche se rispetto al livello massimo del 2008 il valore complessivo è ancora inferiore di circa 8mila unità (-1,8%) La maggior tenuta dell’occupazione si spiega con la riduzione delle ore lavorate (CIG, part time e lavoro a termine). Continua comunque a crescere la disoccupazione Fonte: Istat RCFL Determinanti della crescita occupazionale La base occupazionale ha reagito irrigidendosi maggiormente, con oscillazioni più contenute rispetto alle fluttuazioni cicliche del prodotto, anche se lo snervante trend recessivo ha fortemente indebolito e deteriorato la fase di ripresa della domanda di lavoro

Il mercato del lavoro provinciale: dati di sintesi e stime Fonte: Istat ( ), previsioni Prometeia ( ) Una delle principali criticità è rappresentata dalla disoccupazione giovanile (fascia anni), stabilizzata su un livello superiore al 25% ormai da tre anni: risente sicuramente dell’effetto delle riforme che hanno aumentato l’età pensionabile, trattenendo lavoratori anziani, ma segnala anche una mancata creazione di nuova occupazione La domanda di lavoro ha mostrato una minore reattività e i punti di crescita persi dovrebbero incidere in modo determinante sulle difficoltà di un suo rapido ripristino nei prossimi anni, con serie criticità per quanto riguarda una sua eventuale stabilizzazione

La cassa integrazione CIG totale settori. Ore concesse; valori annualizzati* Fonte: Inps A maggio 2013 si è registrato, per la nostra provincia, un ammontare cumulato di ore complessivamente autorizzate per i trattamenti di integrazione salariale corrispondente a 6,4milioni (+23,2% nei confronti del valore cumulato di maggio 2012) * medie mobili su 12 mesi

La congiuntura locale: un quadro sintetico Articolazione trimestrale dei principali indicatori congiunturali; variazioni % tendenziali Fonte: Unioncamere, Istat, Infocamere e Provincia di Firenze Nel corso del 2012 la dinamica congiunturale è stata “poco incoraggiante”: attenuazione del tasso di sviluppo imprenditoriale; forte decelerazione per la produzione industriale; aggravamento criticità per il commercio interno; deterioramento del movimento turistico. Il 2013 è iniziato in positivo sul fronte estero; peggiorano tuttavia il commercio al dettaglio e anche la produzione industriale Ritmo vivace per le esportazioni

Congiuntura manifatturiera (1): quadro generale Variazioni tendenziali produzione industriale Fonte: Unioncamere Toscana Variazioni tendenziali principali indicatori …Anche se occorre far riferimento ad alcune cautele riguardo a specifici effetti settoriali sul dato complessivo Il 2013 si è aperto con un ciclo economico “avverso” per l’attività manifatturiera fiorentina Migliorano tuttavia i mercati esteri (pelletteria, farmaceutica, meccanica)

Congiuntura manifatturiera (2): settori e dimensioni Variazioni tendenziali produzione al primo trim Settore Dimensione (-3,8%) Circa -5% (-0,9%) I valori cambiano se non consideriamo l’effetto di una grande impresa del farmaceutico

La congiuntura nel settore pelletteria Fonte: Unioncamere Toscana, Istat e Infocamere Principali variabili congiuntura manifatturiera variazioni % annuali* *Fino al I° trim 2011 sono stati rilevati solo gli ordini interni Andamento della produzione industriale variazioni % tendenziali* *Medie mobili a 4termini Tasso di sviluppo imprenditoriale *Medie mobili a 4termini su var tendenziali Dinamica esportazioni. Var. %*

La congiuntura nel comparto edile (1) Principali variabili congiuntura edilizia; variazioni % Dinamica valore aggiunto e domanda di lavoro; NI 2005=100 Fonte: Unioncamere Toscana, Prometeia, Infocamere e Banca d’Italia Tasso di sviluppo imprenditoriale Prestiti vivi alle imprese (var%)

La congiuntura nel comparto edile (2) Dinamica trimestrale del volume di compravendite Fonte: Agenzia delle Entrate, Banca d’Italia Valori destagionalizzati (NI 2007=100)* *Medie mobili a 4termini Finanziamenti oltre il breve termine per l'acquisto di abitazioni (var%)** **Famiglie consumatrici

Commercio al dettaglio Fonte: Osservatorio Regionale sul Commercio - Unioncamere Toscana Nel corso del 2012 si è intensificato lo stato di crisi del settore (da -1,9% a -5%) che ha avvertito in maggior misura gli effetti della recessione e della contrazione della domanda interna Variazioni tendenziali del fatturato delle imprese del commercio Brusca frenata delle vendite di alimentari (da -1,7% a -6%), riflettendo un ulteriore riposizionamento dei comportamenti e degli stili di consumo dei cittadini

Turismo Fonte: Provincia di Firenze Presenze. Var % tendenzialiDinamica delle presenze turistiche Flusso turistico in calo nel 2012 (-1,8%), con la componente estera che ha risentito in misura marcata della diminuzione delle provenienze europee (in rallentamento anche la spesa dei turisti esteri) Dati mensili destagionalizzati (NI gen 2009=100) Var. % su valori cumulati Ripresa dei turisti stranieri nel primo trimestre del 2013 (Germania, Europa dell’Est e Oriente)

Demografia d’impresa Fonte: Infocamere - Movimprese Dinamica iscrizioni e cessazioni Valori trimestrali destagionalizzati* Tasso di sviluppo annualizzato Saldi trimestrali destagionalizzati Stabilizzazione dei flussi di iscrizioni e cessazioni con un tasso di sviluppo per il quarto trimestre consecutivo a +0,7%. Sui 12 mesi le iscrizioni appaiono in moderato recupero (da a 7.282); stabili le cessazioni (circa 6mila e 600) Continuano a crescere le società di capitali (+1,9%) *dati annualizzati

Il commercio estero (1) Flussi commerciali con l'estero Var. % su valori cumulati* Fonte: Istat Saldi trimestrali annualizzati Valori in milioni di euro *Medie mobili a tre termini Deciso recupero per le esportazioni provinciali (+17,9%) con un ammontare complessivo esportato a 2,4miliardi di euro in questo primo trimestre; ancora debole la dinamica delle importazioni (-0,2%) che riflette la persistenza di un quadro caratterizzato da una certa “complessità” per la domanda interna

Il commercio estero (2): esportazioni per settore e territorio Fonte: Istat Esportazioni per gruppi di prodotti. Var % al I° trimPrincipali settori manifatturieri (export) Principali paesi (export)Saldi per paese; milioni di euro

Le prospettive per il biennio Principali indicatori provinciali. Variazioni % in termini reali Fonte: elaborazioni CCIAA su dati Prometeia

Quali leve per il rilancio??? 1) Lavoro e Consumi delle Famiglie Sistemi Territoriali di Piccola Impresa 3) Domanda d’innovazione 4) Rafforzamento del controllo del mercato 5) Strutturazione di imprese leader 2) Domanda d’investimenti Domanda estera Credito Reti d’innovazione trasversali; strutturazione di connessioni con il sistema dell’alta tecnologia E’ un ritorno al passato?

Grazie per l’attenzione Per approfondimenti CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE – Ufficio Statistica e Prezzi