Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista Fu il primo in Italia a venire a conoscenza dell'invenzione olandese del telescopio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo e il cannocchiale
Advertisements

OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
Il nostro Sistema Solare
La rivoluzione scientifica
Approfondimento: Galileo Galilei
La divulgazione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Leggi di keplero.
13/11/
Rivoluzione Scientifica
Struttura, Storia e Utilizzo
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
La verità tra scienza e fede
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
NETTUNO.
La rivoluzione scientifica
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Cenni storici e culturali
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Sidereus Nuncius Il 12 marzo del 1610 Galileo galilei dava alle stampe un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riporta il risultato delle.
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Il Rinascimento.
L’universo e l’energia
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Le unità di misura astronomiche
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
GIORDANO BRUNO.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Nostra Signora delle stelle
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista Fu il primo in Italia a venire a conoscenza dell'invenzione olandese del telescopio. Incontrò Galileo probabilmente alla fine del 1592 e, da allora, partecipò alle sue principali indagini scientifiche fino al 1606, quando fu coinvolto, col ruolo di protagonista principale, nella cosiddetta Guerra dell'Interdetto, che indusse le autorità ecclesiastiche a togliere alla Serenissima Repubblica di Venezia i sacramenti e gli uffici sacri. Sarpi recitò una funzione fondamentale nei rapporti che Galileo stabilì nel 1609 con il governo veneziano in relazione al telescopio. Museo di Storia della Scienza - Firenze Paolo Sarpi –

Alcuni esempi di Miti Lunari La dea Selene falcata

Alcuni esempi di Miti Lunari La dea Nut arcuata forma la volta celeste. Sotto la Terra e Ra nella barca solare

Alcuni esempi di Miti Lunari Smembramento della divinità lunare a Tenochitla'n

I 4 elementi e le loro combinazioni Busto di Aristotele

ARISTARCO DI SAMO Fu il primo ad effettuare una stima delle distanze della Luna e del Sole dalla Terra. I metodi geometrici da lui utilizzati sono teoricamente esatti, ma i valori ottenuti risultano inferiori a quelli reali a causa della limitatezza degli strumenti disponibili a quell'epoca. Può essere considerato il principale protagonista, in campo astronomico, dell'epoca alessandrina. La sua principale intuizione, l'eliocentrismo, fu oggetto di numerose critiche e cadde nel dimenticatoio, fino all'avvento di Copernico

LA LUNA NEL 1500 – ALCUNE RAPPRESENTAZIONI Allegoria della Luna Schema delle eclissi

GALILE O GALILEI GALILEI

Frontespiziodel SAGGIATOR E 1623

G. BATTISTA DELLA PORTA (1535 – 1615, NAPOLI) Filosofo, Alchimista e commediografo Incontrò Galileo e Paolo Sarpi a Padova nel 1593 Nel 1610 entrò a far parte dell'Accademia dei Lincei FEDERICO CESI (ROMA, 1585 – 1630) Scienziato e naturalista. Nobile romano, profuse enorme impegno per il rinnovamento della cultura tradizionale. Fu il fondatore e sostenitore della Accademia dei Lincei fino alla sua scomparsa. Introdusse il nome di telescopio per il cannocchiale galileiano

È un cannelo di stagno di argento, lungo un palmo ad, grosso di tre diti di diametro, che ha nel capo a un occhiale convesso: vi è un altro canal del medesimo, di 4 diti lungo, che entra nel primo, et ha un concavo nella cima, saldato b, come il primo. Mirando con quel solo primo, se vedranno le cose lontane, vicine; ma perchè la vista non si fa nel catheto, paiono oscure et indistinte. Ponendovi dentro l'altro canal concavo, che fa il contrario effetto, se vedranno le cose chiare e dritte: e si entra e cava fuori, come un trombone

Uno dei cannocchiali di Galileo Presso il museo di storia della scienza di Firenze

Belisario Vinta Nato a Volterra, divenne cittadino fiorentino nel Intrapresa una brillante carriera politica, ricoprì numerose cariche fino a primo segretario di Stato del Granducato di Firenze. In questa veste fu in contatto con Galileo negli anni dell'insegnamento a Padova, conducendo personalmente la trattativa che riportò lo scienziato pisano in Toscana a seguito delle scoperte astronomiche. A Belisario Vinta si deve la scelta di chiamare i satelliti di Giove Pianeti Medicei e non, come aveva proposto Galileo, Cosmici, per assonanza col nome del Granduca Cosimo II ( ).

Johannes Kepler Astronomo e matematico tedesco, allievo e successore dell'astronomo danese Tycho Brahe. Ancora oggi sulla sua lapide si può leggere l'epigrafe da lui stesso composta: « Il mio spirito ha misurato il cielo, ora misura la profondità della terra »

Johannes Kepler Sono famose le sue tre leggi I pianeti percorrono orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Un raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali. Il rapporto tra il quadrato del periodo di rivoluzione e il cubo del semiasse maggiore dell'orbita è costante.

Antonio de' Medici, Introdotto in modo truffaldino alla corte di Francesco I, come figlio illegittimo, nel 1583 venne riconosciuto comunque come figlio naturale e cresciuto come un Medici. Cosimo de' Medici, Figlio primogenito di Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Fra il 1605 ed il 1608, ebbe come precettore anche Galileo Galilei. Fu l'inizio di una grande amicizia che durò fino alla prematura scomparsa di Cosimo II.

Disegni di Galileo tratti dal Sidereus Nuncius

Anche l'iconografia della Luna si trasforma Una falce “tagliente”Una falce globulare eterea

Anche l'iconografia della Luna si trasforma Un globo trasparenteUna Luna rugosa

Giove e i satelliti “medicei” Alcuni dei disegni delle posizioni relative di Giove e dei suoi satelliti al trascorrere del tempo, come rappresentati da Galileo

Giordano Bruno Filosofo, scrittore e frate domenicano, condannato al rogo dall'Inquisizione cattolica per eresia. Tra i punti chiave della sua concezione filosofica, la pluralità dei mondi, l'infinità dell'universo Il suo pensiero presenta un'accentuazione dell'infinitezza divina. Giordano Bruno elabora una nuova teologia dove Dio è intelletto creatore e ordinatore di tutto ciò che è in natura, ma egli è nello stesso tempo Natura stessa divinizzata, in un'inscindibile unità panteistica di pensiero e materia.

L'ellisse nell'architettura barocca - Borromini Pianta di San Carlo alle quattro fontane, Roma Sant'Ivo alla Sapienza - Roma

Camille Flammarion Astronomo e scrittore francese, autore anche di guide divulgative popolari di astronomia e romanzi scientifici anticipatori della fantascienza. Fu presidente della Society for Psychical Research nel Gli è stato inoltre dedicato un cratere sulla Luna Iniziò la sua carriera di astronomo nel 1858 come collaboratore dell'Osservatorio di Parigi. Fondò nel 1883 l'osservatorio privato di Juvisy-sur-Orge e nel 1887 la Società astronomica di Francia, della quale fu il primo presidente. Fu anche editore della rivista L'Astronomie.

Pseudo scienza Jakob Lorber 1800 – 1864 Ristampato ai nostri giorni a Venezia

Il Passato permane nell'immaginario popolare e non Pesce luna Tavola astrologica

Il Sole nella Via Lattea

La sonda Kepler dotata di un fotometro

Disegno di un pianeta transitante davanti ad una stella – Lynette Cook Settore della Via Lattea esplorato da Kepler - NASA

La scienza studia la formazione dei sistemi planetari e le condizioni per l'esistenza delle forme di vita. L'obiettivo ultimo è la comprensione dell'origine della vita. Filmato della NASA che presenta le missioni avviate e in programma per la individuazione di exopianeti