BRESCIA, mercoledì 27 luglio 2016 dalle 14.30 alle 17.30 Relatore: Maria Frassine Responsabile Ufficio Studi e legislativo AiFOS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Advertisements

ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Guido Biasco Università di Bologna
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Accreditamento delle sedi formative
Piano per la formazione docenti
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
DatiPiem-Piemonte in Europa
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Il Corso Istruttori Minibasket.
RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
CONFINDUSTRIA VERONA RESPONSABILI (RSPP) E ADDETTI (ASPP) ALLA SICUREZZA Durata e contenuti dei nuovi percorsi formativi Provvedimento 26 gennaio 2006.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il Corso Istruttori Minibasket.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

BRESCIA, mercoledì 27 luglio 2016 dalle alle Relatore: Maria Frassine Responsabile Ufficio Studi e legislativo AiFOS

2 Argomenti trattati Tabella riassuntiva Allegato V Criticità Esoneri RSPP Allegato I ?! Qualificazione docenti

I Docenti nell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 Il possesso dei requisiti è obbligatorio per i docenti dei corsi per RSPP-ASPP. Obbligo dei requisiti per tutti i corsi previsti dal D. Lgs. 81/2008 In tutti i corsi obbligatori di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche, i docenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto 6 marzo Docente Formatore Qualificato deve essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Viene colmata una lacuna in quanto il Decreto prevedeva i requisiti solo per i formatori dei corsi per lavoratori e datori di lavoro

I Docenti nell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 Docente Qualificato Docente altri requisiti Requisiti Spazi confinati Lavori in quota Posa segnaletica stradale Attrezzature Accordo 22/02/2012 DPI Lavoratori Dirigenti Preposti DDL RSPP RSPP Coordinatori RLS Attrezzature non normate Per queste attrezzature non è prevista alcuna specifica relativa i docenti quindi rientrano nella qualificazione ISTRUTTORI? Proposta AiFOS «Grandi Escluse» prevede ugualmente i requisiti previsti dall’Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 Primo soccorso Antincendio … Sarebbe stato più opportuno uniformare i requisiti per i docenti parte teorica

I Docenti nell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 Verificare la qualificazione del docente a seconda degli argomenti dei corsi di formazione La qualificazione è per AREA TEMATICA Tipologia corsoDurata corso Ore x Areanote NormativaRischiComunicazione RSPP MODULO A Unità A3: 4 ore rischi Unità A4: 4 ore rischi RSPP MODULO B COMUNE 48 RSPP MODULO B SPECIALISTICI Varia RSPP MODULO C Unità C2: 8 ore normativa Per i singoli corsi bisognerà individuare un unico docente qualificato per le diverse aree oppure diversi docenti qualificati Area 1 Normativa/ giuridico/ organizzativa Area 2 Rischi tecnici/ igienico sanitari Area 3 Relazioni/ comunicazione

I Docenti nell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 Riepilogo altri corsi Tipologia corsoDurata corsoOre x Areanote NormativaRischiComunicazione Form generale 44 Form specifica 4, 8, 12 Preposti 8242 Dirigenti DDL RSPP Basso Le suddivisioni sono indicative, a seconda del settore di riferimento si possono dedicare più ore all’area tematica di interesse DDL RSPP Medio DDL RSPP Alto RLS COORDINATORE28 modulo giuridico +12 modulo organizzativo 52 modulo tecnico +24 modulo pratico 4 modulo organizzativo Aggiornamenti A seconda degli argomenti trattati dovrà essere individuato il docente qualificato opportuno

I Docenti nell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 anche se non è in possesso dei requisiti previsti dal D.I. 6 marzo 2013 può svolgere la formazione esclusivamente per i propri lavoratori. Datore di lavoro che svolge direttamente l’incarico di RSPP Deroga alla qualificazione Accordo Stato-Regioni modifica il D.I. 6 marzo 2013 che aveva previsto la deroga solo per il primi 24 mesi (fino al 18 marzo 2016) (fonti di pari grado, norma successiva prevale su quella precedente)

Esoneri per RSPP Moduli A e B (base e specifici) Esonero per laurea Allegato I Esonero per professionalità Punto 12.4 Sono esonerati coloro che, non più in servizio, abbiano svolto attività tecnica in materia di salute e sicurezza, per almeno cinque anni, in qualità di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio Ingegneria Architettura Professioni sanitarie della prevenzione Quale preparazione? In molti casi nei piani di studio dei CdL non vengono trattati gli argomenti relativi alla sicurezza sul lavoro Quale documentazione? CV, autodichiarazione, dichiarazione P.A. …

Esoneri per RSPP Modulo A - B - C relativamente a ciascun modulo Certificato universitario attestante il superamento di uno o più esami relativi ad uno o più insegnamenti specifici del corso di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti previsti nel presente accordo Attestato di partecipazione l’attestato di partecipazione ad un corso universitario di specializzazione, perfezionamento o master Quale documentazione? Es: Cdl: Giurisprudenza Esame: salute e sicurezza sul lavoro (40 ore) Contenuto normativo/rischi Esonero: Modulo A È possibile l’esonero parziale?

Riassunto criteri organizzazione corsi SOGGETTI 81 NORME DI RIFERIME NTO CATEGORI A RISCHIO SOGGETTI FORMATO RI REQUISITI DEI DOCENTI VALUTAZI ONE APPRENDI MENTI MODALITÀ DI VALUTAZI ONE N. PARTECIPA NTI METODOL OGIA DIDATTICA E- LEARNING DDL che svolge le funzioni di RSPP art. 34 d.lgs. 81/2008 – accordo n dicembre 2011 n. 3 categorie Basso Medio Alto soggetti accordo e soggetti accreditati decreto 6 marzo 2013 Si colloquio o test 35Si Possibile solo per Modulo 1 e 2 RSPP e ASPP art. 32 d.lgs. 81/ presente accordo Modulo B comune + eventuali 4 moduli di specialistici soggetti art. 32 d.lgs. 81/2008, accordo e accreditati decreto 6 marzo 2013 Si Modulo A test o colloquio Modulo B test o colloquio e simulazione Modulo C test e colloquio 35Si Possibile solo per Modulo A RLS * * Fatto salvo CCNL art. 37 d.lgs. 81/ presente accordo e CCNL // decreto 6 marzo 2013 Si */ *35*No * DIRIGENTE art. 37 d.lgs. 81/2008 – accordo n dicembre 2011 // decreto 6 marzo 2013 Si colloquio o test 35Si Possibile per tutto il corso PREPOSTO art. 37 d.lgs. 81/2008 – accordo n dicembre 2011 // decreto 6 marzo 2013 Si colloquio o test 35Si Possibile solo da punto 1 a punto 5 LAVORATORE art. 37 d.lgs. 81/ accordo n dicembre 2011 e presente accordo n. 3 categorie Basso Medio Alto / decreto 6 marzo 2013 solo per e- learning secondo la piattaforma e- learning 35Si Possibile per formazione generale e specifica basso rischio Corsi base Importante chiarimento! Viene meno l’interpello n. 12/2014 La norma non è retroattiva! Precedenti corsi erogati e svolti in e-learning sono validi La qualificazione è per AREA TEMATICA! Sarebbe opportuno effettuare la verifica finale anche per Formazione Specifica Lavoratori

Riassunto criteri organizzazione corsi SOGGETTI 81 NORME DI RIFERIMENTO CATEGORIA RISCHIO SOGGETTI FORMATORI REQUISITI DEI DOCENTI VALUTAZIONE APPRENDIMENTI MODALITÀ DI VALUTAZIONE N. MASSIMO PARTECIPANTI INDICAZIONI SU METODOLOGIA DIDATTICA EROGABILI IN E-LEARNING ADDETTO PRIMO SOCCORSO d.m. 388/ Gruppi A B C / medici (con eventuale collaborazione di altro personale specializzato per la parte pratica) //35SiNo ADDETTO PREVENZIONE INCENDI d.m. 10 marzo 1998 allegato IX 3 livelli di rischio Basso Medio Alto ////35SiNo COORDINATORE SICUREZZA art. 98 d.lgs. 81/ allegato XIV Noope legis requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 Si simulazione e test modulo teorico 60 modulo pratico 30 Si Possibile solo per Modulo Normativo- giuridico Rimangono esclusi dalla qualificazione …siamo certi che nonostante l’indiscutibile preparazione medica siano «buoni formatori»?

Riassunto criteri organizzazione corsi SOGGETT I 81 NORME DI RIFERIME NTO CATEGOR IA RISCHIO SOGGETT I FORMAT ORI REQUISIT I DEI DOCENTI VALUTAZ IONE N. PARTECIP ANTI IN E- LEARNIN G PERIODIC ITÀ CONVEG NI SEMINAR I DDL che svolge le funzioni di RSPP art. 34 d.lgs. 81/2008 – accordo n dicembre 2011 n. 3 categorie Basso Medio Alto Medesimi dei corsi di formazione requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì RSPP e ASPP art. 32 d.lgs. 81/ presente accordo / Medesimi dei corsi di formazione requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì RLS * * Fatto salvo diverse indicazioni CCNL art. 37 d.lgs. 81/2008 per numero di addetti – 2 classificazioni / requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35*/ *annualeSì * DIRIGENTE art. 37 d.lgs. 81/2008 No/ requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì PREPOSTO art. 37 d.lgs. 81/2008 No / requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì LAVORATORE art. 37 d.lgs. 81/2008 No/ requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì ADDETTO PRIMO SOCCORSO d.m. 388/ Gruppi A B C medici (con eventuale collaborazione di altro personale specializzato per la parte pratica) No35No 3 anni almeno per la capacità di intervento pratico No ADDETTO PREVENZIONE INCENDI d.m. 10 marzo 98 allegato IX Non previsto COORDINATORE SICUREZZA d.lgs. 81/2008 art. 98 allegato XIV No/ requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013 No35Sì5 anniSì Aggiornamenti L’espressione può indurre alla non obbligatorietà dell’aggiornamento… si è comunque tenuti a fornire una formazione sufficiente ed adeguata, quindi sarà opportuno procedere ugualmente all’aggiornamento Viene meno il limite dei 100 partecipanti Accordo 07/07/2016 parla di «modifica all’Allegato XIV del D. Lgs. n. 81/08» Mancato rispetto del principio di gerarchia delle fonti!

Criticità Entrata in vigore e disciplina transitoria Per un anno dopo l’entrata in vigore si potranno organizzare corsi per RSPP ai sensi dell’Accordo 26 gennaio Per tutti gli altri aspetti l’Accordo 07/07/2016 entrerà in vigore dopo 15 gg dalla pubblicazione in G.U. Corsi aggiornamento validi per più figure Corsi aggiornamento RSPP- ASPP validi per: -Aggiornamento FORMATORI -Aggiornamento COORDINATORE …ma attenzione a: 1.soggetti formatori 2.argomenti coerenti con le rispettive normative di riferimento Requisiti Docenti anche per i relatori ai convegni? Esclusi i saluti istituzionali, sarà opportuno individuare «relatori qualificati» L’Accordo 07/07/2016 ha tentato di chiarire ed uniformare la formazione alla sicurezza sul lavoro, chiarendo dubbi ed eliminando incertezze. Rimangono comunque alcuni punti critici In caso di riforma costituzionale e del ritorno alla competenza esclusiva dello Stato in materia di sicurezza sul lavoro… quale sarà la normativa applicabile?