Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
Advertisements

Potere e politica.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Lo Stato totalitario in Italia
Sociologia dei fenomeni politici
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
6. L’età dei totalitarismi
La partecipazione politica
I regimi non democratici
DEL GOVERNO BERLUSCONI
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Sociologia dell’organizzazione
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia dell’organizzazione (6)
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Diritto costituzionale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cittadinanza e Costituzione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Telecrazia: il caso De Gaulle
Autoritarismo e Totalitarismo
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
I regimi non democratici
Sociologia dei fenomeni politici
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
potere azione sociale e strutture
Comunicazione politica
di Niccolò Machiavelli
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Razionalità, exit e voice
Gruppi e movimenti.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia dell’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
TOTALITARISMO.
ELEZIONI PRIMARIE.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Cittadinanza e Costituzione
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
«La teoria sociologia contemporanea»
Regimi Non Democratici
Sociologia dei fenomeni politici
I regimi non democratici
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Transcript della presentazione:

Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE

Definizioni di potere POTERE COME FORZA: ● Il potere è la possibilità di far valere la propria volontà, in una relazione sociale, contro un'opposizione POTERE COME CONSENSO: ● Il potere è l'abilità di ottenere obbedienza da parte di gruppi di individui i quali sono consapevoli della loro scelta Queste due definizioni di potere rimandano al saggio di Machiavelli “Il principe” nel quale l’autore teorizza la figura del leader ideale, il quale deve essere metaforicamente sia "volpe" che "leone", in modo da potersi difendere dalle avversità sia tramite l'astuzia (volpe) che tramite la violenza (leone).

● I due principali tipi di regime in cui si ha fatto largo uso della “forza” sono il regime autoritario e il regime totalitario. ● Spesso i due regimi vengono erroneamente confusi, tuttavia vi sono alcune differenze sostanziali tra di loro. FORZA

Sistemi a pluralismo politico parziale Non si basano prevalentemente su un’ideologia rigida, ma su una particolare mentalità, su un insieme di credenze ambigue Si basano su una mobilitazione temporanea (ad es. nel momento dell’instaurazione) La leadership (di un individuo o di un gruppo) esercita un potere relativamente prevedibile Il regime autoritario

I detentori del potere mirano ad un controllo assoluto della società. Uso su vasta scala dell’ideologia Partito unico Ricorso al terrore Controllo dei mezzi di comunicazione Controllo delle armi Controllo dell’economia Il regime totalitario

Esempi di regimi autoritari e totalitari (1) FascismoNazismo Comunismo

Esempi di regimi autoritari e totalitari (2) Ben Alì (Turchia) Mubarak (Egitto) Gheddafi (Libia)

Esempi di “Potere” Poteri legittimi: ● Autorità ● Risorse umane ● Fattori indefinibili ● Sanzioni Poteri illegittimi (associazioni di stampo mafioso): ● Mafia ● Ndrangheta ● Camorra

● Il potere necessita di essere legittimato ma in che modo? ● Max Weber teorizzò tre tipi di legittimità: ● Legittimità tradizionale ● Legittimità carismatica ● Legittimità legale-razionale La legittimazione del potere

La seconda tipologia della legittimazione è il carisma, ovvero la peculiarità che una persona ha di esercitare una forte influenza sulle altre persone. Max Weber: "potere legittimato sulla base delle eccezionali qualità personali di un capo o la dimostrazione di straordinario acume e successo, che ispirano lealtà ed obbedienza tra i seguaci." Qual è il maggiore strumento che il leader deve avere per ottenere il consenso del popolo? CARISMA E CONSENSO

Le parole hanno un potere immenso del quale spesso non ci rendiamo conto. Vengono usate per farci ridere o piangere. Possono ferire o guarire. I discorsi di grandi personaggi hanno cambiato la storia grazie alla capacità che quelle parole hanno avuto di suscitare emozioni sia negli altri che in loro stessi da spingerli ad agire, ad affrontare sfide o a vivere più o meno positivamente i momenti di difficoltà. [Visione del filmato] IL POTERE DELLA PAROLA