Corso di potatura base Fattoria La Quercia 16 gennaio 2016 Punto Uva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Advertisements

Actinidia o Kiwi.
LA VITE.
La potatura di allevamento a vaso dell’olivo.
La potatura di produzione dell’olivo
La vite, il territorio e l’uomo
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
ALBERELLO.
LA POTATURA DELLA VITE.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
MANOVRE DI MOULINETTE.
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
La riproduzione.
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Parte tutto da un’idea.
I Costi di Impianto del Vigneto Giancarlo Scalabrelli
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
13/11/
GESTIONE DELLE ACQUE.
Equazioni differenziali
Prof.ssa Carolina Sementa
WINSOC Gestione carro attrezzi
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Situazione attuale CSN4
Patologie della vite.
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Avanzamento automatico
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
13/11/
MIUR- Sala della Comunicazione
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
Stima dei frutti pendenti
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Gli organismi viventi.
L’ANNO DEL PIPISTRELLO
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
MIUR- Sala della Comunicazione
Le parti di una pianta e la loro funzione
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
13/11/
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Le regioni temperate della terra
MIUR- Sala della Comunicazione
Cicalina della Flavescenza Dorata
centro-settentrionale gruppo asiatico orientale
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Titolazioni Acido-base
Oidio del melo.
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Corso di potatura base Fattoria La Quercia 16 gennaio 2016 Punto Uva

Cenni storici ● a.C : addomesticamento di Vitis vinifera silvestris in Asia centrale ● a.C. : in un testo sumerico si parla per la prima volta della coltivazione della vite e del consumo di vino ● Diffusione nel bacino del Mediterraneo della vite da parte dei fenici ● Coltivazione in Grecia e in Italia ● a.C :diffusione in Europa grazie ai Romani

Inquadramento botanico ● Ordine :Rhamnales ● Famiglia: Vitaceae ● Sottofamiglia: Ampelieae ● Genere: Vitis ● Specie: vinifera (40 asiatiche 30 americane) ● Sottospecie: sativa (350 autoctone italiane)

Morfologia: Radici ● Funzione di ancoraggio al terreno, riserva e assimilazione dei soluti ● Origine americana per ovviare la problematica della fillossera ● La maggior parte di esse occupa il volume di un cubo di 50 cm di lato

Danni da fillossera su foglia

Morfologia:Tronco ● Funzione di riserva ● Da gemme latenti poste su di esso possono nascere tralci che sono chiamati polloni

Morfologia: Tralci ● Organi vegetativi ad accrescimento annuale che nascono da gemme miste ibernanti ● Su di essi si svilupperanno i grappoli, i viticci, le femminelle e nuove gemme miste ibernanti

Morfologia: gemme ● Gemme franche (gemme miste ibernati) ● Bourillon ● Corona

Morfologia:Gemme ● Gemme miste ibernanti: differenziazione in primavera 2015, gemogliamento in aprile 2016 ● Gemma principale, sottogemme

Morfologia: Gemme ● Gemme pronte: si formano e germogliano nel corso dello stesso anno, danno vita a tralci secondari detti femminelle

Morfologia: gemme ● Gemme latenti: si trovano sotto il ritidoma e germogliando creano polloni nel tronco o nuovi tralci sul cordone. Sono generalmente sterili

Habitus ● La vite è una liana, quindi predilige il germogliamento delle gemme distali (cioè quelle più lontane rispetto all'inserzione del tralcio sul tronco) rispetto a quelle prossimali. ● Questa attitudine si chiama acrotonia

Fruttificazione ● Esempio: la vendemmia 2016 sarà affidata ai tralci nati ad aprile 2016 da gemme formate nel 2015, inserite quindi su legno di un anno. ● La vite fruttifica principalmente su tralci dell'anno derivanti da gemme miste ibernanti formatesi l'anno precedente

Metodo Simonit & Sirch

● Evitare tagli su legno di più di 2 anni ● Rispettare la gemma di corona per facilitare la cicatrizzazione della ferita

Metodo Simonit & Sirch ● Considerare la direzione dei tagli effettuati

Metodo Simonit & Sirch

Scopi della potatura ● Dare alla pianta una forma di allevamento e mantenerla nel tempo

Forma d'allevamento ● Si intende la forma che assume la pianta nello spazio, condizionata dagli interventi di potatura. ● La scelta della forma di allevamento è legata a fattori pedo-climatici, ai fini enologici e a fattori culturali. ● Forme a spalliera: Cordone speronato, guyot, GDC ● Forme in volume: Pergola, tendone, Bellussi, alberello

Cordone speronato

Guyot

Geneva Double Courtain

Pergola

Tendone

Bellussi

Alberello

Lanzarote

Carema

Irpinia

Aversa

Scopi della potatura ● Mantenere costante la produzione ● Equilibrare l'apparato aereo con quello radicale ● Organizzare la chioma evitando condizioni microclimatiche sfavorevoli ● Raggiungere i fini qualitativi prefessati

Tipi di potatura ● Potatura d'allevamento: formare la struttura scheletrica voluta nel modo più omogeneo e veloce possibile ● Potatura di produzione: favorire lo sviluppo dei tralci fruttiferi mantenendo il giusto equilibrio fra l'attività vegetativa e riproduttiva della pianta ● Potatura di cambio habitus: passare da una forma di allevamento a un'altra.

Epoca di potatura ● Dalla completa caduta delle foglie all'epoca del pianto (circa metà marzo) ● Meglio concentrare gli interventi di potatura nel cuore dell'inverno: gennaio, febbraio. ● Luna calante ● Piegature e legature sono da evitare in giornate rigide, meglio a fine inverno.

Ciclo annuale

Materiali ● Forbici a lama passante ● Seghetto da giardinaggio

Come tagliare ● Dare uno sguardo d'insieme alla pianta ● Controllare che il tralcio scelto sia verde, ben inserito alla base, sano e di un diametro sufficiente (circa 1 cm) ● Tagliare il tralcio non a fetta di salame ● Tagliare il tralcio almeno 1 cm sopra l'ultima gemma franca

Potatura d'allevamento L'allevamento delle giovani barbatelle deve assecondare in primo luogo l'accrescimento dell'apparato radicale, il quale in un secondo momento consentirà uno sviluppo equilibrato dell'intera pianta, svolgendo le sue funzioni di suzione della linfa grezza dal suolo e di accumulo delle sostanze di riserva durante il periodo di riposo invernale.

1° anno 2016 ● Messa a dimora delle barbatelle (marzo) ● Selezione dei due germogli migliori (maggio)

2° anno 2017 ● Speronatura dei due germogli (febbraio) ● Eliminazione dei germogli dello sperone più debole (fine aprile)

3° anno 2018 Febbraio ● Caso A scarsa vigoria: Sperono il migliore dei due germogli, e così via fino a quando mi trovo nel caso B o C ● Caso B media vigoria: Allevo il tralcio migliore fino al filo di banchina ● Caso C forte vigoria: Stendo il tralcio migliore sul filo di banchina

3° anno 2018 aprile ● Nel caso B e C lascio gli ultimi 4/5 germogli sotto il filo di banchina ● Ora la gestione della pianta si diversifica a seconda si vogli formare un guyot o un cordone speronato.

4°anno guyot (febbraio) ● Individuo fra i tralci che ho a disposizione uno posto sotto al filo di banchina circa 20 cm e lo sperono a due gemme franche. ● Il capo a frutto lo ricavo da uno dei tralci posti sopra al mio sperone

Piegatura "a chiudere" ● Limita l'acrotonia della pianta ● Facilita il riscoppio nella zona prossimale del tralcio

4°anno cordone (febbraio) ● Fra i tralci lasciati l'anno precedente ne scelgo uno posto circa 20 cm sotto il filo di banchina. ● Questo tralcio lo piego "a chiudere" e lo stendo sopra al filo di banchina. ● La lunghezza del tralcio viene scelta in base alla vigoria dello stesso.

4° anno cordone (maggio) ● Al germogliamento mantengo solo i tralci posti sul dorso del cordone

5°anno cordone (febbraio) ● Sperono a due gemme franche i tralci selezionati nella primavera precedente

Potatura di produzione ● Favorire lo sviluppo dei tralci fruttiferi mantenendo il giusto equilibrio fra l'attività vegetativa e riproduttiva della pianta ● Più la pianta è scarsamente vigorosa più intenso deve essere l'intervento di potatura e viceversa

Potatura produzione: Guyot ● A Taglio del passato: Elimina il capo a frutto e la maggior parte dei tralci che hanno prodotto nella stagione passata ● B Taglio del presente: Taglia a misura un tralcio rimasto. Questo tralcio diventerà il nuovo capo a frutto e mi garantirà la produzione dell'annata in corso ● C Taglio del futuro: Sperona un tralcio per la produzione di un capo a frutto per la stagione seguente

Potatura di produzione Guyot

Potatura di produzione cordone ● Speroni posizionati nella parte dorsale del cordone ● Speroni distribuiti in maniera uniforme sul cordone ● Evitare speroni posti nella curva del cordone ● Interrompere il cordone circa 10 cm prima del tronco della pianta successiva

Potatura di produzione cordone ● Sperone inserito su legno di 1-2 anni ● Sperone inserito il più vicino possibile al cordone ● Evitare tagli di grandi dimensioni ● Non fare tagli rasi ma preservare le gemme di corona per facilitare la cicatrizzazione ed eliminare al verde eventuali germogli derivanti da esse