Manutentore Unico: il ruolo dell’Agenzia del Demanio ex art. 12 D. L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Assessorato al Bilancio
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Ufficio Ambiente Patrimonio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Il ciclo della Performance,
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Visto il Decreto Lgs. 18/08/2000 n. 267;
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Sistema di bilancio tedesco
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Giunta Regionale d’Abruzzo
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Definizione agevolata delle cartelle
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Mobilità Fasi e sequenze
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

Il Sistema del “Manutentore Unico” Napoli, 24 Giugno 2016

Manutentore Unico: il ruolo dell’Agenzia del Demanio ex art. 12 D. L Assume le decisioni di spesa - Comma 2, lett. a) e b) “Sono attribuite all’Agenzia del Demanio le decisioni di spesa relative agli interventi manutentivi, a carattere ordinario e straordinario: - effettuati sugli immobili di proprietà dello Stato, in uso per finalità istituzionali alle Amministrazioni dello Stato - posti a carico del conduttore sui beni immobili di proprietà di terzi utilizzati a qualsiasi titolo dalle Amministrazioni” Centrale di committenza - Comma 5 “L’Agenzia del Demanio, al fine di progettare e realizzare gli interventi manutentivi di cui al co. 2, lett. a) e b) e per gli interventi dalla stessa gestiti con fondi diversi da quelli di cui al co. 6, stipula accordi quadro, riferiti ad ambiti territoriali predefiniti, con operatori specializzati nel settore individuati mediante procedure ad evidenza pubblica (……).L’esecuzione degli interventi manutentivi è curata, previa sottoscrizione di apposita convenzione quadro, dalle strutture del MIT senza nuovi o maggiori oneri” Monitora ed analizza l’andamento della spesa sugli interventi finanziati Comma 8 “L’Agenzia del Demanio, al fine di verificare e monitorare gli interventi necessari di manutenzione ordinaria e straordinaria, può dotarsi di proprie professionalità e di strutture interne appositamente dedicate” 1 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Manutentore Unico: gli Uffici Giudiziari Art. 1, comma 526, Legge 190/2014 “A decorrere dal 1° settembre 2015 le spese obbligatorie di cui al primo comma sono trasferite dai comuni al Ministero della Giustizia e non sono dovuti ai comuni canoni in caso di locazione o comunque utilizzo di immobili di proprietà comunale destinati a sede di uffici giudiziari. Il trasferimento delle spese obbligatorie non scioglie i rapporti in corso e di cui è parte il comune per le spese obbligatorie di cui al primo comma, né modifica la titolarità delle posizioni di debito e di credito sussistenti al momento del trasferimento stesso. Il Ministero della Giustizia subentra nei rapporti di cui al periodo precedente, fatta salva la facoltà di recesso. Anche successivamente al 1° settembre 2015 i locali demaniali adibiti ad uso di uffici giudiziari continuano a conservare tale destinazione”. 2 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Istituzione Tavolo tecnico presso il Ministero della Giustizia A decorrere dal 1° Settembre 2015 la gestione degli interventi su tutti gli immobili adibiti a sede degli Uffici giudiziari rientra nella disciplina generale del Sistema Accentrato delle Manutenzioni Istituzione Tavolo tecnico presso il Ministero della Giustizia Ministero Infrastrutture e Trasporti Ministero della Giustizia Agenzia del Demanio Gestione centralizzata della programmazione manutentiva sull’intero territorio nazionale secondo criteri omogenei di priorità Supporto e assistenza tecnica alle Conferenze Permanenti, per il tramite dei Provveditorati, nella rilevazione del fabbisogno manutentivo Responsabilità di governo dell’intero Sistema Accentrato delle Manutenzioni 3 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Dematerializzazione processo: applicativi informatici dedicati Comunicazione Verifiche Agenzia Validazione Piano Generale Esecuzione Monitoraggio Le P.A. trasmettono annualmente la previsione triennale degli interventi Le Direzioni Regionali verificano la coerenza e la conformità degli interventi comunicati rispetto alla disciplina del Manutentore Unico I Provveditorati validano i costi e comunicano le priorità tecniche degli interventi L’Agenzia elabora il Piano Generale degli interventi Selezione automatica dell’operatore (Accordi Quadro) che realizzerà l’intervento Interventi realizzati dai PPOOPP Convenzioni quadro DR/PPOOPP PTIM Fase 1 PTIM Fase 1 PTIM Fase 2 PTIM Fase 3 AQ e Gestione Contratti Monitoraggio MU Entro il 31 gennaio Entro il 28 febbraio Entro il 15 maggio Entro il 30 novembre 4 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Comunicazione fabbisogni – Utenti abilitati Ministero della Giustizia 5 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Comunicazione fabbisogni - Entità del fenomeno di cui 1.325 Ministero della Giustizia 6 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Comunicazione fabbisogni Min Comunicazione fabbisogni Min. Giustizia - ambito MU per il triennio 2017-2019 QE = Quadro Economico (importo finanziamento) 7 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

proposti per il Piano Generale 2016 Comunicazione fabbisogni Min. Giustizia – ambito MU per il triennio 2017-2019 di cui proposti per il Piano Generale 2016 8 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Elaborazione del Piano Generale L’Agenzia del Demanio assume le decisioni di spesa sugli interventi manutentivi ordinari e straordinari sugli immobili dello Stato e sugli immobili di proprietà di terzi in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 sulla base di: Piano Generale Riqualificazione energetica degli immobili Priorità tecniche indicate dai Provveditorati Interregionali alle Opere Pubbliche Recupero degli spazi interni degli immobili al fine di ridurre le locazioni passive (Piani di Razionalizzazione) Fondi disponibili capitoli di spesa sul bilancio del MEF: 3905 (manutenzione ordinaria) e 7753 (manutenzione straordinaria) 9 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Numero interventi finanziati: distribuzione territoriale Stanziamenti ex art. 12, comma 6 e 6-bis, D.L. n. 98/2011 Tipologia interventi e capitolo D.L Bilancio 2013 2014 2015 Ordinaria (capitolo 3905) € 37.963.654,27 € 10.210.883,03 € 34.295.283,00 Straordinaria (capitolo 7753) € 75.528.148,65 € 93.683.015,92 € 75.912.837,61 TOTALE € 113.491.802,92 € 103.895.912,95 € 110.210.135,61 Piano Generale 2013 661 interventi Piano Generale 2014 376 interventi Piano Generale 2015 359 interventi 10 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Importo interventi finanziati: distribuzione territoriale Piano Generale 2013 Piano Generale 2014 Piano Generale 2015 11 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Accordi quadro e Monitoraggio – Entità del fenomeno (biennio 2014-2016) 16 procedure di gara 66 lotti 398 operatori da selezionare 290.050.000,00 € mln 12 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Accordi quadro e Monitoraggio – Entità del fenomeno (biennio 2016-2018) 16 procedure di gara; 66 lotti; 580 operatori da selezionare; 787.500.000,00 € mln. 13 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Gestione flussi finanziari AGENZIA DEL DEMANIO - Direzioni Regionali acquisiscono le richieste di accreditamento fondi, procedendo alle seguenti verifiche: rispondenza degli importi e dei dati indicati nelle predette richieste con le specifiche previsioni del QE riscontro aggiornamento/attualizzazione delle sezioni economics e pagamenti dell’applicativo informativo Monitoraggio in caso di esito positivo delle precedenti fasi 1) e 2), proposta alla Direzione Generale accreditamento fondi in caso di esito negativo, chiedere integrazione dei dati/documenti necessari per procedere all’accreditamento AGENZIA DEL DEMANIO - Direzione Generale predispone l’apertura di credito nei confronti del Funzionario Delegato di Contabilità Ordinaria presso il competente Provveditorato Ad oggi sono stati emessi ordini di accreditamento per circa € 6,2 mln 14 A G E N Z I A D E L D E M A N I O

Riferimenti utili A G E N Z I A D E L D E M A N I O Decreto Legge 06/07/2011, n. 98 – Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria Legge 23/12/2014, n. 190 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015) Protocollo d’Intesa tra l’Agenzia del Demanio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19/12/2012 Decreto Interdirettoriale Mef - Mit dell’8/10/2012 Linee Guida v. 3 “Interventi manutentivi su immobili di proprietà demaniale e di terzi in uso alle Amministrazioni dello Stato” Circolare del Direttore Generale delle Risorse materiali e delle Tecnologie del Ministero della Giustizia del 27/08/2015 Circolare del Direttore Generale delle Risorse materiali e delle Tecnologie del Ministero della Giustizia del 03/02/2016 Riferimenti utili 15 A G E N Z I A D E L D E M A N I O