52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
1.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
IMA:localizzazione ECG
CASO CLINICO3 Uomo 83 anni FRCV: diabete di tipo II ex fumatore
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Il ruolo del MMG nella gestione del paziente ischemico sintomatico
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Diagnosi e classificazione
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Cardiopatia ischemica
Ipertensione arteriosa
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Corso di Laurea in Ostericia La Cardiopatia ischemica
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA SILENTE NEGLI ATLETI MASTER COMPETITIVI
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
La rivalutazione del paziente già in trattamento
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Un ECG da indagare A.Nicolino
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Stenosi M1: quando fermarsi?
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Professione: Esercente
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Disturbi del comportamento alimentare
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
La valutazione del profilo di rischio individuale
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa per CAD COPATOLOGIE: insufficienza venosa arti inferiori; gastrite cronica 19/07/2010 Episodio di dolore toracico oppressivo, della durata di circa 10 minuti, a risoluzione spontanea. Associata sudorazione algida. PRONTO SOCCORSO

Il paziente viene ricoverato in ambiente internistico per accertamenti CKMB e Troponina nella norma ECG (a sintomatologia risolta )

 ECOcardio: non alterazioni significative della cinesi, nulla da segnalare a carico del pericardio.  Ematochimici: nulla da segnalare salvo lieve rialzo PCR (9.6 mg/dl)  Test ergometrico: massimale, negativo per segni ECG e sintomi. Buona capacità funzionale Nei primi 10 giorni di ricovero, il paziente lamenta spesso episodi di fugace dolore toracico, ma i controlli ECG seriati rimangono invariati e gli enzimi sempre negativ i Nel sospetto di pericardite viene avviata terapia con ASA 500mg x4/die

3/8/2010: Dolore toracico fugace ECG (paziente asintomatico):

Terapia domiciliare: - Asa 500mg x4 (da sostituire poi con cardioASA) - Bisoprololo 1.25mg - Omeprazolo 40mg  CORONAROGRAFIA (6/8/2010) : Non stenosi angiograficamente significative Dimesso con diagnosi di pericardite

 10/01/2011 Dolore toracico. In PS: ECG invariato (onde T negative inferiori) e CKMB e Troponina negativi. Dimesso.  19/01/2011 Dolore toracico. In PS: ECG invariato e CKMB e Troponina negativi. Dimesso  21/01/2011 Dolore toracico sia notturno, che al risveglio. Giunge in PS alle h 10.30, sintomatico da circa 1 ora. ECG (durante sintomo): sopraST inferiore con specularità laterale alta

CORO + IVUS: vasospasmo subocclusivo di CD media risolto con nitrati e verapamil intracoronarici IVUS: non stenosi/placche BASALE DOPO VENITRIN 400 gamma a boli E VERAPMIL 200 gamma i.c. Accesso diretto ad emodinamica

 Cospicua dismissione enzimatica (CK-MB picco 208 mcg/L)  Ecocardio: marcata ipocinesia infero-posteriore, Fe 55%, IM 2+ funzionale  Durante la degenza numerose recidive di angor con sopraST al monitor, dominate solo con nitrati e verapamil a dosi crescenti -

Difficile titolazione della terapia medica per tendenza all’ipotensione e alla bradicardia. Sostituito verapamil con amlodipina, con miglior controllo dei sintomi Terapia domiciliare: - Isosorbide-5 mononitrato 60mg - Amlodipina 10mg - Cardioasa - Clopidogrel 75 mg Dimesso in data 9/2/2011

 04/10/2011 Dolore toracico. In PS: ECG invariato e 4 punti enzimatici negativi. Dimesso.  18/10/2011 Durante visita ambulatoriale sostituita amlodipina con verapamil (per edemi declivi)  19/10/2011 Dolore toracico. In PS: ECG invariato e enzimi negativi. Dimesso. 29/10/2011 Nuovo accesso in PS per dolore toracico ECG: sopraST inferiore Modesta dismissione enzimatica (CK-MB picco 77 mcg/l) ECOcardio invariato

A questo punto, in considerazione della storia clinica del paziente, quale opzione vi sembra la più appropriata?: 1)Ripetere la coronarografia 2)Non ripetere la coronarografia e modificare la terapia medica 3)Se si alla precedente domanda come avreste modificato la terapia medica?

Dopo discussione collegiale del caso, si decideva di non sottoporre il paziente a nuovo studio coronarografico e si modificava la terapia come mostrato in seguito: Amlodipina 10mg Verapamil 80mg x3 Duronitrin 60mg x2 Nitroglicerina TTS 10 Furosemide 25mg Carvasin a.b. Da allora, non più episodi di franco angor.

ANGINA “VARIANTE” perchè: - insorgenza a riposo - ST sopra Ipotizzato lo SPASMO CORONARICO come fattore causale anni ’50: definizione di angina variante da Prinzmetal e coll.

Anni ’60 e ’70 dimostrazione angiografica dello spasmo coronarico prima su cavie poi nell’uomo ANGINA “VARIANTE”

EZIOPATOGENESI - Le cellule muscolari lisce arteriose ricevono stimoli sia vasocostrittivi che vasodilatativi, in particolare dall’endotelio. - Alterazioni endoteliali subcliniche, possono rendere insufficiente la produzione di ossido nitrico, che è il principale mediatore della vasodilatazione - Il sistema si sbilancia verso la vasocostrizione Moukarbel GV, Weinrauch LA. Disruption of coronary vasomotor function: the coronary spasm syndrome. Cardiovasc Ther Apr;30

EZIOPATOGENESI iper-reattività muscolare liscia -squilibri del sistema nervoso autonomo, soprattutto notturni (anche ruolo proaritmico) - alterazioni su base genetica (sistema delle Rho-chinasi, NO sintetasi, fosforilasi C etc..) - risposta immunitaria (rilascio di istamina) - fattori esterni (fumo, alcool, alcalosi) Circulation, October 18, 2011 vol. 124 no

 angor a riposo (soprattutto notturno e nelle prime ore del mattino)  sopraslivellamento ST  ottima risposta ai nitrati spasmo occlusivo uno o più vasi epicardici  in caso di spasmo prolungato può subentrare la necrosi

EPIDEMIOLOGIA - L’osservazione diretta dello spasmo durante STEMI è riportata solo in case report - Le (scarse) casistiche epidemiologiche si basano su: Diagnosi di esclusione Test provocativi

7-10% pazienti con STEMI 10-15% pazienti con nSTEMI 20-30% pazienti con UA EPIDEMIOLOGIA Non presentano una coronaropatia ostruttiva all’angiografia in acuto... ma quanti da vasospasmo? da studi di registro

EPIDEMIOLOGIA 488 pazienti con SCA 23% coronarie indenni test provocativo (acetilcolina) 50% spasmo coronarico 10-12% delle SCA da vasospasmo...ma quanti IMA?

EPIDEMIOLOGIA (1150 pazienti)

EPIDEMIOLOGIA - più frequente nell’etnia asiatica (giapponese) - prevalenza superiore nel sesso femminile - fumo di sigaretta come unico fattore di rischio “classico”

DIAGNOSI

METODICHE DI IMAGING RMN cardiaca: in casi dubbi, per escludere cause non ischemiche (es. miocarditi) IVUS, TC coronarica: per evidenziare placche angiograficamente non significative -> lesione endoteliale scatenante il vasospasmo -> fonte emboligena (se ulcerata) HR. Reynolds, Curr. Opin Cardiol, 2012,27: ruolo della placca non occlusiva:

TERAPIA CAS Guidelines -Circulation Journal, Vol.74, Aug Terapia farmacologica  Nitrati: sia long acting (classe IIa) che durante le crisi (classe I)  Ca-antagonisti: al dosaggio massimo tollerato (classe I). Non vi è evidenza di superiorità di uno specifico principio attivo.  Beta-bloccanti: se dimostrato vasospasmo su stenosi organica (classe IIa).  Statine: effetti pleiotropici sull’endotelio, allo studio interazione con le rho-kinasi. Moukarbel GV, Weinrauch LA. Cardiovasc Ther Apr;30 Integratori alimentari: magnesio (stabilizzante membrana), vitamine C - E (antiossidanti) Steroidi: in casi con evidenza di forte attivazione immunitaria (classe IIb) Estrogeni: nei casi ad insorgenza durante il climaterio (classe IIb)

TERAPIA 3. Terapia interventistica 2. Correzione fattori di rischio Abolizione fumo (classe I) Riduzione o abolizione del consumo di alcool (classe I) CAS Guidelines -Circulation Journal, Vol.74, Aug Angioplastica + stent: descritto l’utilizzo in caso di crisi refrattarie alla terapia medica con evidenza di spasmo a livello di lesione organica (classe IIa) Controindicata in assenza di lesioni organiche (classe III)