Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Advertisements

Struttura esterna delle foglie
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
La foglia Si definisce foglia, in senso generale, qualsiasi organo che germoglia lateralmente dal caule o dai rami, ad accrescimento limitato e di forma.
Osserviamo la struttura di una foglia
LA PIANTA INTERA La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno. Ha anche funzioni principali di.
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
Ricerca e osservazione delle foglie In una foglia è possibile riconoscere : Il picciolo La lamina fogliare Il picciolo è l’organo che collega la foglia.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LE FOGLIE.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Principio di Archimede
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
13/11/
23/11/
L’OSMOSI E LE PIANTE.
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Condizione di equilibrio
Foglia  appendice laterale del caule (fusto)
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Chimica Generale ed Inorganica
Forze intermolecolari
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
LE SOSTANZE.
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Cenni di genetica…ritorno al passato
IL TRASPORTO FLOEMATICO
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le Proteine.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
La tettonica a placche.
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Embriogenesi delle angiosperme
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
LE PIANTE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva (portano gli sporangi con le meiospore - Antofilli: elementi fiorali - Embriofilli: (cotiledoni) funz riserva o austoriale

La crescita della foglia è di breve durata, a differenza di quella del fusto, ed è per questo detta DETERMINATA o LIMITATA. Il tessuto vascolare delle foglie delle Angiosperme inizia con il differenziamento del procambio della nervatura mediana. Questo si differenzia verso l’alto nel primordio come un’estensione del procambio della traccia fogliare.

Le foglie sono disposte sul fusto o rami secondo un modello ben preciso e prende il nome di FILLOTASSI. Il tipo più comune è quello elicoidale a spirale, con una foglia per ogni nodo e le foglie disposte a spirale intorno al fusto. In alcune piante con una singola foglia per nodo, queste sono disposte in due file opposte, es. nelle graminacee. Questo tipo di fillotassi è detta distica. In alcune piante sono presenti due foglie ad ogni nodo (a 180° di distanza), in questo caso si parla di fillotassi opposta. Se le successive coppie di foglie sono disposte a 90°C rispetto alle prime si ha la disposizione decussata. Piante con tre o più foglie per nodo sono a fillotassi verticillata.

La forma e la struttura delle foglie sono molto variabili, nelle dicotiledoni la foglia è generalmente costituita da una parte espansa, detta lembo o lamina, e da una parte peduncolata detta picciolo. Alla base della foglia possono essere presenti espansioni squamiformi dette stipole. Il picciolo può mancare, foglie sessili. Nelle monocotiledoni ed in alcune dicotiledoni la base delle foglie può essere allargata a formare una guaina che circonda il fusto, nelle graminacee la guaina si estende per tutta la lunghezza dell’internodo. Le foglie semplici hanno il lembo non suddiviso in parti distinte, le composte hanno il lembo suddiviso in foglioline, inserite sul rachide, prolungamento del picciolo.

Anatomia di foglia dorso- ventrale

All’interno del lembo fogliare decorrono le nervature che rappresentano la distribuzione dei fasci conduttori. Nelle dicotiledoni la nervatura è reticolata, nelle monocotiledoni le nervature decorrono l’una vicino all’altra in senso della lunghezza delle foglie con interconnessioni laterali è la nervatura è detta parallelinervia.

Trasporto a breve distanza: copre la distanza di poche cellule. Trasporto a lunga distanza: può coprire decine di metri.

Come si muovono le sostanze all’interno di un organismo? I meccanismi coinvolti sono: diffusione osmosi trasporto attivo

L’acqua si muove da zone in cui il potenziale idrico è relativamente più alto verso zone in cui è relativamente più basso

Trasporto della linfa grezza Forze a favore - Pressione radicale - Traspirazione stomatica e cuticolare (guttazione) - Coesione H 2 O Forze contrarie - Forza di gravità (0,1 atm /m) - Attrito (0,1 - 0,7 atm /m)

Ipotesi della Tensione-Coesione Movimento dell’Acqua

Legge di Hagen-Poiseuille movimento dei fluidi nei capillari: V = π r 4. Δp. t 8η l8η l8η l8η l V = volume del liquido spostato Raggio capillare = r ; Δ p / l = grad press/lunghezza, t = tempo; η = viscosità

Ipotesi del Flusso di Massa (Teoria di Münch; 1920) La forza motrice responsabile sono le variazioni di pressione osmotica causata dal trasporto attivo. Trasporto a Lunga Distanza: il Floema