Programmazione: Iterazione Esistono tre tipi di iterazione fondamentali e vedremo la corrispondenza dei relativi diagrammi a blocchi e la loro traduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio Usate il ciclo repeat until (controllo post condizionale) per simulare il prodotto N x M con M somme di N. Esempio: 5 x 3 equivale a fare 5 +5.
Advertisements

Lez 4 (11/12)Elementi di Programmazione1 Istruzioni per il controllo del Flusso 2.
Lez 4 (10/11)Elementi di Programmazione1 Istruzioni per il controllo del Flusso 2.
INFORMATICA Strutture iterative
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Introduzione alla programmazione lll
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente) ITERAZIONE: ripetere piu volte una sequenza di operazioni istruzioni: for, while, do.
Informatica? Scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione ovvero Studio degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione.
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente)
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
Strutture di Controllo
Programmare in Visual Basic
Problema: come dividere due numeri
Programmazione Strutturata
TURBOPASCAL L’iterazione - prof. V. Riboldi -.
Il ciclo while.  Permette di ripetere un blocco di istruzioni fino a quando non si verifica un determinato evento  Il ciclo while può essere realizzato.
Lez 4 (13/14)Elementi di Programmazione1 Strutture di controllo 2.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Lez. 11 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 11 Esercizi.
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Ciclo for nei linguaggi di programmazione. Nei linguaggi di programmazione, il ciclo for è una struttura di controllo iterativa che determina l'esecuzione.
Strutture di controllo
Ordinamento. Introduzione Una delle operazioni che si possono eseguire sui vettori, è quella di ordinare gli elementi del vettore in ordine crescente.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Damb Il funzionamento interno e le idee che stanno dietro Damb dalla Traduzione del File in Istruzioni, alle Analisi e le Soluzioni 14/09/2004.
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Dal problema all’ algoritmo
La rappresentazione degli algoritmi
DAL DIAGRAMMA AL CODICE
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
PROGRAMMAZIONE SHELL -
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
IL CONCETTO DI ALGORITMO
7. Strutture di controllo
Strutture di controllo
Programmazione strutturata
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Java World Cicli e Array.
Strutture di controllo
Corso Java Cicli e Array.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Strutture di Controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Vari e semplici programmi.
A = InputBox("Immetti un numero")
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Esercizio.
Variazione percentuale di una grandezza
Le istruzioni di iterazione in C
Process synchronization
Processi decisionali e funzioni di controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
CICLO WHILE LINGUAGGIO C.
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
La programmazione strutturata
Algoritmi.
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione: Iterazione Esistono tre tipi di iterazione fondamentali e vedremo la corrispondenza dei relativi diagrammi a blocchi e la loro traduzione in un Linguaggio di Programmazione il Visual Basic. (Utilizzato da MS-Excel) 1) FOR … NEXT 2) While (cond) ….. End While 3) Do ….. While(cond) (cond) rappresenta un'ostruzione condizionale

Iterazioni : For...Next i=1, n=100 i<n Istruzione 1 Istruzione m si nono i=i+1 Istruzione successiva all'iterazione La sequenza di istruzioni da Istruzione 1 a Istruzione m viene eseguita 99 volte. i=1..99 Quando i=100 la condizione (i<n) risulterà falsa uscendo dal ciclo (iterazione)

L'equivalente codice in linguaggio Visual Basic del precedente diagramma a blocchi Diventa: Dim i as Integer; ' i potrà contenere solo valori di tipo intero. Dim n as Integer; n=99; for i=1 to n Istruzione 1; Istruzione 2;. Istruzione M; Next i ''Il valore di i all'uscita del ciclo sarà 100 Tale ciclo indica che per i valori di i a partire dal valore 1 fino a al valore i=99 Vengono eseguite le istruzioni contenute tra for …. e Next L'istruzione Next i incrementa il valore di i di un'unità.

Iterazione While i=1, n=100 i<n Istruzione 1 Istruzione m si nono i=i+1 Istruzione successiva all'iterazione

Iterazione While (codice Visual Basic) L'iterazione While (cond) …... End While Indica finchè la condizione (cond) è vera esegui le istruzioni contenute nel ciclo Come si può notare il diagramma a blocchi è identico al For, solo che il ciclo for incrementava automaticamente il valore di i, mentre nel while è il programmatore a indicare esplicitamente l'incremento del valore di i. Dim i as Integer; i=1; Dim n as Integer; n=100; While (i<n) Istruzione 1; Istruzione 2;. Istruzione n; i=i+1; End While; 'Il valore di i all'uscita del ciclo sarà 100

Iterazione Do ….Loop Until i=1, n=100 i=n Istruzione 1 Istruzione m nono si i=i+1 Istruzione successiva all'iterazione La condizione è verificata a fine ciclo, e le azioni del ciclo vengono eseguite finché la condizione resta falsa.

Iterazione Do ….. Loop Until in Visual Basic Dim i as Integer; Dim n as Integer; i=1; n=100; Do Istruzione 1; Istruzione 2;. Istruzione m; i=i+1; Loop Until (i=n); ' il valore di i vale 100;

Scrivere la parte di codice relativa al calcolo del fattoriale di un numero n, fatt(n), utilizzando le tre iterazioni descritte nelle slides precedenti. Suggerimento: assegniamo da codice i valori iniziali del contatore i e del numero n di cui vogliamo calcolare il fattoriale. (i=1; n=20;)