Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Percorsi e indicatori per la gestione del paziente con tumore alla mammella: l’ottica dell’ingegneria.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
A cura di Barbara Mengolini
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
(in collaborazione con IGO)
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
Umberto Basso, IOV PADOVA
Progressi nel controllo del cancro in Italia
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
risultati preliminari dello studio FrOst.
Rapporto sullo stato di salute
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Studi di fase I in Italia: overview
Screening Oncologici: aggiornamenti
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità

Razionale In oncologia, la sorveglianza clinica delle persone con una precedente diagnosi di tumore spesso non sembra supportata da conoscenze adeguate e da evidenze di efficacia. Il carico economico rappresentato dai pazienti oncologici per il SSN è crescente per effetto di cambiamenti demografici (invecchiamento) epidemiologici (fattori di rischio, aumento della sopravvivenza), di gestione del paziente (aumento della capacità diagnostica, introduzione nuovi farmaci), economici (aumento dei costi per terapie innovative) Questione da approfondire: la sostenibilità

La sostenibilità della spesa sanitaria quali sono i principali determinanti della spesa sanitaria lungo il percorso di vita del paziente oncologico? quali percorsi di diagnosi e trattamento sono appropriati e quanto eventualmente si discostano da quelli reali? Per cercare una risposta a queste domande occorrono studi a livello micro-economico che partano dalla ricostruzione dei PDTA di singoli pazienti o gruppi omogenei di pazienti

evidenze a supporto Tumore della mammella: progetto RF 2011

Progetto RF 2011: Lombardia Obiettivo: descrivere l’impatto sui costi e sull’outcome derivante da uno scostamento dal PDTA appropriato per i tumori della mammella, colon retto, polmone e prostata Dati e metodi: –RT lombardi: Milano e provincia (asl 1 e 2), Bergamo, Cremona, Monza e Brianza –costruzione di indicatori per misurare l’appropriatezza dei PDTA dei tumori –classificazione dei casi incidenti sulla base della aderenza al PDTA –misura delle differenze in termini di esiti: sopravvivenza, eventi avversi legati al trattamento e costi

Tumore della mammella: i PDTA Il 40% delle donne effettua una scintigrafia ossea nel follow up Il 75% effettua la ricerca di marker tumorali Il 25% delle donne con tumore della mammella in stadio non metastatico effettua un follow up intensivo

Tumore della mammella: conclusioni I costi reali nei primi 2 anni dalla diagnosi sono molto maggiori di quelli attesi in base alle linee guida soprattutto a causa di esami inappropriati. nei due anni successivi alla diagnosi, a fronte di un costo atteso sulla base delle procedure di provata efficacia di circa 200 euro, il costo medio del follow up delle pazienti N0 è di circa 1600 euro, mentre per le pazienti N+ è di 2100 euro i follow up intensivi vs minimali (visita+mammografia) incidono sull’incremento dei costi i costi sono maggiori nelle pazienti più giovani e per gli stadi più avanzati

evidenze a supporto Tumore del colon-retto: EPICOST – Risultati dello studio pilota

Tumore del colon-retto Studio pilota sulle aree dei RT Veneto e Toscana Obiettivo: valutazione economica della diagnosi e trattamento dei pazienti con tumore di colonretto Dati e metodi: – incrocio a livello individuale di informazioni che provengono dai registri tumori con informazioni amministrative sanitarie (SDO, SPA, Farmaceutica) – PDTA in tre fasi: iniziale, continua e finale

Tumore del colon retto: costi Percorso di cura  articolato in 3 fasi (diagnosi, follow up e cure palliative) Nel 2006, limitatamente alla sola assistenza ospedaliera, la spesa media annua per un paziente con tumore del colon retto variava da un minimo di euro in fase di monitoraggio a euro in fase diagnostica di primo trattamento e euro per i pazienti terminali.

% casi prevalenti e costo totale per fase di cura Fase continua di sorveglianza e follow-up  più casi ma meno costosa Costo medio ospedaliero complessivo annuale di 4300 euro Tumore del colonretto: costi

Tumore del colonretto: caratteristiche del fup Circa l’80% dei casi di colon effettua la ricerca di un CEA nell’anno successivo alla diagnosi. L’80% dei casi di colon e circa il 90% dei casi di retto effettuano radiologia ad alta intensità nell’anno successivo alla diagnosi. La metà dei casi effettua un follow-up completo (endoscopia + CEA + radiologia) a causa della bassa proporzione di casi che effettua l’esame endoscopico.

Tumore del colonretto: conclusioni Coerentemente con le linee guida i costi per il follow up del tumore del colon retto sono superiori a quelli per il follow up del tumore della mammella Questo risultato appare in linea con quanto atteso sulla base delle linee guida I costi sono maggiori nei pazienti più giovani e negli stadi più avanzati

evidenze a supporto Tumore della prostata  risultati di studi condotti in altri paesi: De Oliveira et al. Trends in use and cost of initial cancer treatment in Ontario: a population-based descriptive study. CMAJ 2013 Krahn MD et al. Health care costs for state transition models in prostate cancer. Med Decis Making Roehrborn CG et al. The economic burden of prostate cancer. BJU Int Hall PS et al. Costs of cancer care for use in economic evaluation: a UK analysis of patient-level routine health system data. Br J Cancer Blakely T, et al. Patterns of cancer care costs in a country with detailed individual data. Med Care

Tumore della prostata: i costi In Ontario il costo complessivo durante il 1° anno dalla diagnosi di tumore della prostata è di circa euro. La fase intermedia di follow-up, fino a 18 mesi prima del decesso, ha un costo diretto attribuibile ai casi di circa euro annui. Negli USA nel 2006 la fase iniziale ha un costo medio annuale di euro, la fase intermedia di euro, quella finale di euro. In Regno Unito nel 2011 il costo ospedaliero calcolato nei 15 mesi successivi alla diagnosi è considerevolmente più basso rispetto a quello per mammella e colon retto ed è pari a circa euro. Anche in Nuova Zelanda il costo medio annuale per paziente con tumore della prostata nel biennio è risultato di euro

Tumore della prostata: conclusioni I costi effettivi del follow up dei tumori della prostata, misurati in altri paesi, sono quantificabili in circa euro per paziente. In considerazione dell’elevato numero di pazienti che hanno una diagnosi opportunistica di neoplasie a basso potenziale evolutivo che non vengono trattate, ma sottoposti a follow up attivo, il follow up dei tumori della prostata si confonde con le strategie di trattamento e pertanto la sua quantificazione è di più difficile dimensionamento.

In generale L’andamento della spesa sanitaria per fase di malattia con due picchi in prossimità della diagnosi e nel mese che precede il decesso, è generalizzabile a tutte le sedi di interesse L’ammontare della spesa sanitaria è condizionato dall’età e della gravità della malattia: età più giovanili e tumori a media prognosi richiedono trattamenti più intensivi con costi medi superiori

Conclusioni Rilevanza di studi epidemiologici a livello micro che permettano di valutare per le sedi tumorali di interesse:  l’effettivo percorso diagnostico, terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente oncologico  l’entità dello scostamento dall’atteso basato sulle linee guida  l’impatto economico corrispondente a ciascun percorso  in quale misura gli atteggiamenti attuali siano basati sulla evidenza empirica di una migliore prognosi ( ad esempio per le donne con tumore della mammella che fanno un follow-up intensivo)  la sostenibilità economica di pratiche cliniche che non siano basate su evidenze