La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016."— Transcript della presentazione:

1 La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016

2 DISCLOSURE I’m not an economist

3 COSTI STANDARD E ONCOLOGIA cosa sono perchè occuparsene

4 Costo standard Il costo standard  valore di riferimento comune rispetto ai costi di un percorso/trattamento

5 The new drug war Hard pills to swallow The direct medical costs of cancer have increased substantially in the past 2 decades: from about $27 billion in 1990 to more than $ 90 billion in 2008, a more than 2-fold increase even after adjusting for inflation in oncologia incremento di spesa per nuovi farmaci del 15% per anno La spesa farmaceutica per oncologici si avvia a diventare il 20 % di quella totale maggio 2016

6 From: Five Years of Cancer Drug Approvals: Innovation, Efficacy, and Costs JAMA Oncol. 2015;1(4):539-540. doi:10.1001/jamaoncol.2015.0373 Last 20 Oncologic Drugs Approved Between 2009 and 2013 by the US Food and Drug Administration BUDGET IMPACT

7 Costi standard: campi di applicabilità Il costo standard  riferimento comune rispetto ai costi di un percorso/trattamento In sede previsionale: calcolato come valore stimato  è uno degli strumenti per il dimensionamento del budget Misurabile  verificabile a posteriori  per valutare l’efficienza di una struttura

8 Cont’ In fase consuntiva viene calcolato il costo effettivo  calcolo di costo analitico che potrebbe non coincidere con quello previsto Dalla differenza tra costo standard e costo effettivo possono emergere scostamenti che vanno poi analizzati per migliorare la gestione

9 Le risposte del sistema (vincoli, controllo ed economie di scala) Piani di rientro Vincoli di spesa Razionalizzazione istituzionale – accorpamento ASL – centrali di acquisto Razionalizzazione operativa – diminuzione presidi – reti hub spoke – riequilibrio ospedale territorio – piattaforme operative Centralizzazione decisionale (sistema e azienda) courtesy Fasola

10 Ruolo pro-attivo di oncologi per contenere gli scostamenti Attuare interventi: gestionali riorganizzare drug-day, i PDTA, HTA, outcome cambiare paradigmi (es. FU dopo “t”  MMG) investire nella gestione del proprio ruolo vs istituzioni fare formazione/educazione clinici rigore nell’utilizzo di farmaci (ad alto costo) migliorare l’adesione alle Linee Guida rivedere le richieste indagini diagnostiche (staging, FU) Proporre un aumento della quota relativa di finanziamento per oncologia

11 COSTI STANDARD: CONCLUSIONI 1. Strumento di pianificazione 2. Strumento di programmazione (preventivo) 3. Strumento di valutazione (consuntivo) Tutti i campi di applicabilità hanno come elemento comune il SISTEMA DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE che è l'obiettivo primario per cui usare i costi standard

12 AUSPICI per il futuro arrivare ad uno standard condiviso a livello nazionale che sia frutto di collaborazione dal basso verso l’alto strumento per discutere altri aspetti non normati in modo omogeneo: dotazione organica / carichi di lavoro/intensità di cura

13 Grazie per l’attenzione

14 Sole24ore Sanità 12/11/2013

15

16

17

18 Costi totali di " produzione " di UO Sole24ore Sanità 12/11/2013

19 The economist gennaio 2014

20 LESSICO CONDIVISO prezzo è il valore monetario con cui si paga un prodotto/servizio spesa è data dal valore del prodotto per il n° di prodotto che intendo acquistare (preventivo) o che ho già acquistato (es.spesa farmaceutica) costo è un valore che esprime come uso quei prodotti/servizi (anticipa concetto di efficienza ) STANDARD pago un prodotto di più o di meno rispetto a quel valore le risorse finanziarie da allocare o usate sono maggiori o minori rispetto a quel valore come dovrò usare o come ho usato quei prodotti per effettuare delle attività/prestazioni (costo di più o di meno rispetto a valore di riferimento )

21


Scaricare ppt "La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016."

Presentazioni simili


Annunci Google