Una porzione di delitti contro P.A. La fattispecie di concussione, il minisistema-corruzione e l’abuso d’ufficio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
Advertisements

Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
PERSONE/FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE
JUS ET VIS Monza 4 marzo 2013 La riforma dei reati di concussione e corruzione Il traffico di influenze illecite e la corruzione privata Avv. Gabriele.
Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista I Delitti contro la Pubblica Amministrazione 19 aprile 2016 Avv. Carlo Bertacchi Avv.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Corso di preparazione al concorso di Istruttore Amministrativo settembre 2017 Salone Buozzi- CGIL.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Art. 20 Il Silenzio assenso
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
L’oggetto dell’ipoteca
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Definizioni di amministrazione
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fonti obbligazioni art.1173
La sistematica del reato
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Diritti della Personalità
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Antigiuridicità.
Definizione di amministrazione
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
LE OBBLIGAZIONI.
La sistematica del reato
Cosa si intende per legalità?
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
La sistematica del reato
Antigiuridicità.
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
I reati contro la Pubblica Amministrazione dopo la Legge del 2012
le sanzioni disciplinari per i docenti
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
le sanzioni disciplinari per i docenti
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Art. 20 Il Silenzio assenso
I RAPPORTI GIURIDICI.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La colpevolezza Definizione e “storia” ultimo principio, incivilità giudrica eccetera eccetera.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Principi costituzionali della pubblica amministrazione: artt
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Una porzione di delitti contro P.A. La fattispecie di concussione, il minisistema-corruzione e l’abuso d’ufficio

Partiamo dal dato normativo Art. 317 c.p. Concussione Art. 318 c.p. Corruzione cd. impropria Art. 319 c.p. Corruzione cd. propria Art ter Corruzione in atti giudiziari Art. 320 c.p. Corruzione di i.p.s. Art. 321 c.p. Pene per corruttore Art. 322 c.p. Istigazione alla corruzione. Art. 323 c.p. Abuso d’ufficio

CONCUSSIONE Bene giuridico tutelato= buon andamento ed imparzialità della P.A. e libertà di autodeterminazione del privato (ergo, reato plurioffensivo) Soggetti attivi= p.u. ed i.p.s. Soggetti passivi= P.A. e privato Elemento materiale= abuso qualità o poteri- costrizione o induzione- dazione o promessa di denaro o altra utilità

Abuso di qualità L’agente, per fare pressioni sul privato, si avvale indebitamente del proprio status, facendo pesare la posizione di chi, per il ruolo rivestito o per i collegamenti con la P.A., è potenzialmente in grado di interferire con gli interessi altrui.

Abuso di poteri Si ha tutte le volte in cui il p.u. o i.p.s., esercitando le funzioni o il servizio (o minacciando di farlo), non si adegua al diritto, compiendo un atto contrario a leggi, regolamenti o istruzioni impartite, omettendo un atto doveroso o strumentalizzando il proprio potere per fini illeciti.

In particolare, abuso e uso di un potere legittimo Secondo una parte della dottrina, se l’uso del potere è lecito no concussione, ma corruzione. Secondo altra parte della dottrina e la giurisprudenza, l’uso del potere legittimo non è incompatibile con il delitto di concussione.

Qualche caso semplice…. A) Tizio, dipendente dei N.a.s., riceve l’incarico di effettuare un’ispezione in un impianto di lavorazione. Rilevata una irregolarità nell’impianto, il funzionario pubblico da un lato fa presente la doverosità della contestazione della relativa contravvenzione, dall’altro suggerisce, seppur velatamente, al titolare di affidare l’incarico di regolarizzazione dell’impianto ad un professionista da lui stesso indicato. Il titolare segue il ‘consiglio’ di Tizio.

. B) Caio, vigile urbano, prospetta ad un commerciante ambulante abusivo di poter chiudere un occhio riguardo al dovuto sequestro della merce abusiva dietro versamento di denaro.

Assume rilevanza penale l’abuso omissivo? Abuso di poteri (ritardi, scuse pretestuose). Abuso di qualità. Più difficile.

Prendiamo qualche esempio dalla giurisprudenza A) Tizio, capo dell’ufficio rimborsi IVA, con comportamenti palesemente ostruzionistici (scuse pretestuose, ripetuti rinvii), a pratica conclusa, rimanda sempre la liquidazione di una grossa somma di denaro all’imprenditore Caio in grave difficoltà economica. Caio gli versa una somma di denaro per ottenere quanto dovuto.

B) Tizio, ispettore dei servizi veterinari regionali, acquista dal responsabile del macello Caio, che ne conosce la carica, un’ingente partita di carne, offrendosi di pagare solo 1/10 del prezzo normalmente praticato da Caio: quest’ultimo silenziosamente subisce.

COSTRIZIONE Semplice. Anche nel linguaggio comune costringere significa imporre, coartare la volontà.

INDUZIONE Più difficile da cogliere e da accertare in sede processuale. E’ una coazione implicita che ricorre quando si impiegano >. Può essere realizzata anche attraverso suggestione tacita, ammissioni, silenzi (Cass., sez. VI, 7 novembre 2000, Boccassini, Cass., sez. VI, 22 ottobre 1993, Fedele).

Anche induzione in errore? Sì, purchè il privato mantenga la consapevolezza di dare o promettere l’indebito. Linea di demarcazione rispetto alla truffa: > (tra tutte, Cass., sez. VI, , n ).

CORRUZIONE Corruzione impropria antecedente. Analisi art. 318, comma 1, c.p. Corruzione impropria susseguente. Analisi art. 318, comma 2, c.p. (no punibilità corruttore). Corruzione propria antecedente e susseguente. Analisi art. 319 c.p.

Atto conforme e atto difforme ai doveri d’ufficio Distinzione tra atti vincolati ed atti discrezionali: di che avviso è la giurisprudenza? Funzionario ‘a libro paga’ o remunerato a forfait

RAPPORTI CONCUSSIONE- CORRUZIONE 3 Criteri 1) criterio dell’iniziativa (seguito soprattutto in passato, oggi ha solo valore indiziario. Cfr. Cass., sez. VI, , n. 6073) 2) criterio del metus e del pactum sceleris 3) criterio del vantaggio o del danno ingiusto (concussione: certat de damno vitando, corruzione: certat de lucro captando).

La giurisprudenza Individua nel metus publicae potestatis l’elemento caratterizzante la concussione rispetto alla corruzione. Cass., S.U., , Dessì: >.

Nello stesso senso, Cass, , Meda: >.

Che fine fanno gli altri due criteri? Valore puramente indiziario ai fini della ricostruzione dei rapporti che si instaurano tra il funzionario pubblico ed il privato (cfr. Cass., sez. VI, , n. 5116, Pancheri ed altro).

Difficoltà di accertamento dello stato di timore, quale stato interno del soggetto La risposta della giurisprudenza è stata quella di puntare i riflettori sul versante del soggetto pubblico, sulla sua condotta invasiva della sfera di libertà del privato. (Cass., sez. VI, , n. 6073; Cass., sez. VI, , n. 700; Cass., sez. VI, , n. 4898).

CONCUSSIONE AMBIENTALE Si ammette che in un sistema di illegalità diffusa imperante in alcuni settori della P.A., la condotta della concussione possa estrinsecarsi anche attraverso il riferimento ad una convenzione tacitamente riconosciuta che il p.u. fa valere e che il privato subisce, nel contesto di una comunicazione resa più semplice nella sostanza e più sfumata nelle forme per il fatto di richiamarsi a regole già codificate.

CASI A) Un imprenditore viene a sapere da ‘voci di corridoio’ che per aggiudicarsi un appalto cui intende partecipare occorre versare denaro ai funzionari responsabili dell’ufficio gare. Per assicurarsi il lavoro, si reca dal funzionario pubblico responsabile e paga.

B) Caia, aspirante concorrente per l’assegnazione di una farmacia comunale da molti anni, con tutti i titoli per aspirare a ricoprire quella posizione, in difficoltà economica, pur avendo sentito parlare della diffusa pratica di pagare per ottenere il dovuto, si reca da Tizio per essere certa che questa volta il concorso sarà ‘pulito’. Tizio attraverso silenzi ed ammiccamenti la induce a chiedere in prestito denaro per versargli il ‘dazio’.

Abuso d’ufficio e corruzione: quali rapporti? Un’importante sentenza in argomento.