BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO Ad un gruppo di alunni della scuola primaria si domandò di elencare le «sette meraviglie del mondo». Ottennero più voti:
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
L’unicità Classe: 4^B automazione
Avanzamento automatico
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Genitori responsabili e altruisti
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
1970 Testo : Giorgio Calabrese
CLASSI SECONDE
15.00.
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Queste sono le cose che vorrei
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Il bambino cattivo e la staccionata
come una rosa ... Da un pensiero di Gandhi, 1937
13.00.
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Il manifesto della comunicazione non ostile
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
LE 4 STAGIONI DELLA VITA.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
11.00.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
16.00.
Da una vita intera, queste due parole,
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Ma le madri sono così per costituzione o frequentano dei corsi appositi per poterci crescere e farci diventare gli adulti di domani? Ecco un'analisi di.
Tra poco, Lei entrera’ in un mondo magico...
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
CLASSI TERZE
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Mille fili differenti che diventano uno
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Tra poco, Lei entrera’ in un mondo magico...
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Un breve giro nelle tradizioni
MOLTA FORTUNA.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Elementi della relazione
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
LE PAROLE POSSONO FERIRE
UNA LETTERA PER TE.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare:  Personalizzare e includere con la didattica digitale  Personalizzare non è dare «cose» diverse, ma mettere in atto modalità di elaborazione della conoscenza con più canali: prodotti multimediali  La differenziazione va progettata nell’idea di unicità, di inclusività…. altrimenti diventa separazione  Il testo scolastico digitale, scomposto e semplificato, può diventare una risorsa  Anche internet in classe può diventare una risorsa. Come?

Messaggio di pace e di speranza, con internet, dallo spazio da Samantha Cristoforetti a una bambina pakistana della scuola di Trento turbata per una strage di studenti avvenuta in una scuola del Pakistan Messaggio di pace e di speranza, con internet, dallo spazio da Samantha Cristoforetti a una bambina pakistana della scuola di Trento turbata per una strage di studenti avvenuta in una scuola del Pakistan «Quando a scuola parliamo di Samantha astronauta - ha scritto la bambina di nome Aysha - a me viene un pò da piangere perchè penso che lei vede il mio Paese dall'alto e lo vede bello e pieno di pace, come lo vorrei io quando penso a tutti quei bambini morti nella scuola. Poi penso che nella nostra scuola impariamo la pace, allora so che piano piano arriverà anche lì, basta che non ci fermiamo mai a fare atti di pace». La risposta dell'astronauta non si è fatta attendere ed è arrivata alla Scuola elementare Crispi di Trento con due foto del Pakistan e di Trento visti dallo spazio. «Il ponte di pace fra Trento e il Pakistan non posso farlo io, il ponte di pace sei tu», ha scritto Samantha. «Adesso sei una piccola persona capace di piccoli ma significativi atti di pace. Sono certa che diventerai una donna capace di grandi atti di pace. Cresci - ha aggiunto - con serenità, ma anche sapendo che la tua sensibilità e la tua esperienza di vita tra due culture diverse ti danno la responsabilità di diventare un grande leader di pace. Il mondo ha bisogno di te»..

Parla Edgar Morin (filosofo francese del ‘900) : «Non si può capire niente, quindi neanche questi tragici fatti, senza la storia»; e tuona «dobbiamo imporre la pace, fermare il massacro o sarà una degradazione permanente» Parla Fabio Bocci (professore universitario): “A quando un mondo più giusto? Se non ora, quando? E se non noi, chi?” 14 NOVEMBRE 2015…. Era il giorno dopo la strage di Parigi…

In conclusione vi invitiamo:  A leggere la mozione finale del Convegno 2015: “L’INCLUSIONE, UNA QUESTIONE DI CLASSE”  Ad ascoltare sul sito le PILLOLE DI QUALITA’  A vedere insieme il video di Fabio Bocci LA SCUOLA SENZA ETICHETTE LA SCUOLA SENZA ETICHETTELA SCUOLA SENZA ETICHETTELA SCUOLA SENZA ETICHETTE

Grazie per la vostra preziosa attenzione