25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Advertisements

23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Il marketing in azienda
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L’azienda e le sue variabili
I processi di approvvigionamento
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Il bilancio delle aziende no profit
Geografia Economica e del turismo
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Lo sviluppo “dal basso”
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
il performance management nella pa
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
GLI IMPATTI DEL POR FESR
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Strutture e incarichi.
La Componente organizzativa
Gestione documentale - 1
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Gestione e controllo dei processi aziendali
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
Organizzazione Aziendale
Metodi della progettazione industriale
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Organizzazione Aziendale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Lezioni di diritto dell’ambiente
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
l’Ambiente e il Territorio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Sistemi informativi statistici
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione Aziendale
Immagini dell’organizzazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO

25/09/2007LEZ.1TET Lez.12 Argomenti Il prodotto del trasporto Il Traffico Il sistema di trasporto Il problema del trasporto Argomenti del corso TET

25/09/2007LEZ.1TET Lez.13 IL PRODOTTO TRASPORTO DEFINIZIONE –Il trasporto è il servizio prodotto di un sistema in grado di trasferire persone e cose nello spazio, da un luogo di origine ad un luogo di destinazione in un determinato periodo temporale TIPO DI PRODOTTO –Servizio di infrastruttura: Consente la circolazione di veicoli: il servizio è variabile nello spazio, ma fisso nel tempo(lungo periodo) –Servizio di trasporto Consente il trasferimento di persone e cose: il servizio è variabile nello spazio e nel tempo( breve periodo) CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO –Contemporaneità tra produzione e consumo –Non è un prodotto stoccabile, che produce utilità differite nel tempo

25/09/2007LEZ.1TET Lez.14 TRAFFICO Il traffico è l’aliquota di prodotto utilizzata in un periodo di tempo –Dipende dalla domanda di trasporto, che varia nello spazio e nel tempo –Misura l’utilità del servizio prodotto La corrispondenza nel dominio spazio/tempo di produzione /domanda massimizza il traffico e quindi l’utilità del prodotto: Il problema della produzione di trasporto va inquadrato nelle dimensioni: –Spaziale –Temporale Il Traffico può alterare la qualità del prodotto trasporto: la produzione di trasporto risente del fenomeno della congestione

25/09/2007LEZ.1TET Lez.15 MISURA DEL TRASPORTO E DEL TRAFFICO Trasporto e traffico sono misurabili nelle stesse dimensioni Posto : –Q = quantità di trasporto prodotta nel periodo T –F = quantità di traffico servita nel periodo T –w = N° di unità di carico (capacità) dei veicoli –L= percorrenza nel periodo T –T = periodo di servizio Sarà

25/09/2007LEZ.1TET Lez.16 w= N° di unità di carico N° passeggeri per il trasporto di persone N° tonn. per il trasporto di merci sciolte N° TEU( Traffic Equivalente Unit) per i container( container da 20 piedi ) L= Percorrenza Kilometri T= Periodo di servizio ora, giorno, anno Q ha le dimensioni di una lunghezza. Se la produzione è riferita a T=1, Q T=1 ha dimensione di una velocità UNITA’ DI MISURA

25/09/2007LEZ.1TET Lez.17 SISTEMA DI TRASPORTO Complessità interna: –Componenti Tecnologiche : Infrastrutture Veicoli –Componenti organizzative Imprese Norme Coordinamento Complessità esterna –Impatto Ambientale Inquinamento Paesaggio Uso del suolo Antropizzazione –Economia Produttività Competitività –Territorio Accessibilità

25/09/2007LEZ.1TET Lez.18 IL PROBLEMA DEL TRASPORTO Ottenere la configurazione del sistema di produzione che ottimizzi il servizio nei vincoli posti dal sistema territoriale, economico e ambientale: MOBILITA’ SOSTENIBILE –Criteri di ottimo Qualità: fornire le prestazioni attese dall’utenza Efficacia:massimizzare il traffico servito Efficienzaminimizzare le risorse di produzione –Criteri di vincolo BilancioRisorse disponibili AmbientaliInquinamento, Beni culturali e paesaggistici TerritorialiInterferenze con attività ed insediamenti antropici –Ottimo condiviso Valutazioni soggettive Bilanciamento di esigenze sociali conflittuali

25/09/2007LEZ.1TET Lez.19 COMPLESSITA’ DEL PROBLEMA Dimensione –spaziale –temporale Complessità interna –Componenti tecnologiche –Componenti umane ed organizzative Esternalità: –pluralità di interessi coinvolti –ottimo assoluto e ottimo condiviso Algoritmi di valutazione Modelli di scenario Modelli di sistema. Conceptual Design

25/09/2007LEZ.1TET Lez.110 METOLOGIA DI APPROCCIO Scala del sistema –Risultati attesi: »Definizione specifiche di prodotto nello spazio e nel tempo »Determinazione di prestazione offerte »Valutazione del prodotto sistema –Strumenti: »Modelli di sistema ( prototipi di funzionamento virtuali) »Modelli di domanda( previsione traffico) »Modelli di impatto »Metodi di valutazione Scala dei componenti –Risultati attesi: »Dimensionamento e specifiche dei componenti tecnologici »Dimensionamento struttura organizzativa »Valutazione di costi ed impatti dei componenti –Strumenti: »Metodi e tecniche dell’ingegneria civile e meccanica »Applicazione di informatica »Metodi dell’organizzazione aziendale »Metodi di valutazione

25/09/2007LEZ.1TET Lez.111 Il Corso T.E.T Finalità Stile di analisi: metodi e strumenti Conoscenze sperimentali Soluzioni a livello preliminare

25/09/2007LEZ.1TET Lez.112 Il Corso T.E.T. Contenuti Parte I : analisi tecnica del sistema –Descrizione sommaria dei componenti –Il moto de veicolo isolato Parte II : Prestazioni del sistema –Velocità-Capacità-Sicurezza-Costi Parte III : Tecniche di modellizzazione –Modello di domanda-Modello di offerta-Modello di valutazione Parte IV : Applicazioni