Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CINEMA ITALIANO.
Advertisements

FEDERICO FELLINI
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
22 APRILE 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA. La grande idea di un uomo Nel 1969, proposi io un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse necessario.
Varese-Como marzo-aprile 2017
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Caratteristiche generali
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
RINASCIMENTO.
Il romanticismo.
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
10.00.
IL NEOREALISMO.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
recupero meta-cognitivo in classe
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Tu….
La dolce vita (1960).
LE DONNE ….
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Un uomo venuto da molto lontano
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Hanno oscurato il cielo della Palestina
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
DIGiannone una nuova “cultura”
Caro Papa.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
La Bellezza inseparabile dalla Verità
Geografia simbolica e geografia sociale
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
TEST LOGICA 1 Insiemi ,semplici sequenze numeriche e prime frasi
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Parola di Vita Agosto 2013.
Il Rinascimento.
Caro Papa.
Lacrime di donna Cliccare qui.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
11.00.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Parole e musica di P. Sequeri
8.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Lacrime di donna Cliccare qui.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
Ierace, Patrascu, Salsano
Chi tra noi ha come amico…?
Canto Te, Maria.
La Settimana Santa.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
L’uomo non uccida l’uomo!
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Teatro alla Scala.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Le parole di Gesù sulla croce
Preghiera 34ma.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati, filosofi, poeti, scienziati, architetti non hanno avuto, nei secoli successivi, tranne alcune eccezioni, pari rilievo e prestigio. Per la musica, certo, il discorso è diverso: Vivaldi, Verdi, Puccini, Bellini, Monteverdi sono conosciuti anche dove non arriva la fama di personaggi quali Vico o Foscolo fino a Leopardi o Manzoni, La cultura italiana è tornata a parlare, senza complessi di inferiorità, all'Europa e al mondo, è tornata a farsi ascoltare, seguire ed imitare, proprio con il CINEMA.

Nel secondo dopoguerra il cinema italiano fa il giro del mondo: prima con la grande lezione dei Maestri del "Neorealismo" Rossellini, De Sica. RosselliniDe Sica

poi con il cinema geniale ed innovatore di Antonioni, Pasolini, Visconti, Petri, Fellini. L'ltalia è sicuramente uno dei Paesi che ha saputo usare ed innalzare a dignità di arte vera questa nuova lingua universale, con maggiore intelligenza e créativité. Antonioni Pasolini

In tutto il mondo milioni e milioni di persone hanno partecipato intensamente, hanno portato negli occhi e nel cuore le sequenze di "Ladri di biciclette", una storia amara di gente povera; "Roma cittä aperta", un grande affresco sulla solidarietà umana; "La strada", l'amore straordinario e totale di una donna per un uomo rude e a suo modo generoso; "Sciuscià", la giornata di un bambino che vince famé, solitudine e morte tra gli orrori della guerra; "II generale Deila Rovere", cioè corne recuperare con un atto di eroismo, tanti momenti di debolezza e vigliaccheria; "La dolce vita", immagine di una Roma borghese, superficiale e crudele.

I volti di Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Giulietta Masina, Anna Magnani, Vittorio Gasmann hanno coperto i muri di tutte le cittä del mondo. Sofi LorenMarcello Mastroianni

Anche in tempi più recenti il cinéma italiano è vivo e vitale e continua la sua tradizione di impegno morale, di cultura, di denuncia sociale con registi quali Rosi, Bertolucci, Wertmuller, Risi, i fratelli Taviani ed altri numerosissimi.

Fine