1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
Advertisements

Reattività degli alogenuri alchilici
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
16.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Transizioni (o passaggi) di stato
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
il benzene e i suoi derivati
La velocità delle reazioni chimiche
Dal legame ionico al legame covalente
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Fondamenti di chimica organica
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Le reazioni di ossido-riduzione
Forze intermolecolari
Chimica Organica e Biologica
Formazione di legami chimici
Il carbonio e la chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
I componenti della materia
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Esercitazione n Reazioni degli alcani
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Legame covalente omeopolare
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 8 Lecture Outline
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
29/02/16 I vari tipi di reazione
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Il carbonio e la chimica organica
forze intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
1.
Copertina 1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 7 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Stereoisomeria ottica
Le interazione intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -

2 ALOGENURI ALCHILICI In generale gli alogenuri alchilici si classificano come: alogenuri primari: CH 3 – CH 2 – CH 2 Cl alogenuri secondari: CH 3 – CH – CH 3 Cl alogenuri terziari: CH 3 – CH – Cl CH 3

3 REAZIONI DI SOSTITUZIONI NUCLEOFILE ALIFATICHE Consideriamo un composto del C generico, R – X, in cui R è un raggruppamento di atomi di C ed X un atomo più elettronegativo del C: R = CH 3 – CH 2 e X = Cl Come sappiamo, se X è più elettronegativo del C, il legame C – X è spostato verso X (cioè è polarizzato), e dà origine ad un dipolo: R  X ++ -- L’entità della polarizzazione è tanto più grande quanto maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi. Supponiamo di introdurre nel sistema un nucleofilo: R  X ++ -- + Y - R – Y + X - Un nucleofilo entra ed un nucleofilo esce.

4 Vediamo qual è il possibile meccanismo di reazione. Vi possono essere due casi: 1)Si rompe il legame R – X e si forma il legame R – Y (2 stadi di reazione) 2)Man mano che si rompe il legame R – X si forma il legame R – Y (reazioni concertate o contemporanee) Caso 1) Essendo X più elettronegativo di R, richiamerà a sé gli elettroni: 1° stadio: R – X  R  + X - 2° stadio: R  + Y -  R – Y Questa reazione viene indicata con il simbolo SN 1, cioè sostituzione nucleofila mononucleare. Tutto il processo si svolgerà con una certa velocità, che però non è la stessa per entrambi gli stadi. Sappiamo che data V 1 la velocità del 1° stadio e V 2 la velocità del 2° stadio, la V totale sarà data da quella più lenta.

Caso 2) L’altro caso che abbiamo ipotizzato è che man mano che si rompe il legame R – X si vada formando il legame R – Y, ed in tal caso la quantità di Y - va aumentando contemporaneamente alla scomparsa di X -. La reazione è detta del tipo SN 2, in quanto 2 sono le specie che intervengono nello stadio lento. L’attacco di Y - avverrà naturalmente dalla parte opposta rispetto a cui si trova X -. Se dunque R = CH 3 – CH 2 e X = Cl avremo: CH 3 C H H Cl Y-Y- Y - e Cl sono sullo stesso piano. La velocità del processo di questo tipo di reazione dipenderà dunque sia dalla [X - ] che dalla [Y - ]: SN 2 CH 3 C H H Cl - Y

6 Inversione di configurazione Il nucleofilo attacca il carbonio dal lato opposto rispetto al legame del gruppo uscente L’arrangiamento tridimensionale dei legami del prodotto è opposto rispetto a quello del reagente

7 Consideriamo l’1-cloro-propano CH 3 – CH 2 – CH 2 Cl Dal punto di vista della struttura avrò un tetraedro di ibridizzazione sp 3 : C CH 2 – CH 3 H Cl H Supponendo che un nucleofilo Y - debba attaccare questa molecola, esso attaccherà il C dalla parte opposta rispetto alla posizione del Cl, in quanto trova una certa difficoltà ad entrare dalla parte del Cl per via dell’ingombro sterico del gruppo CH 2 CH 3. Non c’è formazione di ioni, quindi la reazione è di tipo SN 2. C CH 2 – CH 3 H Cl H Nucleofilo C CH 2 – CH 3 H H N + Cl -

8 C CH 3 Cl H CH 3 – CH – CH 3 Cl Consideriamo il 2-cloro-propano In questo caso l’ingombro sterico è maggiore in quanto c’è anche un gruppo metilico. La reazione è comunque di tipo SN 2. C CH 3 Cl H Nucleofilo C CH 3 H N + Cl -

9 Consideriamo il 2metil-2cloro-propano CH 3 – C – Cl CH 3 C Cl CH 3 In quest’ultimo caso l’ingombro sterico è insormontabile, per cui la reazione con il nucleofilo sarà di tipo SN 1 : C CH 3 Cl CH 3 C  Si è formato il C  e la molecola è su di un piano, per cui il nucleofilo potrà attaccare sia da sopra che da sotto il piano stesso.

10 Conclusioni generali:  Le reazioni SN 2 si hanno con tutti gli alogenuri I ari ed anche con i II ari se non c’è un forte ingombro sterico  Le reazioni SN 1 si hanno con gli alogenuri III ari La velocità di reazione è influenzata dalla natura dell’alogeno, in quanto dipende dall’energia di legame tra il C e l’alogeno stesso: F >> Cl > Br > I Lo ione ioduro reagirà molto più velocemente dei bromuri, e questi dei cloruri, etc., proprio perché più forte è il legame con il C meno veloce sarà la reazione (è indirettamente correlata all’elettronegatività). Importante : Al di là della posizione dell’alogeno (primario, secondario o terziario) è fondamentale valutare l’ingombro sterico dei sostituenti vicini al C cui è legato l’alogeno: se il gruppo presente è molto ingombrante, anche su un alogenuro primario si potrà avere una reazione SN 1 e non la prevedibile SN 2.

11 RIEPILOGANDO: 1.Le reazioni nucleofile sono reazioni che si verificano in 2 modi diversi a seconda dell’ingombro sterico 2.Le sostituzioni nucleofile sono tanto più difficili quanto più forte è il legame da rompere 3.Le sostituzioni nucleofile si verificano quando il gruppo entrante è un miglior nucleofilo del gruppo uscente 4.Le sostituzioni nucleofile SN 2 sono più favorite rispetto alle SN 1 e si verificano se non c’è un forte ingombro sterico