Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
Advertisements

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Unità E1 Diritto e Informatica.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Free software e Open source
DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
1 SOFTWARE LIBERO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 2 CONCETTO DI SOFTWARE LIBERO Coniato da Stallman, primi anni ’80 4 principi di libertà: –Libertà fondamentale.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Che cosa è LibrePlanet? LibrePlanet e' un progetto di Free Software Foundation che mira a radunare i vari gruppi di attivisti del software libero a livello.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
Document Freedom Day 2017 Catanzaro
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Open Source / Free software
Le licenze d’uso del software
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Introduzione all'Open Source
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
ha scelto il software libero
Dott. Stefano Tagliaferri
Licenze OpenSource Libertà Digitali
(i diritti e le libertà)
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
filosofia del software libero ed open source
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Software Libero in etica ed in pratica
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
filosofia del software libero ed open source
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Fogli elettronici e videoscrittura
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Transcript della presentazione:

Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG

Argomenti ● Copyright, brevetti, marchi, licenze ● Software libero e open source ● Licenze GNU GPL v2 e BSD ● Altre licenze ● Proliferazione delle licenze ● Licenze MS Shared Source ● Cosa aspettarsi dalla GNU GPL v3

Proprietà intellettuale ● Termine ambiguo che include vari concetti diversi: – copyright (diritto d’autore): protegge l’espressione artistica; per musica, testi, sw... – brevetto (ingl. patent): protegge le invenzioni; non dev’esserci prior art; in Europa non si applica al software, in USA sì – marchio (trademark): segno distintivo ● Licenza: documento che regola i diritti concessi dal proprietario dell’opera

Software libero: definizione 1)Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo 2)Libertà di studiare il programma e di adattarlo alle proprie necessità 3)Libertà di ridistribuire copie del programma 4)Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti

Software libero (2) ● Questione di libertà, non di prezzo: il software libero può essere venduto, ma chi lo riceve può distribuirlo senza limiti ● Dev’essere fornito su richiesta il codice sorgente ● In inglese “Free Software” è ambiguo (free significa anche gratuito), spesso si usa “Software Libre” o “Open Source”

Open Source ● Letteralmente sarebbe software di cui si ha a disposizione il codice sorgente ● Open Source Initiative (OSI): – un programma di marketing per il software libero – promuove la Open Source Definition (equivalente a software libero) attraverso la l’approvazione delle licenze che la rispettano – il software che usa una licenza approvata può usare il marchio OSI certified

Licenza GNU GPL v2 ● General Public License, Versione 2 (1991) ● Creata da Richard M. Stallman per la Free Software Foundation e il progetto GNU ● Intende garantire la 4 libertà del SL ● 3 sezioni: – Preambolo introduttivo – Termini e condizioni – Appendice su come applicare la licenza a nuovi programmi

GPL e copyleft ● Licenza copyleft: chi distribuisce il programma (originale o modificato), deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto ● Garanzia per l’utente, incentivo per i programmatori ● GPL è copyleft: le copie (letterali o modificate) devono essere redistribuite sempre sotto licenza GPL. Eventuali modifiche devono essere chiaramente indicate

GPL: alcuni dettagli ● Anche se la Licenza non deve essere firmata, la modifica e distribuzione del Programma sono proibite dalla legge per chi non accetta la Licenza ● Il programma può essere coperto da una particolare versione della licenza “or any later version”, a scelta del licenziatario ● Se non indicato diversamente per iscritto, il programma è fornito "così com'è”, senza alcuna garanzia

Licenza BSD ● Licenza semplicissima, non copyleft ● Permette di fare qualsiasi cosa con il software, purché siano mantenuti la nota di copyright e il testo della licenza ● Rispetto alla GPL: più libertà per gli sviluppatori di integrare il codice in altri programmi, meno garanzie che il codice sorgente si diffonda e venga migliorato

Altre licenze per sw libero ● GNU LGPL (Lesser GPL): simile a GPL, ma permette il collegamento con moduli non liberi; adatta per librerie ● X11 (detta anche MIT) License: equivalente alla licenza BSD ● Apache License v2.0: non copyleft, incompatibile con GPL (se il licenziatario fa causa per violazione di brevetto da parte del sw, la licenza è terminata) ● MPL (Mozilla Public License) e molte altre

Proliferazione delle licenze ● Troppe licenze simili, spesso incompatibili fra loro: gli sviluppatori e le case di software hanno problemi ad orientarsi ● OSI ha istituito un comitato per contrastare il fenomeno ● Le licenze approvate saranno divise in: preferite, raccomandate, non raccomandate

Licenze MS Shared Source ● Le vecchie licenze MsSS non soddisfavano la def. di software libero ● Microsoft definiva la GNU GPL, come 'virale', 'cancerogena' e 'comunista' ● Nuove licenze: – Microsoft Permissive License (MsPL): licenza per SL, non copyleft tipo BSD – Microsoft Community License (MsCL): licenza copyleft tipo MPL – Altre 3 licenze non libere

Cosa aspettarsi da GPL v3 ● Terrà conto delle diverse legislazioni nazionali sul copyright ● Clausola di ritorsione contro cause per violazione di brevetto (come in Apache License 2.0) ● Web services: se un programma contiene un comando per scaricare il sorgente, versione modificate non potranno toglierlo

GNU GPL v3 (2) ● Trusted computing: l’hardware controlla che il software sia firmato digitalmente, rendendo impossibile bypassare il DRM ● Sarà incompatibile con codice GPL v2, ma compatibile con “GPL v2 or later” ● Verrà modificata anche la LGPL ● Ci sarà un lungo processo di discussione pubblica dopo la pubblicazione del draft ● Rilascio definitivo previsto per inizio 2007

Riferimenti web ● Wikipedia: ● FSF: ● OSI: ● MS Shared Source Initiative: ● Ass. Cult. GOLUG: