CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. CONTINUITA’ nel METODO “L’apprendimento inizia con l’azione e la percezione, di qui procede ai termini e ai concetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni della matematica
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Problema : la cappelliera
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Discalculia e apprendimento
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
“Organizzare il pensiero per risolvere i problemi”
Jean Piaget.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
linguistico-artistico-espressiva
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Eventuale sottotitolo
RACCONTARE LA MATEMATICA
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Test di Ingresso Scienze Statistiche.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Università degli Studi di Ferrara
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
MATEMATICA alle Superiori
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ITCG “Sansovino” Oderzo (TV)
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
TRIANGOLI, CIRONFERENZE E PUNTI NOTEVOLI
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. CONTINUITA’ nel METODO “L’apprendimento inizia con l’azione e la percezione, di qui procede ai termini e ai concetti e dovrebbe sfociare in abitudini mentali auspicabili” George Polya Matematico ungherese

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. Punti critici STUDENTI 1 Difficoltà riscontrate:  Linguaggio nei due ordini di scuola (naturale e matematico)  Raccontare e/o verbalizzare

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. Punti critici STUDENTI 2 Difficoltà riscontrate:  Comprensione del testo Es. “Parole e Parolacce”

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. Punti di Forza 1 Metodo a SPIRALE: Argomenti non fini a se stessi, ma riproposti negli anni successivi approfondendoli e con linguaggio adeguato. Es. Statistica

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. Punti di Forza 2 Partire dal CONCRETO:  Costruzione e decodifica di tabelle a doppia entrata e loro utilizzo come linguaggio matematico  Costruzione di figure piane e solide in Geometria Es. Teorema di Pitagora con la carta piegata

CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. CO.ME. “… un bambino da cui la scuola s’aspetta che impari, impara; il bambino da cui ci si aspetta poco, produce poco …” K. Clark GRAZIE