I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Advertisements

Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Le cose che ci piacciono e che non ci piacciono di Ferrara Il gruppo: Venèzia Viacheslav Chubakov, Michał Słowik, Anna Horosiewicz Ferrara 2010.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Momenti insieme che ci hanno arricchito
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.

italiano-immagine cl.V
Quante luci nella strada.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
IL PROGETTO DI LETTURA ANIMATA PER GENITORI…CONTINUA…
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
ma avevo un desiderio dentro al cuore
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
Mi presento Mi chiamo Ennaizi Eman.
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Bambini, è tempo di festa!
Il momento dell'accoglienza
Congressino 2010 del Dipartimento
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La Mia Famiglia Rebecca Poole.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Perché devo studiare Inglese
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
Canto liturgico e preghiera
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento;
IL SEGRETO DI UN ….
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Da una vita intera, queste due parole,
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
“13 spunti per la vita".
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Школа итальянского языка в Москве
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Intervista al genio della porta accanto
Raccontare la continuità
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
Transcript della presentazione:

I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO

 La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo realizzata facendo delle interviste a gente che abita a Monteforte da ormai molto tempo e delle riflessioni nostre su questi canti.  Dato che Monteforte è un piccolo paesino non ci sono molti canti e ce ne sono ancora meno documentati.

Oggi abbiamo voluto parlare dei canti popolari di Monteforte irpino scrivendo cosa sono, cosa rappresentano e aggiungendo dei nostri pareri.

DEFINIZIONE DI CANTI POPOLARI I canti popolari sono melodie provenienti dal popolo (il significato è sicuramente generico, in quanto vuol significare anche una melodia molto conosciuta). Noi crediamo che la musica popolare susciti un certo interesse da parte di molte persone poiché non sono le solite melodie molto elaborate bensì con un semplice ritmo e testo abbastanza confidenziale. Spesso una linea melodica può avere diversi testi o lo stesso testo può essere stato adattato a diverse melodie.

Abbiamo intervistato alcune persone sui canti popolari di Monteforte Irpino. *La prima intervista l’abbiamo fatta al signor Luigi che abita a Monteforte da molto tempo: “Dunque, prima si facevano tanti canti popolari…e ci si riuniva tutti insieme maggiormente quando c’erano i raccolti del mais, allora chi con la fisarmonica, chi con la chitarra ci si riuniva nei grandi spazi delle campagne e si facevano tutti insieme questi canti popolari come “Michele e mà”, “Iuccetella”, “Mamma Rosa”, “La campagnola” e tanti altri…il divertimento di allora era quello rispetto ai giorni nostri.”

*La seconda alla signora Raffaela Iantosca di 77 anni che abitava a Monteforte da quando era piccola per poi trasferirsi a Napoli: “Io mi ricordo che quando ero bambina andavo sempre nella campagna di mio zio con tutti i suoi vicini per cantare dei canti popolari, l’unico di cui rammento il motivo è: “Simm Iut e simm venut”. Purtroppo mi sono trasferita a Napoli quando avevo solo 13 anni e non conosco molti altri canti.”

Report Le persone dai 50 agli 80 anni hanno vissuto di più questo periodo e Monteforte dal 2013 ha avuto una popolazione molto giovane perciò le persone anziane non sono molte.

Come abbiamo sentito, alle persone che abbiamo intervistato, manca molto riunirsi per festeggiare le feste paesane e divertirsi con questi canti. Facendo una più approfondita ricerca abbiamo scoperto molti altri canti come NINNA NANNA (canto corale di voci miste cantato molto durante la festa dell’uva) e MAMMA MIA SON STUFA (cantata in varie occasioni).

Abbiamo intervistato inoltre molti dei nostri nonni e facendo un riassunto delle risposte alle nostre domande abbiamo dedotto che: Quando i nostri nonni erano giovani partecipavano quasi sempre alle feste di paese e molti di loro si spostavano in diversi posti apposta per partecipare a questi eventi…di solito questi canti venivano cantati in occasione di sagre, festival, feste di particolari Santi e molte altre.

Alla fine abbiamo fatto alcune riflessioni chiedendoci come sarebbe una qualsiasi festa di paese con l’aggiunta di canti popolari dell’epoca…secondo noi sarebbe molto più divertente parteciparvi e perché al giorno d’oggi è difficile trovare qualche canto comune al di fuori dei balli di gruppo estivi!

MARIA CARMELA MELILLO VALENTINA AMENDOLA Classe 2^C Insegnante : Tiziana Storti a. s. 2015/2016