INDUSTRIA DELLA GOMMA Dottor D’Amore Gioele. DEFINIZIONE GOMMA O ELASTOMERO: macromolecola, organica o sintetica, avente la proprietà di deformarsi sotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Advertisements

Le biomolecole 1 1.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
FORMA DELLE MOLECOLE…….come si spiega?
Le gomme e gli adesivi Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale
ALCHENI Formula generale
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Materie prime e materiali ORIGINE
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
ELASTOMERI ED ELASTICITA’ DELLA GOMMA Si definisce elastomero un materiale capace di subire deformazioni rilevanti sotto l’azione di sforzi relativamente.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Introduzione alla scienza dei materiali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
DAI POLIMERI AI MATERIALI POLIMERICI
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
LA BIOPLASTICA.
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
[:to:mock; *ing*: prendere in giro]
Le materie plastiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
13/11/
13/11/
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Le fibre tessili I polimeri.
Chimica organica: gli idrocarburi
DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco…………
Aria ed atmosfera.
Unità 1 - Le molecole della vita
LA COMBUSTIONE.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
1.
Proprietà dei materiali
Idrocarburi aromatici
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Donne, lavoro e sicurezza
1.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
Chimica organica I polimeri.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Idrocarburi aromatici
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

INDUSTRIA DELLA GOMMA Dottor D’Amore Gioele

DEFINIZIONE GOMMA O ELASTOMERO: macromolecola, organica o sintetica, avente la proprietà di deformarsi sotto stimolo meccanico e di ritornare alla forma originale al cessare dello stimolo stesso. Le gomme naturali sono sempre meno usate, a vantaggio delle sintetiche

GOMME NATURALI- CAUCCIU’ LATTICE PER INCISIONE DELLA PIANTA (Hevea brasiliensis) RACCOLTO IN RECIPIENTI CON STABILIZZANTI PER EVITARE LA COAGULAZIONE FILTRATO E COAGULATO CON CALORE COMMERCIATO SOTTOFORMA DI PANI

GOMME SINTETICHE SONO FORMATE DA POLIMERI I LEGAMI TRASVERSALI TRA I POLIMERI DETERMINANO LA LORO PROPRIETA’ ELASTICA

GOMME SINTETICHE POLIISOPRENE SINTETICO : guanti chirurgici STIRENE-BUTADIENE: pneumatici, guarnizioni, scarpe, piste atletica POLIBUTADIENE: scarpe, nastri trasportatori POLICLOROPRENE O NEOPRENE: guarnizioni, mute da sub

BUTADIENE ACRILONITRILE O GOMMA NITRILICA: guanti monouso SILICONI KEVLAR: elmetti, giubbotti antiproiettile GOMME SINTETICHE

Agenti di vulcanizzazione e reticolazione: zolfo (Legami tra elastomeri a caldo) Acceleranti: amine alifatiche Attivanti (ossido di zinco) e ritardanti (ac. Salicilico o benzoico) modulano la vulcanizzazione, rafforzando o evitando la precocità. Peptizzanti( derivati dei mercaptani): facilitano la lavorazione grezza Plastificanti ed emollienti ( colofonia, olii paraffinici): si inseriscono tra le molecole dell’elastomero allontanandole- aumentano la plasticità. Cariche rinforzanti o attive (nero di carbone): aumentano la resistenza all’abrasione e rottura Antiinvecchianti e antiossidanti ( fenoli e composti eterociclici): contrastano l’ossidazione del prodotto finito Agenti leganti e antiadesivi (talco) Inserti ADDITIVI

RISCHI LAVORATIVI RISCHIO CHIMICO RUMORE RADIAZIONI NON IONIZZANTI AGENTI FISICI: calore MMC