Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13. GNATHOSTOMULIDA Interstiziali marini Acelomati Movimenti per strisciamento o nuoto Epidermide ciliata con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Advertisements

Come nasce una pianta di muschio ?
Protisti Il regno dei Protisti Sarcodina Sporozoa Mastigophora
RIPRODUZIONE ASESSUATA
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
Organismi unicellulari: aumento del N di individui.
Corso: Didattica delle scienze della vita
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Apparato digerente morfologia
è l’apparato adibito alla:
1-incontro 2-riconoscimento 3-reazione acrosomiale
Pseudocelomati: nematodi, rotiferi ….
APPARATO DIGERENTE.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
Phylum: Platyhelminthes (vermi piatti)
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Componenti dell’apparato digerente
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
La riproduzione.
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Riproduzione Asessuata (Agamica)
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Mollusca Diversity.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Un’introduzione alla diversità degli animali
SOSTEGNO E LOCOMOZIONE
Riproduzione Asessuata (Agamica)
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
Fecondazione Fusione del materiale genetico (nuclei) dello spermatozoo e dell’uovo. Reazione acrosomiale. Formazione del cono di fecondazione. Fusione.
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Ciclo cellulare e mitosi
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
DIVISIONI CELLULARI.
Il Sistema Digerente.
13/11/
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
LA MITOSI.
Le specie ittiche caratteristiche
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Il Sistema Digerente.
Ripassiamo…divertendoci
La Meiosi.
13/11/
Il Regno degli Animali.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
Tessuto epiteliale e ghiandolare
13/11/
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

GNATHOSTOMULIDA Interstiziali marini Acelomati Movimenti per strisciamento o nuoto Epidermide ciliata con un solo ciglio per cellula Mandibole chitinose raschianti - Intestino cieco Ermafroditi proterandrici o simultanei – fecondazione interna (staurogamia)

NematodaRotifera PseudocoelomataPseudocoelomata Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

planctonici bentonici interstiziali Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

CARATTERISTICHE GENERALI DEI ROTIFERA Lunghezza da 0,1 mm a 3 mmLunghezza da 0,1 mm a 3 mm EuteliciEutelici Planctonici o sessiliPlanctonici o sessili Solitari o colonialiSolitari o coloniali Al microscopio ottico è possibile, in genere, osservarne l’anatomia perchè trasparenti (i cromatismi derivano perlopiù dal tratto digerente).Al microscopio ottico è possibile, in genere, osservarne l’anatomia perchè trasparenti (i cromatismi derivano perlopiù dal tratto digerente). ROTIFERA Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Rotifera ROTIFERA: CLASSI BdelloideaMonogonontaSeisonidea Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Rotifera: rota + ferre CORONA Alimentazione e nuoto Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

VIDEOVIDEO Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

VIDEOVIDEO Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

VIDEOVIDEO Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Campo boccale Campo apicale fascia circumapicale Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

REGIONI DEL CORPO Piede Tronco Capo Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Glicocalice Membrana Terminal web AMBIENTE ACQUATICO ESTERNO PSEUDOCELOMA MUSCOLI Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Epiderma sinciziale Asplanchna sieboldi Da Ruppert & Barnes ZOOLOGIA GLI INVERTEBRATI PICCIN ed. Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Epiderma sinciziale Asplanchna sieboldi Da Ruppert & Barnes ZOOLOGIA GLI INVERTEBRATI PICCIN ed. Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Lorica Keratella Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Lorica Platyias quadricornis (dic. 2006) Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Rivestimenti extracellulari (cuticole) Rivestimenti gelatinosi Tubi Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Muscolatura Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

MUSCOLI ANULARI (circolari) Muscolatura Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

MUSCOLI ANULARI (circolari) MUSCOLI RETRATTORI (longitudinali) Muscolatura Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Rotaria Da Ruppert & Barnes ZOOLOGIA GLI INVERTEBRATI PICCIN ed. I. Livingston BIODIDAC Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Talvolta: Tubo ciliato Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax (faringe muscolare) Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax (Trofi) Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Intestino Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Intestino Cloaca Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Intestino Cloaca Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Bocca Faringe Mastax Ghiandole salivari Esofago Stomaco Ghiandole gastriche Intestino Cloaca Ano Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13

Riproduzione sessuale Meiosi2n n Fecondazionen+n2n

Partenogenesi Partenogenesi Rudimentale (n) 2n n X Meiosi

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Rudimentale

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Rudimentale

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE

Partenogenesi Arrenotoca Deuterotoca Telitoca ♂♀ ♂♀♂♀ ♂♀

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE arrenotoca RESTITUZIONE ANAFASICA ENDOMITOSI O ALTRE STRATEGIE DIPLOIDIA ZIGOTE telitoca deuterotoca

Partenogenesi Accidentale Facoltativa Obbligatoria (2n) 2n n Meiosi Duplicazione cromosomica (n ► 2n)

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Accidentale

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Accidentale DIPLOIDIA ZIGOTE

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Facoltativa

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE ZIGOTE Facoltativa FECONDAZIONE ZIGOTE telitoca arrenotoca NELLA PARTENOGENESI FACOLTATIVA I DUE TIPI DI DETERMINAZIONE DEL SESSO SONO SPECIE-SPECIFICI, OVVERO NELLA STESSA SPECIE E’ POSSIBILE TROVARNE UNO SOLO

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE Obbligatoria (poliploidia)

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE ZIGOTE Obbligatoria (poliploidia)

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE DIPLOIDIA ZIGOTE Occasionale Spanandria

PARTENOGENESI UOVO DIPLOIDE «asessuale»

PARTENOGENESI «asessuale» UOVO DIPLOIDE

Partenogenesi Sperimentale Naturale

Pseudogamia e Ginogenesi 2n Mitosi

PARTENOGENESI UOVO APLOIDE ZIGOTE Sperimentale Pseudogamia

INCISTAMENTO Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13