Il corpo umano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corpo umano.
Advertisements

APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
APPARATO SCHELETTRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
L’APPARATO SCHELETRICO
Il corpo umano SCUOLA ELEMENTARE A. BAJOCCO VIA CASALOTTI, 85
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
IL SISTEMA SCHELETRICO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
Le ossa di Vittoria.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Il movimento e il sostegno
Lo scheletro umano.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
APPARATO DI SOSTEGNO.
Scheletro ossa e articolazioni
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO LOCOMOTORE
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
APPARATO CIRCOLATORIO
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Digestione degli alimenti
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il sistema scheletrico
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Il Sistema Digerente.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il Sistema Digerente.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il sostegno e il movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Il Sistema Nervoso.
IL SISTEMA SCHELETRICO
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
ORGANI DI SENSO.
Il Sistema Nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Il sistema scheletrico
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

il corpo umano

Il nostro corpo è un organismo, la cellula è la sua unità vitale Il nostro corpo è un organismo, la cellula è la sua unità vitale. Gruppi di cellule dello stesso tipo formano i tessuti. I tessuti che svolgono una stessa attività formano un organo. Gli organi sono raggruppati in apparati.

organo Le cellule tutte uguali formano un tessuto, i tessuti che collaborano fra loro formano un organo.

Il cuore Il cuore è l’ organo che governa l’ intero sistema circolatorio del sangue e si trova tra i polmoni anche se spostato a sinistra. Il cuore è un muscolo

Gli organi di senso Gli organi di senso ci mettono in contatto con il mondo esterno e ci permettono di interagire con esso. Gli organi di senso sono: la pelle, il naso, la lingua, l’ occhio e l‘ orecchio.

L’ occhio L’occhio è l’organo della vista e ci permette di percepire forme,colori,cambiamenti di luce e movimenti di corpi e oggetti …

L’ udito L’ organo dell’ udito è l’ orecchio che ci serve per sentire i suoni o i rumori.

La pelle Il tatto è diffuso sulla superficie del nostro corpo. L’organo principale è la pelle. Essa espelle alcune sostanze di rifiuto come il sudore.

Il naso Il senso dell’ olfatto ci permette di percepire gli odori. L’ organo dell’ olfatto è il naso.

La lingua La lingua corrisponde al senso del gusto, ci permette di percepire i vari sapori. La lingua è un muscolo

La cellula la cellula può essere sia animale che vegetale, umana. Essa è l’ unità vitale del nostro corpo.

Le cellule animali Le cellule animali sono diverse da quelle vegetali e umane. Cellula animale al microscopio

Le cellule vegetali Le cellule vegetali sono diverse da tutte le altre. Hanno una membrana più spessa e anche organuli che contengono clorofilla.

La cellula umana La cellula umana è l’ unità più piccola dell’ organismo.

I tessuti I tessuti cioè gruppi di cellule dello stesso tipo. L ‘ immagine rappresenta un tessuto.

L’apparato locomotore L’apparato locomotore è formato da piu’ di 200 ossa che sono: Testa, tronco, arti , scatola cranica, gabbia toracica, colonna vertebrale, bacino, arti superiori, arti inferiori

L’apparato digerente L’apparato digerente permette di selezionare i nutrimenti utili e di espellere quelli inutili. La digestione scompone il cibo poi c’è l’assorbimento che fa passare nel sangue solo quelle utili. Esso l’abbiamo diviso in due fasi: dalla bocca allo stomaco, dallo stomaco all’intestino.

L’apparato respiratorio L’apparato respiratorio svolge la respirazione che porta il nutrimento e l’ossigeno alle cellule e permette di liberarle degli scarti.

L’apparato circolatorio L’apparato circolatorio ha il compito di distribuire all’organismo il sangue alle cellule l’ossigeno assimilato nei polmoni

L’apparato escretore Il sistema escretore elimina le sostanze nocive dall’organismo. A questo compito collaborano diversi apparati: L’intestino Pelle Polmoni Apparato escretore

L’apparato riproduttore L’apparato riproduttore permette la funzione riproduttiva. Gli organi di questo apparato sono diversi da uomini e donne.

Dalla bocca allo stomaco La prima digestione avviene nella bocca poi viene sminuzzato nei denti , nella saliva , la lingua lo spinge nella faringe, va’ nell’epiglottide, prosegue nell’esofago e va’ nello stomaco dove sta’ piu’ di 4 ore, esso si mescola con i succhi gastrici.

Dallo stomaco all’intestino Il chimo passa nell’intestino, nella prima parte detta tenue. I nutrimenti vengono assorbiti dai villi intestinali. Passa nell’ultimo tratto di intestino, crasso. Passa nell’intestino retto che invia le feci all’ano.

organismo Gli organi sono raggruppati in apparati o sistemi che nel loro complesso formano un organismo.

Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso centrale e formato dall’encefalo e dal midollo spinale. Il sistema nervoso centrale è inoltre responsabile dei riflessi.

Il sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e analizza le informazioni che arrivano dall’interno e dall’esterno del nostro corpo. Il sistema nervoso è diviso in due parti: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico e formato da nervi. I nervi possono essere: Sensori, se trasmettono le informazioni raccolte dagli organi di senso. Motori, se trasmettono le risposte del sistema nervoso centrale.

I muscoli Il nostro corpo, senza muscoli non potrebbe muoversi. Ogni muscolo a il proprio compito, e ogni muscolo lavora a coppia tranne il cuore Ci sono muscoli volontari e involontari

Muscoli volontari e involontari Ci sono 2 tipi di muscoli: volontari e involontari. Esiste un muscolo speciale: il cuore, un muscolo involontario ma le sue cellule non sono lisce.

Apparati Gli apparati che nel loro complesso e per le relazioni che instaurano formano un organismo , il nostro corpo è formato da molti apparati. L’apparato locomotore, l’apparato digerente, l’apparato respiratorio, l’apparato circolatorio, l’apparato escretore, l’apparato riproduttore, il sistema nervoso

La testa La testa comprende le ossa del: Cranio e della faccia. Le ossa del cranio sono piatte.

Il tronco Il tronco è formato dalla: Gabbia toracica e dalla Colonna vertebrale e dal Bacino Le ossa del bacino sono piatte.

Gli arti (con le ossa della spalla, braccio, avambraccio e mano.) E inferiori (con le ossa della coscia, gamba e piede.)

La scatola cranica La scatola cranica contiene e protegge il cervello, è formato da ossa piatte saldate formate fra loro; fra le ossa della faccia troviamo un altro osso piatto: la mandibola.

La gabbia toracica La gabbia toracica è fatta di 12 coppie di costole, ossa lunghe legate alla colonna vertebrale. Alcune costole si legano allo sterno, un ampio osso piatto anteriore. La gabbia toracica racchiude e protegge il cuore, lo stomaco, i polmoni e il fegato.

La colonna vertebrale La colonna vertebrale è l’asse portante di tutto lo scheletro ed è composta da 33 vertebre: ossa corte di ossa cilindrica, forate al centro. Sono disposte una sull’altra e formano una colonna robusta ,ma flessibile, che racchiude il midollo spinale, appartiene al sistema nervoso.

Il bacino Il bacino, composto da varie ossa piatte saldate fra loro, racchiude l’intestino e altri organi interni.

Gli arti superiori Gli arti superiori o braccia sono formati da: Scapola, osso piatto collegato alla colonna vertebrale Clavicola, osso lungo collegato allo sterno Omero, l’osso lungo del braccio Ulna e radio, le ossa lunghe dell’avanbraccio.

Gli arti inferiori Gli arti inferiori o gambe sono: Femore,l’osso lungo della coscia Rotula, l’osso corto e rotondo del ginocchio Tibia e il perone, le ossa lunghe della gamba

Il sangue Il percorso del sangue porta a tutte le cellule il nutrimento Questi nutrimenti provengono dall’apparato digerente. Dentro il sangue ci sono i globuli e piastrine

Globuli e piastrine I globuli rossi sono le cellule piu’ numerose del sangue. Trasportano l’ossigeno o l’anidride carbonica. I globuli bianchi hanno il compito di difendere l’organismo dai germi,batteri… Le piastrine svolgono il compito di riparare le ferite e bloccare l’uscita del sangue.

Le articolazioni Le zone come il gomito in cui le ossa dello scheletro sono a contatto si chiamano articolazioni. Per ridurre l’attrito le articolazioni sono avvolte in un manicotto di tessuto liscio e pieno di liquido. Esistono vari tipi di articolazioni: fisse, mobili e semimobili.

Suoni e rumori I suoni e rumori si misurano in onde sonore, ci possono essere 2 tipi di frequenze o vibrazioni: Grave acuto

Suono grave Il suono grave si misura in quante sono le vibrazioni e la velocità delle vibrazioni. Si definisce grave quando il numero e la velocità delle vibrazioni, esse sono basse.

Suono acuto Il suono acuto si misura in quante sono le vibrazioni e la velocità delle vibrazioni. Si definisce acuto quando il numero e la velocità, esse sono alte.

Il sangue amico Ci sono 4 tipi di gruppi sanguigni: AB B A O

AB AB è l’unico gruppo sanguigno che può ricevere sangue da tutti.

B B può ricevere solo se stesso quindi gruppo sanguigno B.

A A può ricevere solo da se stesso quindi gruppo sanguigno A.

0 è l’ unico gruppo sanguigno che può donare a tutti ma può ricevere solo un gruppo, il suo.

Le autrici Le autrici sono: Claudia ed Elisa. Supervisore: maestra Giuseppina Aiutanti: compagni della classe 5°a.