1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Introduzione al corso di...
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Profit Center Accounting CO - PCA
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Esercitazioni analisi dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Economia aziendale
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
Schemi di rappresentazione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
Esempio di inventario perpetuo
Esercitazioni analisi dei costi
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia aziendale
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Il reddito di impresa nel TUIR
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Le scritture di assestamento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Programmazione e controllo
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
Esercitazioni analisi dei costi
Corso in Prof. Luca Bartocci
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi e ricavi integrali)

2 Corso di Economia Aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi 4) RIPARTIZIONE DELL’UTILE IN CORSO DI FORMAZIONE 2) Valutazione al RICAVO per la produzione realizzata 1) Valutazione al COSTO 3) Valutazione al RICAVO anche per i fattori produttivi

3 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito I PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti (3*1.500) Costi della produzione Costi acquisto fattori prod Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al costo

4 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito II PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti Rimanenze iniziali prodotti Costi della produzione Rimanenze iniziali fattori Costi acquisto fattori Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al costo

5 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito III PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti Rimanenze iniziali prodotti Costi della produzione Rimanenze iniziali fattori Costi acquisto fattori Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al costo

6 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito I PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti (3*1.800) Costi della produzione Costi acquisto fattori prod Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al ricavo

7 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito II PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti Rimanenze iniziali prodotti Costi della produzione Rimanenze iniziali fattori Costi acquisto fattori Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al ricavo

8 Corso di Economia Aziendale Prospetto del reddito III PERIODO Valore della produzione Ricavi di vendita Rimanenze finali prodotti Rimanenze iniziali prodotti Costi della produzione Rimanenze iniziali fattori Costi acquisto fattori Rimanenze finali fattori UTILE valutazione dei prodotti al ricavo

9 Corso di Economia Aziendale Comparazione tra i criteri di determinazione del reddito di periodo (correlazione costi-ricavi) Criterio di Reddito Reddito Reddito DeterminazioneI periodo II periodo III periodo 1) Storno di costo ) Imput. ricavo prodotti e Storno costo materie ) Imputazione di ricavo … … …

10 Corso di Economia Aziendale Relazioni tra i valori di reddito ed il sistema delle operazioni di periodo Tipologia di operazioneI periodo II periodo III periodo 1) Operazioni di vendita ) Lavorazioni esterne ) Operazioni di acquisto

11 Corso di Economia Aziendale Costo di acquisto/produzione Maggiore oggettività dei valori Prudenza delle valutazioni reddituali Scelta del criterio di correlazione costi- ricavi (prima approssimazione)

12 Corso di Economia Aziendale Ripartizione del risultato in corso di formazione Criterio di valutazione cd. “funzionale” collegato al “sistema del reddito” che considera “tutte” le operazioni di periodo come “sistema” e valuta il loro contributo alla formazione del reddito Scelta del criterio di correlazione costi- ricavi (seconda approssimazione)

13 Corso di Economia Aziendale Costo di acquisto/produzione Verificabilità dei valori Comparabilità dei valori Scarsa “materialità” dell’errore Scelta del criterio di correlazione costi- ricavi (terza approssimazione)

14 Corso di Economia Aziendale 1)PRINCIPIO GENERALE R.F. > R.I. Sottovalutazione del risultato R.F. < R.I. Sopravalutazione del risultato 2) Interpretazione della differenza 3) Ricalcolo del risultato Correzione del risultato (per “materialità” dell’errore)

15 Corso di Economia Aziendale Riferimenti per l’esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 3.2.3, 3.2.4, 3.2.5