Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Advertisements

Indagine sui mezzi di contenzione per minori in auto Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il trattamento statistico dei dati
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione sui modelli di generazione
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Analisi monovariata: frequenze
Luisa Donato – IRES Piemonte
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Il trattamento statistico dei dati
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Modulo 1 - Presentazione
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Obiettivi e fasi dell’indagine
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Lezione
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Modulo 1 - Presentazione
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
FAQ.
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
Provinciale di Sassari
IL CAMPIONAMENTO NELLA
Alcuni richiami e definizioni (1)
Protezione dei passeggeri
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
BANDO DI AMMISSIONE SONO APERTE LE ISCRIZIONI
RISULATATI DI SINTESI A.S
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
SCHEDA DI ISCRIZIONE – LABORATORI DI PITTURA
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Indica la sede dove stai donando
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
PROGETTO “Gente di Cuore”
Transcript della presentazione:

Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)

Obiettivo Adulti: stimare la prevalenza di conducenti e passeggeri sul sedile anteriore e sul sedile posteriore che utilizzano la cintura di sicurezza Minori:stimare la prevalenza di passeggeri di età inferiore agli 11 anni che utilizzano mezzi di contenzione all’interno di autoveicoli

Disegno adulti Studio osservazionale descrittivo trasversale Piano di campionamento: misto (probabilistico e di convenienza) a 4 stadi (province, comuni, incroci, vetture)

Adulti: siti e unità di osservazione 22 Comuni Siti di osservazione: 440 di cui 418 incroci 22 caselli autostrada Conducenti Passeggeri anteriori Passeggeri posteriori apparente età > 11 anni

Risultati adulti: tot e % SiNoTot ConducentiF , M , Totale , cintura OR = 1,77 (1,62 – 1,93);  2 p<0,001

Cont. SiNoTot Passeggeri anteriori F , M , Totale , cintura OR = 2,07 (1,90 – 2,25);  2 p<0,001

Cont. SiNoTot Passeggeri posteriori F283 11, M175 10, Totale458 11, cintura OR =1,12 (0,91 – 1,37);  2 = 1,19 p> 0,27

Distorsione da selezione Rappresentatività del campione Disegno di campionamento Tutte le province Comuni ed incroci con maggior volume di traffico Periodo dell’anno Orari di osservazione

Distorsione da informazione Rilevatori (personale dipendente ASL, con formazione ed esperienza) Modulo di rilevazione Inserimento dati (cooperativa di assistenza informatica convenzionata con CED; studenti universitari) Struttura del database

Conducente Data: ____/____/2003 Comune: ______________________________________________ Sito di osservazione Via/Ingresso incrocio con semaforo casello di entrata Tipo di veicoloMaschioFemmina CINTURA N° Autovettu raAltroSINOSINO ) Tracciare una crocetta nello spazio appropriato 2) Utilizzare una riga diversa per ogni osservazione 3) Usare solo la penna biro (non usare una matita). Nome e cognome del rilevatore (in stampatello): ____________________________________________ Firma del rilevatore : ____________________________________________

Database (Epi-info 6.04) N°# Data __/__/2003 Comune__________ Sito # (1=incrocio con semaforo; 2= casello di entrata) Unitàoss # (1= conducente; 2= passeggero anteriore; 3= passeggero posteriore) Sesso (M = maschio; F = femmina) Cintura # (1 = si; 2 = no)

Casualità Numerosità campionaria –Proporzione stimata: conducenti e passeggeri anteriori 60%; passeggeri posteriori 10% –Coefficiente di confidenza 95% –Intervallo di confidenza + 1% Intervallo di confidenza al 95% della proporzione

Disegno minori Studio osservazionale descrittivo trasversale Piano di campionamento: misto (probabilistico e di convenienza), a clusters, a 3 stadi (province, comuni, scuole)

Minori: siti e unità di osservazione Comuni: 22; gli stessi dell’indagine sugli adulti N° Siti di osservazione: 92 di cui –Asili Nido 8 –Scuole materne scuole –Scuole elementari 40 –Supermercati 22 Quali siti di osservazione: decisione locale, adottando i criteri della facilità di osservazione (dove le auto rallentano o si fermano) ed incolumità dei rilevatori bambini da osservare (4 giorni)

Risultati minori: tot e % Contenimento Sedile Con mezzo di contenimento Senza contenimento, in braccio Senza contenimento, da solo Totale Anteriore ,7 60 3, , Posteriore , , , Totale , , ,8 4668

Distorsione da selezione Rappresentatività del campione Disegno di campionamento Tutte le province Tipi di scuole (asili nido, scuole materne, elementari) Localizzazione delle scuole Periodo dell’anno

Distorsione da informazione Rilevatori (personale dipendente ASL, con formazione ed esperienza) Modulo di rilevazione Inserimento dati (cooperativa di assistenza informatica convenzionata con CED; studenti informatica) Struttura del database

Bambino sul sedile anteriore Data: ___/___/2003 Comune:_________________________________ Sito di osservazione Nome Asilo nido Scuola materna Scuola elementare Supermercato Con mezzo di contenimentoSenza mezzo di contenimento ed in braccio a persona adulta Senza mezzo di contenimento e da solo ) Tracciare una crocetta nello spazio appropriato 2) Utilizzare una riga diversa per ogni osservazione 3) Usare solo la penna biro (non usare una matita) Nome e cognome del rilevatore (in stampatello) ___________________________________________ Firma del rilevatore __________________________________________________

Database (Epi-info 6.04) Data __/__/2003 Comune _____________ Sito # (1=asilo nido; 2=scuola materna; 3=scuola elementare; 4=supermercato) Posizione # (1=anteriore; 2=posteriore) Contenzione # (1=con contenzione; 2= senza contenzione in braccio ad adulto; 3= senza contenzione da solo)

Casualità Numerosità campionaria –Numerosità popolazione di studio: –Proporzione attesa bambini con contenimento:60% –Dimensione media di ogni cluster: 50 –Tasso di omogeneità dei clusters: 0,02 –N° clusters necessari: 92 –Numerosità: 4600 –Coefficiente di confidenza 95% –Intervallo di confidenza + 2% –Effetto del disegno: 1,98 Intervallo di confidenza al 95% della proporzione: